Asti — Teatro Alfieri
Il birraio di Preston
Un affresco ironico e travolgente, dove l’universo di Camilleri prende vita tra dialetto, corruzione e irresistibile umanità
da mercoledì
28 Gennaio 2026
alle 21:00
a mercoledì
28 Gennaio 2026
alle 22:30
Tratto dal romanzo di
Andrea Camilleri
Riduzione teatrale
Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale
Regia
Giuseppe Dipasquale
Scene
Antonio Fiorentino
Con
Edoardo Siravo, Federica De Benedittis, Mimmo Mignemi
e con Gabriella Casali, Pietro Casano, Luciano Fioretto, Federica Gurrieri, Paolo La Bruna, Giorgia Migliore, Valerio Santi, Vincenzo Volo
Produzione
Marche Teatro, Teatro Al Massimo di Palermo, Teatro di Roma
Il birraio di Preston è ambientato in un piccolo paese siciliano a metà Ottocento, il consueto Vigàta della geografia camilleriana.
Dall’inaugurazione del nuovo teatro civico nasce una guerra civile tra i vigatesi e il prefetto di Montelusa, trasformando un evento culturale in un conflitto politico e sociale.
Tra ironia, dramma e ribellione, Camilleri intreccia memoria, storia e comicità, restituendo l’anima contraddittoria della Sicilia: una terra di passioni e potere, di verità taciute e teatralità diffusa.
La regia di Giuseppe Dipasquale dà corpo e ritmo a un affresco corale che è insieme commedia e tragedia, in grado di raccontare con lucidità la Sicilia di ieri e, riflessa, quella di oggi.
L’iniziativa si inserisce nel programma del Centenario Camilleri, promosso dal Fondo Andrea Camilleri con il Comitato Nazionale Camilleri 100.
La stagione
La programmazione 2025/2026, promossa da Fondazione Piemonte dal Vivo e Città di Asti, conferma il teatro come un luogo di incontro tra linguaggi artistici, generazioni e territori, nel segno della qualità e della contaminazione.
Accanto ai titoli di prosa, che spaziano da Pirandello a Camilleri, convivono le sezioni Altri Percorsi e Fuori Abbonamento, dedicate alla musica, alla lirica, alla danza e alla stand-up comedy.
Il palcoscenico astigiano si conferma così un punto di riferimento per la cultura regionale, capace di accogliere i grandi nomi della scena italiana e allo stesso tempo dare spazio a giovani compagnie, progetti originali e nuove drammaturgie.
Ogni appuntamento è pensato come un’esperienza viva, un dialogo con il pubblico che continua a rendere il Teatro Alfieri una casa dell’arte e delle emozioni condivise.
Organizzato da
Teatro Alfieri Asti
Inizia
28 Gennaio 2026
Finisce
28 Gennaio 2026
Come partecipare
Platea e palchi
24,00 € intero
21,00 € ridotto
Loggione
19,00 € intero
16,00 € ridotto
Indirizzo: Via Teatro Alfieri, 2, 14100 Asti, AT, Italia