Saluzzo — Museo Civico Casa Cavassa

Dipinti saluzzesi a Casa Cavassa

Esposizione gratuita di dipinti di Luana Giolitti a cura dell'artista

da domenica

19 Novembre 2023

alle 10:00

a domenica

19 Novembre 2023

alle 18:00

Nella giornata di domenica 19 novembre il Museo Civico Casa Cavassa apre le sue porte a Luana Giolitti, una pittrice autodidatta locale che esporrà le sue opere nel loggiato della casa rinascimentale e lavorerà ai suoi dipinti en plein air.

Luana Giolitti

nata a Saluzzo nel 1974, figlia del noto scultore Rossanese, vive la sua giovinezza in un ambiente ricco di stimoli artistici.

Trasferitasi a Barge nell’anno 2002, è impegnata nella ricerca perpetua di nuove valenze espressive, sperimenta tecniche e materiali come olio e acrilico su tela e supporti lignei.

Artista poliedrica, spazia tra il figurativo, la natura morta e i paesaggi.

All’arte dedica la sua vita, con grande gioia e impegno.

 

Organizzato da

MuSa - Musei di Saluzzo

Inizia

19 Novembre 2023

alle 10:00

Finisce

19 Novembre 2023

alle 18:00

Come partecipare

Orario mostra 10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00
Ingresso esposizione gratuito.

Possibilità di prendere parte alle visite guidate all’interno del museo alle ore 11, 15:30 e 16:30
2,00 € visita guidata da aggiungere al biglietto d'ingresso del Museo (under 10 gratuito)

Indirizzo: Via San Giovanni, 5, Saluzzo, CN, Italia

Via San Giovanni, 5, Saluzzo, CN, Italia
Direzioni ↝

MuSa - Musei di Saluzzo

Con l’acronimo MuSa (Musei Saluzzo) si indica la rete dei beni culturali di proprietà comunale che dal 2015 sono caratterizzati da una gestione unitaria affidata ad unico soggetto con il coordinamento degli uffici comunali: la Castiglia (con il Museo della Civiltà Cavalleresca, il Museo della Memoria Carceraria e l’Esposizione permanente di arte contemporanea IGAV), Casa Cavassa, la Pinacoteca Matteo Olivero con la Torre Civica e la Casa natale di Silvio Pellico. Mu.Sa è dunque un grande contenitore di luoghi, eventi, cultura, narrazioni e, soprattutto persone: l’obiettivo è infatti porre al centro di ogni attività ed iniziativa il visitatore con i suoi bisogni e le sue esigenze per offrire un’esperienza che possa lasciare un segno indelebile nella sua memoria cognitiva ed emotiva. Ogni anno viene proposto un variegato calendario di iniziative nella convinzione che ai musei ci si possa tornare più volte per visitarli e vederli sempre sotto nuovi aspetti.