San Sebastiano Curone — centro
Fiera nazionale del tartufo San Sebastiano Curone: chiusura
Seconda e ultima giornata della Fiera Nazionale dei tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo
da domenica
24 Novembre 2024
alle 09:00
a domenica
24 Novembre 2024
alle 19:00
Torna, con la 41° edizione, la Mostra mercato Fiera nazionale del tartufo Bianco d’Alba e Tartufo Nero di San Sebastiano Curone con un ricco programma di eventi legati all’enogastronomia ma non solo.
L’intento perseguito ormai da 40 anni è quello di una manifestazione volta a far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, tartufi di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di altre zone più “titolate”.
Programma
Apertura Fiera
Dalle ore 9:00 apertura della seconda giornata della 40^ Fiera Nazionale del tartufo bianco d’Alba e tartufo nero, mostra mercato del tartufo e apertura mercato nazionale di prodotti eno-gastronomici presso la Sala S.M.S..
I mercati enogastronomici sono un appuntamento tradizionale della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e Nero, un’occasione per gustare e conoscere le eccellenze agroalimentari e le produzioni artigianali del territorio oltre che delle varie regioni italiane.
I numerosi espositori presenti nelle due giornate della manifestazione propongono infatti tipicità quali tartufi freschi e suoi derivati, funghi secchi e trasformati, formaggi, prodotti BIO, salumi, vini, birre artigianali, paste fresche, mieli e confetture, oli, prodotti da forno e di pasticceria, farine biologiche, ortofrutta.
Enoteca dei territori
Alle 9:30 nel centro storico di San Sebastiano Curone, in Piazza Roma, sarà possibile degustare e acquistare vini di cantine provenienti dai nostri Colli Tortonesi, ma anche da altri territori come: Langhe, Roero, Monferrato e Oltrepo Pavese.
I visitatori potranno degustare, informarsi e conoscere produttori e vini tra cui spiccano le eccellenze del nostro territorio come la Barbera di Monleale e il Derthona Timorasso.
A tavola con il tartufo
Dalle ore 12:00 a tavola con il tartufo; Menu tipici a base di tartufi nei ristoranti e agriturismi del territorio.
Base di ogni menu è l’utilizzo dei prodotti e materie prime locali di eccellenza.
Locanda del tartufo
Dalle ore 12:00 piatti della tradizione piemontese realizzati dello chef Diego Bongiovanni.
Ci sono due modalità:
1) Comprare il vostro tartufo direttamente in fiera della dimensione e tipologia che preferite, e lo grattate sui piatti che proponiamo in locanda.
2) Acquistare il tartufo da noi, dalla nostra “riserva speciale”, lo pesiamo davanti a voi e ne grattate la quantità che desiderate sui piatti scelti.
Gara cinofila
Il programma della seconda giornata della Fiera Nazionale prevede lo svolgimento della “Gara cinofila di ricerca al tartufo”, tra le poche se non l’unica in Italia con esche di tartufo bianco.
I cani, accompagnati dai propri conduttori, si sfidano in manche a tempo.
Un’occasione per ammirare il prezioso lavoro che i cani svolgono in sintonia con l’uomo.
Numero massimo cani partecipanti 30 (Si suggerisce la preiscrizione).
Per info e iscrizioni:
Davide Bergna Truffle Coach
+39 347 411 9267
bergna.davide@gmail.com
www.trufflenetwork.it
Le mostre
Opere di Piero Leddi nel Fondo Stucchi-Fumagalli
La Collezione Stucchi-Fumagalli è stata donata all’Associazione Culturale Archivio Piero Leddi da Claudia Stucchi e dal marito Umberto Fumagalli alla loro scomparsa.
Le 71 opere appartengono alla migliore produzione dell’artista e risultano per la gran parte inedite e mai esposte.
La Collezione, aperta al pubblico in occasione della prima giornata della 41^ Fiera Nazionale del Tartufo, resterà in mostra fino al 25 maggio 2025 presso il Centro Polifunzionale “La Casa del Principe” a San Sebastiano Curone in Piazza Solferino.
La Fiera
Dal 2008, grazie ai risultati raggiunti, la Mostra Mercato di San Sebastiano Curone, che si svolge la terza e la quarta domenica del mese di novembre, è riconosciuta a pieno titolo come Fiera Nazionale e sta sempre più affermandosi, permettendo alle nostre valli di esaltare la loro immagine di Terra dei Tartufi, oltre che di eccellenti prodotti tipici tra cui i vini Timorasso e Barbera dei Colli Tortonesi, il Salame Nobile del Giarolo e il formaggio Montébore.
Organizzato da
Comune di San Sebastiano Curone

Inizia
24 Novembre 2024
Finisce
24 Novembre 2024
Come partecipare
Evento gratuito
Indirizzo: San Sebastiano Curone, AL, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
23 Apr 27 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali