Sampeyre — paese
La Baìo di Sampeyre
La seconda giornata della antica festa alpina considerata festa di libertà, di unione e di pace
da domenica
12 Febbraio 2023
alle 09:00
a domenica
12 Febbraio 2023
alle 15:00
Domenica 12 febbraio
Sampeyre
Nel capoluogo (Piasso) la sfilata è aperta dai Covalìe (cavalieri), che simboleggiano, secondo la tradizione locale, la cavalleria dell’esercito valligiano, impegnata nella cacciata dei Saraceni.
Seguono le Sarazine, i più piccoli partecipanti alla Baìo, bambini incaricati di sorvegliare le mosse dei nemici e di segnalarne gli spostamenti sventolando fazzoletti bianchi.
Le Segnurine (signorine), bambini più grandicelli, rappresentano le fanciulle della comunità, libere di uscire senza pericoli tra la folla.
Viene quindi il gruppo dei Tombourin (tamburini) che scandiscono la marcia al rullo di tamburi.
I Sapeur (zappatori), dalle folte barbe e armati di scure, hanno il compito di abbattere le barriere lasciate dai Saraceni in fuga.
I Grec (Greci), che avanzano fumando lunghe pipe, rappresentano i prigionieri dei Saraceni che, liberati dai valligiani, si uniscono alla festa popolare.
Gli Escarlinìe (scampanellatori) costituiscono la fanteria dell’esercito valligiano addestrato a combattere con pesanti mazze ferrate, che ora sono nascoste sotto una cascata di nastri e sonagli (escarlin).
Gli Espous (sposi) indossano l’abito tradizionale della valle, completato per l’occasione dall’aggiunta di nastri.
I Signouri (signori) rappresentano i benestanti del luogo, liberi, al pari degli sposi, di passeggiare per il paese.
Signour e Signoura (signore e signora) anche loro rappresentano i benestanti e sono personaggi che non sempre sono presenti nella sfilata.
I Sounadour (suonatori) accompagnano il corteo suonando antiche musiche da ballo e animano le danze in alcuni momenti della sfilata, in piazza e, la sera, nei locali del paese.
A questo punto incedono gli ALUM ovvero lo STATO MAGGIORE della Baìo, la cui divisa ricorda quella dell’esercito napoleonico.
Essi rappresentano il gruppo dirigente della Baìo, così formato: isa due Tenent (tenenti), che rivestono il primo grado dello stato maggiore, i due Portobondiero (portabandiera), recanti la bandiera della Baìo, i due Abà, la massima carica della Baìo ed infine lu Segretari (segretario), con il libro che racchiude gli alti ufficiali e lu Tezourìe (tesoriere), con la borsa contenente il tesoro della comunità.
Ogni ALUM è scortato da una guardia del corpo, l’Uzuart (ussaro), dal singolare alto cappello a forma di mitra, ornato da uno specchio e da nastri che scendono lungo la schiena in gran quantità.
Seguono i Moru (Mori), che simboleggiano i prigionieri dei Saraceni, liberati, al pari dei Grec, dell’esercito valligiano, e i Turc (Turchi), cioè i Saraceni fatti prigionieri, che avanzano incatenati.
Non occupano un posto fisso nella sfilata i Cantinìe (cantinieri) ovvero le truppe addette al vettovagliamento, il cui compito consiste nel rifornire di vino i partecipanti e gli Arlequin (arlecchini), forse la figura che più ha mantenuto caratteristiche arcaiche.
Questi ultimi recano in mano code di scoiattolo o finti topi che agitano davanti agli spettatori per proteggere il corteo; indossano abiti volutamente trasandati e un cappello ornato da gusci di chiocciole.
In questo personaggio è possibile riconoscere un’antica divinità presente nei riti di propiziazione primaverile.
Chiude la sfilata la coppia del Viei (il vecchio) e della Vieio (la vecchia), che indossano abiti più antichi e più dimessi rispetto a quelli degli sposi, a simboleggiare l’età avanzata; nonostante ciò, recano in una piccola culla un figlio in tenera età, messaggio di speranza dalla vita che continua.
Programma
Ore 9:00 Chiamata dei Tombourin
Ore 10:00 Inizio della sfilata
Ore 10:30 Incontro con la Baìo di Rore a Borgata Palazzo sfilata per il paese
Ore 11:30 Incontro con le Baìe di Calchesio e Villar alla Cappella di S. Claudio, sfilata per il paese, balli in piazza
Ore 14:30 Commiato tra le Baìe di Sampeyre, Rore, Calchesio e Villar
La storia
La Baìo è un’antica festa alpina che affonda le sue radici in tempi remoti, in cerimonie primaverili di propiziazione dei nuovi raccolti con le quali si salutava il ritorno della ‘luce’ dopo i bui mesi invernali.
La festa, attraverso i diversi periodi storici, si è andata caricando di nuovi simboli che si sono sovrapposti ai precedenti fino ad assumere la struttura attuale.
Una tradizione, consolidatasi in tempi relativamente recenti, ma che si è radicata profondamente nell’opinione popolare, indica la Baìo come un ricordo, una rievocazione storica delle incursioni di predoni saraceni che verso l’anno mille, provenienti dalle coste della Provenza, avrebbero terrorizzato la valle: la popolazione locale, insorta in armi, avrebbe liberato la propria terra da questo pericolo.
Di certo la Baìo è considerata dalla gente del luogo come una festa di libertà, di unione e di pace, caratteristiche senza le quali non avrebbe ragione di esistere.
Anche il grido ‘Baìo’ che i protagonisti lanciano spesso durante la sfilata e che diventa sempre più frequente e più sentito con l’approssimarsi della conclusione della festa è un ‘inno’ alla libertà, che contagia e coinvolge lo spettatore, rendendo la Baìo un momento veramente comunitario.
Il termine Baìo, accezione occitana equivalente a ‘ABBADIA’, trae le sue origini da ’ABBADIA’ o ‘BADIA’, denominazione delle associazioni giovanili tardo medioevali che avevano lo scopo preminente, almeno in valle, di organizzare feste comunitarie.
Oggi, con il termine Baìo, si intende sia la festa in sé sia il gruppo dei partecipanti.
La Baìo è una festa piemontese molto amata e si svolge ogni 5 anni. E’ composta da quattro gruppi o Baìe: quello del capoluogo (Piasso) e quelli delle frazioni di Villar, Calchesio e Pore.
Ciascuno è formato da un certo numero di coppie di personaggi, di cui alcune compaiono solo in un determinato gruppo.
I costumi di personaggi identici, ma appartenenti a Baìe diverse, possono presentare particolarità di un certo rilievo, caratterizzando così in modo marcato il gruppo di appartenenza.
L’elemento fondamentale dei costumi è rappresentato dai nastri di seta (BINDEL) che ornano e impreziosiscono abiti e copricapo, determinandone l’originalità.
Tutti i partecipanti sono uomini, anche coloro che interpretano personaggi femminili.
La manifestazione si svolge in due domeniche consecutive e nel seguente giovedì grasso.
La prima domenica la Baìo di Sampeyre riceve la visita di quella di Calchesio, mentre Rore e Villar circoscrivono il loro territorio.
La seconda domenica è il giorno di un imponente evento comunitario, infatti le Baìo di Calchesio, di Villar e di Rore si recano nel capoluogo per unirsi a quella di Piasso.
L’incontro degli Abà, i capi supremi dei quattro gruppi, è un momento di grande solennità che si compie con l’incrociarsi delle spade in segno di saluto e di benvenuto.
Il giovedì grasso la festa è caratterizzata, alla fine della giornata, dai processi: ogni gruppo giudica il proprio tesoriere accusato di furto ai danni della comunità, ma la sentenza emessa nei confronti dell’accusato non è la stessa in ogni Baìo.
Organizzato da
Comune Sampeyre

Inizia
12 Febbraio 2023
Finisce
12 Febbraio 2023
Come partecipare
Evento gratuito
Contatti
Indirizzo: Sampeyre, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
13 Mar 18 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni
-
17 Mar 21 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 Mar 21 MarMostra Regionale di San Giuseppe
Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
18 MarCorso danze folk e occitane
Riprende il vivace corso di danze folk e occitane ad Alba, tra lezioni coinvolgenti e serate di ballo libero
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
19 MarUni3 di Cherasco: Anita e Garibaldi
Antonio Zerrillo terrà una conferenza su Anita e Giuseppe Garibaldi, approfondendo il ruolo di Anita nel Risorgimento italiano