Alba — Teatro sociale G. Busca
Fiera del tartufo: cena con Chef Andrea Aprea
Le cena, guidata dallo Chef Andrea Aprea, celebra il Tartufo Bianco d'Alba con un menu studiato appositamente per l'evento
da domenica
27 Ottobre 2024
alle 19:30
a domenica
27 Ottobre 2024
alle 22:30
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
L’edizione 2024 è dedicata all’esplorazione dell’intelligenza naturale in rapporto all’intelligenza artificiale.
L’evento mette in risalto l’importanza delle piante e dei funghi nella biodiversità e nella sostenibilità ambientale, promuovendo azioni concrete come la manutenzione dei boschi e la piantumazione di alberi.
Attraverso il confronto tra natura e tecnologia, la fiera mira a sensibilizzare i partecipanti sull’uso responsabile dell’AI per garantire un futuro sostenibile, imparando dalla natura per proteggere l’ecosistema e le generazioni future.
Le cene
La serie di cene organizzate per la Fiera sono un’occasione unica per apprezzare la ricchezza enogastronomica del nostro territorio e del suo prodotto più raro e prezioso: il Tartufo Bianco d’Alba.
Lo straordinario patrimonio culturale di Alba, città dalle origini preromane, è ricca di reperti archeologici e testimonianze del suo glorioso passato.
Alba è conosciuta nel mondo per i suoi prodotti di eccellenza e, dall’ottobre 2017, è stata nominata dall’UNESCO Città Creativa della Gastronomia.
Chef Andrea Aprea
Andrea Aprea, chef napoletano classe 1977, unisce memoria e contemporaneità nella sua cucina, offrendo un’esperienza sensoriale completa.
Dopo anni di formazione in rinomate cucine in Italia, Asia e Gran Bretagna, Aprea ha sviluppato un percorso poetico personale, creando un nuovo senso del rapporto tra cibo e esperienza dei sensi.
Nel 2012, ha ottenuto la prima Stella Michelin al Vun Andrea Aprea del Park Hyatt Milano, il primo ristorante d’hotel a ricevere una stella Michelin a Milano. Cinque anni dopo, ha conquistato la seconda Stella Michelin.
Oggi, è Chef Patron del ristorante “Andrea Aprea” situato all’ultimo piano della Fondazione Luigi Rovati al 52 di Corso Venezia a Milano.
Il ristorante ha ottenuto due stelle Michelin a soli due anni dall’apertura, segnando l’inizio del suo progetto imprenditoriale basato su un approccio olistico alla qualità totale dell’esperienza.
La visita guidata del Teatro Sociale “G. Busca” di Alba
Sara possibile prima della cena fare visita al Teatro Sociale di Alba.
Il Teatro Sociale “Giorgio Busca” di Alba è una delle strutture culturali più belle e storiche della città.
Ogni anno, il teatro ospita una stagione teatrale di alto livello, con concerti, presentazioni, incontri e convegni.
La doppia struttura del teatro include una sala storica ottocentesca a ferro di cavallo e una sala moderna con platea e galleria, rendendolo unico in Europa grazie al suo palcoscenico collocato nel mezzo.
È noto e unico in tutta Europa per la “doppia” struttura, costituita da una sala storica ottocentesca a “ferro di cavallo”, una sala moderna con platea e galleria e un palcoscenico collocato proprio nel mezzo.
La visita avrà inizio alle 19:30 e durerà circa un’ora.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Inizia
27 Ottobre 2024
Finisce
27 Ottobre 2024
Come partecipare
€ 280,00 biglietto intero
Il Tartufo Bianco d’Alba è incluso, i tavoli sono conviviali.
Non sono previste variazioni, tuttavia si invita a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org prima di procedere con l’acquisto dei biglietti, per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 3, 12051 Alba, CN, Italia
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba