Alba — Sala conferenze Banca D'Alba
ICTUS: la velocità è vita
Una serata d’informazione sull’ictus cerebrale organizzata da A.L.I.Ce.
da venerdì
24 Maggio 2024
alle 18:00
a venerdì
24 Maggio 2024
alle 19:30
Venerdì 24 maggio, alle 18, nella Sala della Banca d’Alba, si presenta “Ictus. La velocità è vita”, serata d’informazione sull’ictus cerebrale organizzata da A.L.I.Ce. Cuneo Odv Ets, sezione Alba-Bra-Langhe e Roero, in collaborazione con i Veterani dello Sport “Mario Fontani” sezione di Alba e il patrocinio dell’Asl Cn2.
L’ictus cerebrale è la prima causa di disabilità in Italia e seconda di morte, è importante sapere che 9 ictus su 10 potrebbero essere evitati correggendo quelli che sono i principali fattori di rischio: alimentazione scorretta, fumo, verifica della ipertensione arteriosa, colesterolo alto, iperglicemia e fibrillazione atriale, oltre all’abuso di alcol.
Orsola Bonino, Vicepresidente di A.L.I.Ce.
Ma “La velocità è vita” vuol anche dire che non appena si hanno i campanelli d’allarme di un ictus bisogna subito chiamare il 118 (o il 112, numero unico di emergenza).
Ogni minuto di ritardo nel trattare un ictus acuto, causa la perdita di aree cerebrali sempre più grandi: il “tempo è cervello”, ovvero “time is brain” – dicono gli anglosassoni -, per questo essere veloci, può salvare la vita ed evitare danni importanti.
La serata
Di tutto questo, e molto altro, si parlerà nella serata, che vedrà la partecipazione di:
- Gianluca Toselli, medico sportivo
- Marco Giraudo, neurologo
- Cloè Dalla Costa, medico nutrizionista
- Giancarlo Rando, fisiatra
Ci sarà anche la testimonianza di Emanuele Peruzzi.
Lui, dopo un’emorragia cerebrale massiva, ha ritrovato il sorriso e l’entusiasmo, anche grazie ad A.L.I.Ce. attraverso la partecipazione al percorso di lotta all’afasia (perdita della parola) che l’associazione porta avanti con il progetto di musicoterapia del Coro degli Afasici “Enrico Catelli”.
Un’iniziativa provinciale, gratuita, che esiste grazie al sostegno e supporto di tante realtà, persone, enti e Fondazioni.
Durante la serata verranno mostrate anche le metodologie e i risultati; per informazioni e libere partecipazioni al percorso di musicoterapia ed empatia: www.alicecuneo.it o info@alicecuneo.it
L’associazione
È importante, non da ultimo, continuare a sostenere i progetti dell’associazione attraverso il 5×1000, scrivendo il codice fiscale 96067980043, in sede di dichiarazione dei redditi.
Al termine della serata, a tutti i partecipanti, verrà donato un gradito omaggio, per il quale si ringrazia il Gruppo Rivoira, per celebrare i 20 anni di A.L.I.Ce. Cuneo, nata nel 2004 per volontà del medico Giuseppe Bonatto (oggi presidente emerito), colpito lui stesso da ictus in giovane età.
Si ringrazia altresì il CSV Cuneo per il costante sostegno alle associazioni di volontariato territoriale.
Organizzato da
ALICe Cuneo od

Inizia
24 Maggio 2024
Finisce
24 Maggio 2024
Come partecipare
Ingesso libero e gratuito.
Indirizzo: Banca d'Alba - Sede di Alba, Via Camillo Benso Conte di Cavour, Alba, CN, Italia

Sala conferenze Banca D'Alba
Banca d'Alba - Sede di Alba, Via Camillo Benso Conte di Cavour, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea