Cuneo — città
Cuneo Montagna Festival
Talk, film, libri, laboratori per parlare di montagna ma non solo: Marlene Kuntz e Denis Urubko e molto altro
da venerdì
19 Maggio 2023
alle 09:30
a venerdì
19 Maggio 2023
alle 23:30
Torna dopo due anni il festival che parla di montagna e non solo.
Programma 19 maggio
Ore 16:30 Incontri: L’evoluzione delle riviste di montagna.
Dialoghi e suggestioni da Alpidoc alla nuova Rivista del CAI
Ne parlano Nanni Villani (direttore di Alpidoc) e Andrea Greci (direttore Rivista del Club Alpino Italiano).
Introduce Gabriele Gallo, coordinatore Le Alpi del Sole.
Incontro promosso dall’Associazione Le Alpi del Sole che riunisce le quattordici sezioni CAI della provincia di Cuneo, la sezione di Cavour (TO) e quella di Savona.
Un momento di confronto sull’evoluzione delle riviste di montagna intrecciando l’esperienza di Alpidoc, che lo scorso anno ha festeggiato i trent’anni dalla prima pubblicazione, e la filosofia della nuova Rivista del Club Alpino Italiano.
Ore 21:00 Talk: Ritorno al futuro / Denis Urubko
Denis Urubko, uno dei più grandi alpinisti della storia, è stato il primo a compiere la salita invernale sul Makalu e sul Gasherbrum II, e ha aperto cinque nuove vie su tre diversi Ottomila, oltre ad averli saliti tutti e 14 più di una volta.
Ridurre chi è Urubko ad un elenco puntato di successi incredibili, è tuttavia limitato perché quei successi hanno dato nuove prospettive al mondo dell’alpinismo seguendo un’etica e morale molto strette nei confronti di ciò che per lui è l’alpinismo.
È per lui impensabile usare l’ossigeno, considerato doping.
È un obbligo estetico effettuare salite esclusivamente in stile alpino alla ricerca continua di nuove vie negli ottomila.
È un dovere assoluto partecipare in prima persona ai tentativi estremi di salvataggio di alpinisti impossibilitati nella discesa come ha fatto per Elisabeth Revol e Francesco Cassardo, che gli devono la vita.
E infine la sua etica pura gli impone la rinuncia all’impresa se amici e compagni di cordata per lui importanti sono in difficoltà.
Tutto questo ci verrà raccontato attraverso una presentazione emozionante che ci terrà con il fiato sospeso e, visto il suo temperamento guascone, ci regalerà molti sorrisi.
Ore 22:00 Karma Klima – Marlene Kuntz in concerto
Un evento in collaborazione con OPEN Baladin.
“Karma Clima”, un concept album in un’epoca in cui i dischi spesso sono una raccolta di singoli, non pezzi di uno stesso puzzle.
La band che ha fatto la storia del rock italiano, ci porta in un viaggio su un tema tanto contemporaneo quanto potente: il clima.
L’album è stato scritto e registrato dai Marlene Kuntz in Piemonte, tra ottobre e dicembre 2021 nel corso di tre residenze artistiche (Viso a Viso Cooperativa di Comunità di Ostana, Birrificio Agricolo Baladin Piozzo e Borgata Paraloup) durante cui la band è entrata a stretto contatto con le comunità che vivono quei luoghi, realizzando una music factory aperta al pubblico.
I nove brani del disco sono ciascuno un grido, una presa di coscienza di ciò che sta accadendo al pianeta.
Le tracce, infatti, affrontano in gran parte i temi del cambiamento climatico in modo introspettivo e intimo, caratterizzate da un sound intriso di pianoforti, synth analogici e orchestrazioni.
Il festival
Camminiamo tutti su un filo.
Prima la pandemia, poi la crisi economica, gli equilibri geopolitici che implodono, il climate change che è tra noi e inizia a far sentire tutti i suoi effetti.
Siamo chiamati a muoverci con cautela, a cercare un nuovo equilibrio, a fare tutte le EVOLUZIONI possibili per non cadere.
Il Cuneo Montagna Festival, che torna dopo due anni, ri-nasce per offrire una cassetta degli attrezzi, trovare strumenti e strategie per far sì che quelle evoluzioni servano a camminare sul filo, ma senza perdere l’equilibrio.
È tempo di imboccare la strada per vincere le sfide alle quali siamo chiamati.
Lo facciamo da Cuneo e dalle sue montagne, che vivono un momento di profonda trasformazione.
Una trasformazione ancora in gran parte da scrivere insieme.
Possiamo farcela, nessun destino è segnato, ma tocca a noi, come singoli e come collettività acquisire consapevolezza.
I talk, i film, i libri, i laboratori che faremo e che vedranno grandi ospiti confrontarsi con i cittadini, le scuole, le associazioni, le comunità montane, hanno l’obiettivo di mettere al centro un nuovo paradigma di convivenza che deve necessariamente emergere.
Dalla siccità, all’accoglienza; dal consumo delle risorse non rinnovabili, all’economia della montagna; dall’educazione alimentare al turismo sostenibile; dal nuovo modello di alpinismo alla divulgazione scientifica, saranno numerosi i temi sul tavolo.
Città e montagna sono due ecosistemi che per vincere la sfida climatica, con tutto ciò che comporta in termini socio economici, devono far evolvere il loro rapporto.
Su quel filo sospeso nel vuoto devono camminare insieme.
C’è un neologismo che è nato, proprio in Piemonte, alcuni anni fa da coloro che studiano le terre alte: metrontagna.
Ci è piaciuto e l’abbiamo fatto nostro perché in una parola è racchiusa l’idea che le città “alpine” devono crescere integrate con le montagne che hanno intorno. Un termine che insieme riempiremo di significato.
Evoluzioni è l’anno zero di un futuro che dobbiamo e possiamo rendere sostenibile.
Organizzato da
Comune di Cuneo

Inizia
19 Maggio 2023
Finisce
19 Maggio 2023
Come partecipare
Eventi gratuiti
Talk ore 21:00 prenotazione obbligatoria sul sito Eventibrite
Programma completo sul sito
Indirizzo: Cuneo, CN, Italia