Agliano Terme — Via Principe Amedeo
I giovedì di Via Principe
Un elegante salotto a cielo aperto dove far trascorre davanti ad un piatto tipico, a un buon cocktail o a un bel bicchiere di vino, momenti piacevoli accompagnati da buona musica dal vivo.
da giovedì
08 Agosto 2024
alle 19:00
a giovedì
08 Agosto 2024
fino a tarda notte

Ripartono i “giovedì di Via Principe”: quest’anno, visto il grandissimo successo dello scorso anno, i giovedì sono raddoppiati.
Sarà un filotto di ben otto appuntamenti che sono partiti giovedì 20 giugno e si concluderanno giovedì 8 agosto a partire dalle 19.
Ad accogliere gli ospiti ci saranno le attività commerciali locali che servirannodrink e ottimo cibo, scegliendo tra un ricco menù.
Menù che proporrà specialità dagli antipasti ai dolci, il tutto accompagnato da aperitivi, calici di vino, cocktails, birre artigianali e bibite, con colonna sonora di musica dal vivo.
IL MENU’
Cibo
- Agriturismo la GépPina: vitello tonnato con salsa ottocentesca e pomodorini secchi e soufflé di zucchine con fonduta di toma e fiori di zucchine stufate
- Panetteria e Pasticceria Alciati Roberto: friciula con lardo o Nutella
- Ristorante Cascina Tre Botti: frittata imbrogliona con farina di ceci e verdure di campo accompagnata da babaganoush con melanzane e tahina
- Macelleria Salumeria Ponzo Francesco: agnolotti burro e salvia, tagliere misto salumi formaggi.
- Ristorante Al Gatto Verde: patè di fegatini con pan brioches e albicocche glassate, bonet tradizionale
- Ristorante Fons Salutis 4.0: cono di Belecauda Fritta
- Renzo Pasticceria Gelateria Caffetteria: crostatine estive alla frutta, servizio bar
Bere:
- Bar Agliano: aperitivi, calici di vino, cocktails e frutta fresca di stagione
- Az. Agr. Silvia Castagnero: birra artigianale di produzione propria
Organizzato da
Comune di Agliano Terme

Inizia
08 Agosto 2024
Finisce
08 Agosto 2024
Come partecipare
Dalle ore 19:00 in poi
Indirizzo: Via Principe Amedeo, Agliano, Agliano Terme AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 Mar 21 MarMostra Regionale di San Giuseppe
Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
20 Mar 25 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
20 Mar 23 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
20 Mar 23 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
21 Mar 23 MarMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025