Canelli — Biblioteca G. Monticone

Fossili e Territori

Un viaggio nella paleontologia avventuroso e pieno di curiosità accompagnato da letture e interventi musicali

da sabato

20 Maggio 2023

alle 17:00

a sabato

20 Maggio 2023

alle 18:30

“Fossili e Territori” porta a Canelli lo scopritore del dugongo.

Il 20 maggio Laura Nosenzo e Valter Barberis con Claudio Riccabone, musicisti e bambini curiosi

Una giornalista che scrive di fossili e un veterinario che ha scoperto un dugongo preistorico del Mare Padano: sotto al titolo “Natura e cultura nel Parco Scarrone” Canelli si prepara a un viaggio nella paleontologia avventuroso e pieno di curiosità.

Occasione per parlarne la presentazione del libro di Laura Nosenzo “Fossili e Territori. Scoperte straordinarie sulle colline astigiane”, volume che appassiona gli adulti e diverte i bambini, pubblicato nel 2022 da Araba Fenice e Distretto Paleontologico dell’Astigiano e del Monferrato.

Sabato 20 maggio, alle 17, nel cortile della Protezione Civile di via Alba 189 l’autrice dialogherà con il geologo Claudio Riccabone sull’eredità lasciata dal Mare Padano al territorio astigiano.

Seppure meno ricco di scoperte rispetto al Nord della provincia, il Sud Astigiano può vantare anch’esso ritrovamenti significativi e soprattutto un esperto scopritore di fossili vivente: il dottor Valter Barberis, veterinario a Canelli, che a Nizza, nel 1984, trovò sulla collina di Bricco Cremosina i resti del dugongo (nomi alternativi: sirenio o sirenide).

Lo racconterà lui stesso, mentre i bambini della 3G della scuola primaria di San Marzano Oliveto (Istituto Comprensivo di Canelli) porteranno i disegni fatti sul dugongo, la cui storia li ha molto appassionati durante un incontro in classe con Laura Nosenzo, Simona Scarrone, alla guida di Valle Belbo Pulita, e la presidente di Memoria Viva Mariapia Di Matteo.

Quest’ultima modererà l’incontro, nel corso del quale i brani letti di “Fossili e Territori” verranno alternati ai commenti musicali, raccolti sotto al titolo “La musica del paesaggio”, di Simona Scarrone, al flauto, e Massimiliano Pinna, al pianoforte, dell’Associazione Musicale Zoltan Kodaly.

Al termine dell’incontro, a ingresso libero, chi vorrà potrà passeggiare nel Parco Scarrone, esempio di rapporto positivo tra l’uomo e l’ambiente: una storia importante.

Sarà, infine, possibile visitare, nei locali della Protezione Civile, la mostra La luce… oltre il fango, che racconta quello che è nato dall’alluvione del 1994, tra cui la cassa d’espansione che ospita il Parco Scarrone stesso.

L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Canelli, coinvolge: Associazione di Protezione Civile, Valle Belbo Pulita, Memoria Viva, Biblioteca Civica Gigi Monticone, Associazione Musicale Zoltan Kodaly, Istituto Comprensivo Canelli e Università della Terza Età Nizza-Canelli.

Organizzato da

Memoria Viva Canelli

Inizia

20 Maggio 2023

alle 17:00

Finisce

20 Maggio 2023

alle 18:30

Come partecipare

Ingresso libero

Indirizzo: Biblioteca Civica, Via Giovanni Battista Giuliani, Canelli, AT, Italia

Biblioteca Civica, Via Giovanni Battista Giuliani, Canelli, AT, Italia
Direzioni ↝

Memoria Viva Canelli

Dal 2005, a Canelli ed in collaborazione con analoghe esperienze che si svolgono nella città di Acqui Terme, è nato un interesse attorno al recupero della memoria storica che riguarda gli anni della fine della Seconda guerra mondiale ed il primo dopo-guerra. L’idea nasce dalla sensazione che, andando via via scomparendo coloro che allora ne sono stati protagonisti e oggi ne diventano testimoni, si tenda ad affievolire l’attenzione ai valori dei quali sono stati portatori.