Torino — Tingel Tangel
Papessa: sappiate che è uno spettacolo transfemminista
Tor Picarata, un borgo di fantasia che sembra un po’ la nostra Italia, è popolato da personaggi particolari: Tuttə si incontrano per l’arrivo della papessa
da martedì
28 Maggio 2024
alle 21:30
a domenica
02 Giugno 2024
alle 22:30

Giorgia Mazzucato – Padova
Comico, Satira
60 minuti
Target Maggiori di 14
scritto, diretto e interpretato da
Giorgia Mazzucato
luci
Martina Bonati
produzione
SB Teatro
Prima assoluta
Papessa: sappiate che è uno spettacolo transfemminista
Tor Picarata, un borgo di fantasia che sembra un po’ la nostra Italia, è popolato da personaggi particolari: un’attrice borghese perfetta per Gli occhi del cuore, un sindaco deciso a riportare ordine, decoro, presepi e natalità nel paese, un’anziana cassamortara credente che parla un dialetto tutto suo e un qualsiasi #notallmen.
Tuttə si incontrano per l’arrivo della papessa. Cosa potrà mai succedere? Pensate al peggio. Dopotutto, l’abbiamo detto: Tor Picarata sembra un po’ la nostra Italia.
Torino Fringe Festival
Dal 17 maggio al 2 giugno 2024, XII Edizione “Arcadia crossover”.
Il Torino Fringe è un Festival multidisciplinare di arti performative che coinvolge tutto il territorio piemontese rendendolo una vetrina e un punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il Teatro Off.
17 giorni di Festival, 154 repliche, 14 eventi speciali, 38 compagnie, 16 spazi performativi non convenzionali dal 17 maggio al 2 giugno 2024.
Nato nel 2013 sulla scia dei grandi festival off europei, negli anni ha coinvolto oltre 300 compagnie nazionali e internazionali per un totale di 2.000 repliche in 70 spazi di Torino al chiuso e 35 all’aperto per un totale di oltre 100.000 spettatori.
È il più importante festival mondiale di arti e di spettacolo dal vivo. Un evento presente in ogni capitale culturale. Oggi esistono più di 200 Fringe Festival in tutto il mondo,
per un totale di oltre 100.000 spettatori.
Organizzato da
Torino Fringe Festival

Inizia
28 Maggio 2024
Finisce
02 Giugno 2024
Come partecipare
12,00 € Biglietto intero
10,00 € Ridotto
40,00 € Carnet 5 spettacoli
27,00 € Carnet 3 spettacoli
Contatti
Indirizzo: Via Antonio Rosmini, 1g, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Lug 19 LugMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Lug 20 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni