Bra — Teatro del Poi
Federico Basso si racconta
Federico Basso porta sul palco un racconto improvvisato e ironico sulla vita quotidiana, invitando il pubblico a ridere di sé stesso con leggerezza e divertimento
da venerdì
15 Novembre 2024
alle 21:30
a venerdì
15 Novembre 2024
alle 23:00

Un teatro da 50 posti a Bra? Esiste! Nato a Marzo 2015, Il Teatro del Poi è ormai alla Decima Stagione! Da Novembre 2024 a Marzo 2025 offrirà spettacoli di ogni genere: comici, musicali, di cabaret…
Potete tesserarvi con un piccolo contributo: € 30,00.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito con possibilità di lasciare un’offerta per gli artisti a fine spettacolo.
Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30.
Federico Basso si racconta
Di e con
Federico Basso
Federico Basso porta sul palco la sua esperienza di comico prestato ai social, in un racconto improvvisato in esclusiva per il Teatro del Poi.
Attraverso il suo sguardo vedremo la vita quotidiana sotto diverse sfaccettature: un filtro del tutto originale che vi consentirà di cogliere aspetti della vita spesso trascurati.
Lasciatevi accompagnare nel suggestivo mondo di Federico e fatevi un giro sulla giostra piena di ironia, leggerezza e divertimento.
Mettetevi comodi e godetevi un viaggio all’insegna del “beato chi sa ridere di se stesso perché non finirà mai di divertirsi”!
Sarebbe meglio che le persone separate e divorziate non assistessero insieme allo spettacolo: rischierebbero di non uscirne vive, mentre le vecchie coppie consumate potrebbero ridersela sotto i baffi.
Organizzato da
Teatro del Poi

Inizia
15 Novembre 2024
Finisce
15 Novembre 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito
€ 30,00 tesseramento
Indirizzo: Teatro del Poi, Via Vittorio Emanuele II, Bra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
08 Set 13 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
09 Set 14 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
09 Set 14 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
09 Set 14 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
09 Set 14 SetUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo