Cuneo — città
Cuneo Montagna Festival
Talk, film, libri, laboratori per parlare di montagna ma non solo: la giornata conclusiva del festival
da domenica
21 Maggio 2023
alle 09:30
a domenica
21 Maggio 2023
alle 23:30
Torna dopo due anni il festival che parla di montagna e non solo.
Programma 21 maggio
Ore 17:00
In collaborazione con
scrittorincittà
Dicono che per vivere felici si debba trovare il proprio posto nel mondo: molti di noi passano la vita a cercarlo, per altri è questione di un attimo.
Agostino Faccin, che tutti chiamano «il Moro», la felicità la scopre da ragazzo, tra le montagne di casa, nell’esatto momento in cui capisce che piú sale di quota e piú il mondo gli assomiglia.
Quando gli propongono di diventare il guardiano del nuovo rifugio sul monte Grappa, non ci pensa su due volte.
Ma la Storia non ha intenzione di lasciarlo in pace, la Grande Guerra è alle porte, e quella vetta isolata dal mondo diventerà proprio la linea del fronte.
Paolo Malaguti torna a raccontare la Prima Guerra Mondiale con gli occhi di un personaggio leggendario che, incredibile a dirsi, è esistito davvero.
Ore 18:30 Libri: Javier Castillo. Il gioco dell’anima
In collaborazione con
scrittorincittà
New York, 2011.
Una ragazza di quindici anni viene trovata crocifissa in un quartiere di periferia.
Poco dopo Miren Triggs, una giovane giornalista investigativa del Manhattan Press, riceve una strana busta.
Dentro trova la polaroid sfocata di un’altra adolescente imbavagliata, con una sola annotazione: «GINA PEBBLES, 2002».
Con l’aiuto del suo ex professore di giornalismo, Jim Schmoer, Miren si immerge senza riserve nell’indagine sulla scomparsa della ragazza: è ancora viva?
Chi ha mandato la foto?
Che legame c’è con l’altro macabro omicidio?
Un thriller inquietante he trascina il lettore in un gioco fatale, in cui si lanciano i dadi della fede, della passione e dell’inganno.
In palio un oscuro segreto che, se scoperto, può cambiare tutto.
Ore 21:00
In collaborazione con
Club Alpino Italiani sezione di Cuneo.
Per la pantera delle nevi si sta restringendo sempre di più l’habitat in cui vive, mentre per l’orso bruno si profilano scenari completamente opposti.
La possibilità che il suo habitat si espanda in tutte le alpi fino qui, sulle montagne del cuneese, è concreta.
L’ennesimo segno che viviamo in un’epoca in continua evoluzione.
A seguire proiezione del film “La Pantera delle nevi”.
Il festival
Camminiamo tutti su un filo.
Prima la pandemia, poi la crisi economica, gli equilibri geopolitici che implodono, il climate change che è tra noi e inizia a far sentire tutti i suoi effetti.
Siamo chiamati a muoverci con cautela, a cercare un nuovo equilibrio, a fare tutte le EVOLUZIONI possibili per non cadere.
Il Cuneo Montagna Festival, che torna dopo due anni, ri-nasce per offrire una cassetta degli attrezzi, trovare strumenti e strategie per far sì che quelle evoluzioni servano a camminare sul filo, ma senza perdere l’equilibrio.
È tempo di imboccare la strada per vincere le sfide alle quali siamo chiamati.
Lo facciamo da Cuneo e dalle sue montagne, che vivono un momento di profonda trasformazione.
Una trasformazione ancora in gran parte da scrivere insieme.
Possiamo farcela, nessun destino è segnato, ma tocca a noi, come singoli e come collettività acquisire consapevolezza.
I talk, i film, i libri, i laboratori che faremo e che vedranno grandi ospiti confrontarsi con i cittadini, le scuole, le associazioni, le comunità montane, hanno l’obiettivo di mettere al centro un nuovo paradigma di convivenza che deve necessariamente emergere.
Dalla siccità, all’accoglienza; dal consumo delle risorse non rinnovabili, all’economia della montagna; dall’educazione alimentare al turismo sostenibile; dal nuovo modello di alpinismo alla divulgazione scientifica, saranno numerosi i temi sul tavolo.
Città e montagna sono due ecosistemi che per vincere la sfida climatica, con tutto ciò che comporta in termini socio economici, devono far evolvere il loro rapporto.
Su quel filo sospeso nel vuoto devono camminare insieme.
C’è un neologismo che è nato, proprio in Piemonte, alcuni anni fa da coloro che studiano le terre alte: metrontagna.
Ci è piaciuto e l’abbiamo fatto nostro perché in una parola è racchiusa l’idea che le città “alpine” devono crescere integrate con le montagne che hanno intorno. Un termine che insieme riempiremo di significato.
Evoluzioni è l’anno zero di un futuro che dobbiamo e possiamo rendere sostenibile.
Organizzato da
Comune di Cuneo

Inizia
21 Maggio 2023
Finisce
21 Maggio 2023
Come partecipare
Eventi gratuiti
Incontro ore 17:00 prenotazione obbligatoria sul sito Eventbrite
Evento ore 18:30 prenotazione obbligatoria su Eventbrite
Evento ore 21:00 prenotazione obbligatoria su Eventbrite
Programma completo sul sito
Indirizzo: Cuneo, CN, Italia