Carrù — Palafiere

Fiera del Bue Grasso

Ritorna l'appuntamento più atteso per chi ama il bollito, uno dei piatti più famosi del Piemonte

da giovedì

16 Dicembre 2021

alle 08:00

a giovedì

16 Dicembre 2021

alle 23:00

Ritorna la Fiera del Bue Grasso, attesissima festa piemontese dedicata agli amanti del bollito, piatto tradizionale della nostra regione.

Bollito non stop

Durante la fiera è possibile gustare il bollito durante tutta la giornata!

Il vassoio è composto da:

  • Testina, magro e lingua con salse verde e rossa
  • Cotechino con purè
  • Tuma di Langa
  • Michetta carrucese
  • Dolce
  • Vino Dogliani DOC

20,00 € a persona.

La fiera del Bue grasso

La Fiera ha origini antiche, poiché si hanno notizie che fin dal 1473 si tenevano in Carrù di mercati di bestiame con frequenza bisettimanale.

Il duca Vittorio Amedeo I, con un decreto in data 15 ottobre 1635, concesse alla comunità carrucese di tenere una fiera annuale, da farsi ricadere dopo la festa di San Carlo (4 novembre), per la durata di tre giorni.

La prima fiera del Bue Grasso si svolse il 15 dicembre 1910 e fu istituita per volontà dell’Amministrazione Comunale e del Comizio Agrario di Mondovì, per porre rimedio alla grave carenza di animali da macello e al conseguente aumento dei prezzi della carne.

La premiazione, visibile al pubblico, iniziea alle ore 11:00 con l’attribuzione agli allevatori delle ambite gualdrappe e fasce.

Contestualmente alla mostra zootecnica, si terrà il consueto mercato settimanale, per l’occasione notevolmente ampliato, nonché l’esposizione di macchine e attrezzature agricole.

Per tutto il giorno della fiera, presso il Palafiera in Piazza Divisione Alpina Cuneense, si terrà la consueta festa del bollito no stop, con servizio a cura della Pro Loco Carrù.

Organizzato da

Pro Loco di Carrù

Inizia

16 Dicembre 2021

alle 08:00

Finisce

16 Dicembre 2021

alle 23:00

Come partecipare

Ingresso libero alla fiera

Indirizzo: Carrù, CN, Italia

Carrù, CN, Italia
Direzioni ↝

Pro Loco di Carrù

La Pro Loco di Carrù ha sempre cercato di proseguire il cammino intrapreso dagli avi, sostenendo e potenziando quelle che erano le manifestazioni di maggior spicco. Come dimenticare la ormai quasi centenaria Fiera del Bue Grasso che si svolge a ridosso del Natale. Una Fiera la cui fama ha ormai travalicato le frontiere di Provincia e Regione e non c’è ristorante che non si fregi di poter presentare la carne di Carrù.