Alba — Piazza Medford, Alba
I grandi vigneti del Barolo
Tour dei cru con degustazione per conoscere da vicino alcuni dei più celebri cru da cui ha origine il “Re dei Vini”
da domenica
28 Aprile 2024
alle 09:00
a domenica
28 Aprile 2024
alle 13:00
Un tour nei vigneti del Barolo per conoscere da vicino alcuni dei più celebri cru da cui ha origine il “Re dei Vini”.
In collaborazione con Vinum, la Fiera Nazionale dei vini di Langhe, Roero e Monferrato che si tiene ad Alba dal 25 aprile al 5 maggio 2024, la Strada del Barolo organizza tour nei vigneti del Barolo, per scoprire da vicino l’eccellenza e il prestigio di alcune delle più celebri “MGA”, le Menzioni Geografiche Aggiuntive, spesso note come “cru“, da cui ha origine il “Re dei Vini”.
Un percorso attraverso alcune delle principali zone di produzione del Barolo, dedicato ad appassionati wine lovers interessati a conoscere i fattori che determinano il carattere e le infinite sfaccettature che può assumere il Barolo.
Scopo del tour
La composizione geologica del terreno, l’esposizione, la pendenza e l’altitudine si uniscono al fattore umano e concorrono a determinare il carattere di questo grande vino: tali fattori possono essere riassunti con il termine “cru”, una parola presa a prestito dal francese, che indica la porzione di un vigneto con caratteristiche peculiari, un microclima unico e – immancabile e determinante – il lavoro dell’uomo. Un magico microcosmo capace di rendere ogni vino unico.
Lo scopo del tour è quello di far comprendere in modo semplice ed “esperienziale” questo concetto, attraverso un percorso di visita attraverso tre diversi vigneti del Barolo, accompagnati da una guida/sommelier professionista, per conoscere le peculiarità del suolo, del clima e del lavoro dell’uomo che hanno determinato le caratteristiche che si ritroveranno nel calice.
La visita si concluderà con la degustazione dei tre vini Barolo di cui si sono visitate le vigne, raccontati dal sommelier presso la cantina di uno dei produttori coinvolti.
Programma
Partenza
Ore 9.00: partenza da Alba (Piazza Medford).
Visita
Una volta raggiunta la location è prevista una visita di tre vigneti di tre cantine associate alle Strada del Barolo (circa 20 minuti su ogni vigneto):
- MGA Boiolo – Pierangelo Bosco, La Morra (CN)
- MGA Perno – Sordo Giovanni, Castiglione Falletto (CN)
- MGA Castelletto – Sara Vezza, Monforte d’Alba (CN)
Degustazione
Ore 12.00: degustazione dei tre cru di Barolo 2019 presso la cantina Sara Vezza di cui si è visitato il vigneto.
Rientro
Ore 13:00: rientro ad Alba (Piazza Medford).
Il tour si partirà alle ore 9:00 dagli stand di Vinum, in piazza Medford 3 ad Alba, con rientro intorno alle 13:30.
Il gruppo si sposterà con un minibus da 30 posti e sarà accompagnato da Emanuel Mattea, guida sommelier e storyteller della Strada del Barolo.
Organizzato da
Strada del Barolo e grandi vini di Langa
Inizia
28 Aprile 2024
Finisce
28 Aprile 2024
Come partecipare
41,65 € a persona e comprende il tour guidato in minibus e la degustazione di 3 calici di Barolo di selezionate MGA di cui si saranno visitati i vigneti con una guida esperta.
Il tour sarà in italiano.
Indirizzo: Piazza Medford, Alba, CN, Italia
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
21 Gen 26 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
21 Gen 26 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
21 Gen 26 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
21 Gen 26 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
22 Gen 27 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
22 Gen 26 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
22 Gen 26 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
23 Gen 26 GenRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
24 Gen 26 GenMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025
-
24 Gen 27 GenPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici