Torino — Promotrice Belle Arti
La grande mostra di Antonio Ligabue
Una mostra che fa il punto del percorso artistico e della storia tormentata di questo visionario pittore, con oltre 90 opere
da martedì
12 Marzo 2024
alle 10:00
a domenica
17 Marzo 2024
alle 20:00

Arriva dal 26 gennaio al 26 maggio 2024, nella palazzina liberty al Parco del Valentino, una mostra che fa il punto del percorso artistico e della storia tormentata di questo visionario pittore, con oltre 90 opere.
“L’arte, quando gli fu possibile o scelse lui stesso, volontariamente, di praticarla, rappresentò per Ligabue non già un itinerario terapeutico o un’evasione salvifica dai propri, insanabili, tormenti esistenziali, ma il racconto, crudo, dei medesimi, attraverso argute allegorie caratterizzate dalla presenza degli amati animali: tigri, vipere, cani, mosche, api”
Con queste parole, il curatore Giovanni Faccenda introduce la grande mostra dedicata ad Antonio Ligabue che si apre al pubblico alla Promotrice di Belle Arti di Torino il 26 gennaio, per protrarsi fino al 26 maggio.
L’esposizione è la prima realizzata con la Fondazione Augusto Agosta Tota, a quasi un anno dalla scomparsa di Augusto Agosta Tota, che dell’artista fu amico, promotore e studioso.
L’arte per Ligabue è sempre stata un’esigenza innata che lo aiutava a sopportare le difficoltà e i dolori della vita. Questo è riscontrabile soprattutto nella forza dei suoi dipinti che colpisce ancora oggi, emozionando e colpendo nel profondo.
Di Antonio Ligabue sono stati evidenziati, dai pochi che si sono interessati a lui, i soggetti delle opere, trascurando in larga parte la straordinaria capacità tecnica dell’artista.
Questa mostra, intende allontanarsi dalla stereotipata visione del “matto”, del personaggio mitologico a cui ha fatto un gran bene il cinema (con i due film del 1977 con Flavio Bucci protagonista e del 2020 con Elio Germano), per riportare il suo disagio a una lunga tradizione che risale all’800, da Ensor a Munch e fino a Van Gogh.
Le opere provengono da collezioni private, dai celebri autoritratti alla Testa di tigre del 1953 e Leopardo del 1955, dal Motociclista del 1954, alla Traversata della Siberia del 1959: un corpus di 71 dipinti, 8 sculture e 13 disegni per un viaggio nella sua popolare iconografia.
Sempre il curatore Giovanni Faccenda chiosa:
Una delle novità della mostra sono proprio alcune opere non viste da molto tempo e alcuni inediti. Ci sono autoritratti che scansionano meglio la sua vita, come una sorta di diario. In alcuni si rappresenta con la tempia insanguinata, testimonianza di quando si batteva con una pietra convinto che così sarebbe uscito dalla testa il male che lo attanagliava. Il naso aquilino, invece, lo rendeva più vicino all’immagine di artista maledetto.
Organizzato da
Promotrice delle Belle Arti

Inizia
12 Marzo 2024
Finisce
17 Marzo 2024
Come partecipare
14,00€ intero
12,00€ ridotto
10,00€ abbonati Musei Piemonte
6,00€ ridotto scuole (min 15 e max 25 Studenti, fino alla scuola superiore)
40,00€ famiglia (2 Adulti, 2 Ragazzi fino ai 18 anni)
1,50€ prevendita biglietti
1,00€ prevendita scuole
Per gruppi fino a 15 persone:
€ 14,00 biglietto intero:
€ 12,00 biglietto ridotto:
€ 90,00 visita guidata:
Per gruppi di oltre 15 persone:
€ 12,00 biglietto d'ingresso:
€ 120,00 visita guidata
Orari
Da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 20.00
Visitabile dal 26 gennaio al 26 maggio 2024
Apertura straordinaria: Pasqua (31 marzo) e Pasquetta
(1 aprile), 25 aprile, 1 maggio
Indirizzo: Promotrice delle Belle Arti, Viale Diego Balsamo Crivelli, Torino, TO, Italia

Promotrice Belle Arti
Promotrice delle Belle Arti, Viale Diego Balsamo Crivelli, Torino, TO, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
24 Apr 29 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
24 Apr 29 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
25 Apr 04 MagPorte Aperte in Cantina per Vinum
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
25 Apr 28 AprIl Gioco della Città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti