Loazzolo — Forteto della Luja

Festa della natura

Una giornata per tutta la famiglia con escursioni, laboratori, degustazioni, animazione e musica

da domenica

19 Maggio 2024

alle 10:30

a domenica

19 Maggio 2024

alle 18:30

forteto della luja

Forteto della Luja vi invita alla nuova edizione della Festa della natura, una giornata per tutta la famiglia con escursioni, laboratori, degustazioni, animazione e musica.

Il programma

Sono tantissimi gli eventi che si susseguiranno durante la giornata:

Passeggiata

Andar per Erbe e Fiori: passeggiate guidate con la naturalista Anna Fila alla scoperta di farfalle, orchidee selvatiche e delle erbe buone in cucina e per la salute.

Visite guidate

Visite guidate al Vigneto bio e all’antica Cantina dell’Oasi con la sommelier Kamala Steele.

Mostra

“La Piccola Grande Natura in Langa Astigiana” curata dal foto naturalista Elio Cazzuli.

Premi

Premio culturale “Amici della nostra terra scatta una foto nell’Oasi!”

Concorso fotografico aperto a tutti, premiazione delle foto più belle dalle ore 16:00 alle 17:00 e lotteria culturale con lo scrittore Gianni Repetto e il viticoltore Giovanni Scaglione.

Degustazione

Degustazione guidata dei Vini del’Oasi e presentazione della Barbera d’Asti docg Mon Ross 2023 con l’enologa Giulia Bongiovanni.

Cibo e animazione

Country Food by chef Alfonso Dolgetta- Arcano.

Animazione per i bimbi, musica dal vivo, ospiti a sorpresa ẹ molto altro ancora…

Organizzato da

Forteto della Luja Oasi aff. WWF

Inizia

19 Maggio 2024

alle 10:30

Finisce

19 Maggio 2024

alle 18:30

Come partecipare

Ingresso e degustazioni gratuite

Le visite guidate hanno una durata di circa 45 minuti e partenze ogni ora.

In caso di maltempo l'evento sarà posticipato.

 

Indirizzo: Forteto della Luja, Regione Candelette, Loazzolo, AT, Italia

Forteto della Luja

Forteto della Luja, Regione Candelette, Loazzolo, AT, Italia
Direzioni ↝

Forteto della Luja Oasi aff. WWF

L'azienda agricola è giunta all'attuale titolare Giovanni Scaglione dalla famiglia materna del padre Giancarlo. L'accorpamento aziendale è documentato dal 1826 mentre la grotta-cantina in pietra e una parte dei fabbricati risale alla fine del 1700. Fino al 1985 l'Azienda veniva gestita per la produzione di uve atte alla vendita e solo una piccola parte vinificata. Nel 1985 su incoraggiamento di Giacomo Bologna, riprendendo l'antica tradizione del bisnonno di Giovanni, iniziava con la surmaturazione dell'uva Moscato, la produzione del Moscato Passito Piasa Rischei che raggiungeva prestigiosi riconoscimenti e la pubbli­cazione sulla G.U. del 19 maggio 1992 della d.o.c. Loazzolo vendemmia tardiva. La Doc Loazzolo è attualmente considerata la più piccola d'Italia. Il nome Forteto della Luja deriva dal nome dei boschi attraversati dal Rio Luja che circondano i vigneti aziendali. L'Azienda è dal 2007 Oasi affiliata al WWF e dal 2011 Sede Didattica dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Il responsabile dell'oasi naturalistica è l'ecoviticoltore Giovanni Scaglione.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 07 Mar 30 Mar

    Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea

    Bra Mostre

    Le stanze dell'arte bra - eventi

  • 17 Mar 21 Mar

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 17 Mar 22 Mar

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Mostre

    La torre di Albaretto

  • 17 Mar 21 Mar

    Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia

    Casale Monferrato Sagre & Fiere

    Fiera san giuseppe casale monf -eventi

  • 18 Mar 23 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 18 Mar 23 Mar

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 18 Mar 23 Mar

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 19 Mar 24 Mar

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre


  • 20 Mar 25 Mar

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Mostre


  • 20 Mar 23 Mar

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Mostre

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 20 Mar 23 Mar

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre