Roddi — Castello
Corsi di cucina: Chef Matteo Milandri
Un corso pratico-teorico per preparare magnifici piatti con i prodotti tipici del territorio, con insegnanti d'eccezione
da lunedì
25 Novembre 2024
alle 10:30
a lunedì
25 Novembre 2024
alle 13:30

In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba tornano i corsi di cucina per conoscere cibo, tradizioni e storia.
All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, un’esperienza unica e formativa per gli appassionati di gastronomia.
Attraverso corsi teorico pratici si imparerà la ricetta di un grande chef in modo pratico e divertente.
L’esperienza
Confartigianato Cuneo propone esclusive sessioni di “Scuola di Cucina” in una prestigiosa location.
I Cuochi Artigiani dei “Creatori di Eccellenza” si cimenteranno nella preparazione di magnifici piatti con i prodotti tipici del territorio.
All’interno del Castello si trovano 7 postazioni in acciaio moderne e complete di tutti gli attrezzi da cucina.
I partecipanti sono sempre coinvolti in prima persona e avranno la possibilità di degustare ciò che si prepara, accompagnato da un calice di vino e da una lamellata di Tartufo bianco d’Alba.
A ogni partecipante verrà omaggiato:
- il grembiule da cucina logato Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
- la ricetta realizzata con lo chef
Le postazioni sono 7 utilizzabili individuali o doppie.
Il corso è a numero chiuso e prevede una presenza massima di 14 persone.
Le postazioni sono complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.
Lo chef
Matteo Milandri
La passione per il mio territorio e la curiosità verso la cucina mi hanno avvicinato fin da piccolo a muovere i primi passi in questo settore.
Diplomato all’Istituto Alberghiero Pellegrino Artusi di Forlimpopoli, ho viaggiato in Italia e all’estero per apprendere il più possibile dai Maestri che ho incontrato.
Ambizione e concretezza, senza rinunciare a creatività e a una grande attenzione per le materie prime locali, come insegna l’Artusi, descrivono il mio modo di fare cucina.
Oggi sono il responsabile della Scuola di Casa Artusi a Forlimpopoli in Romagna e mi occupo di organizzare corsi, ideare menu per eventi e cene istituzionali in Italia e all’estero e di curare le esperienze di cucina per turisti che celebrano la cultura gastronomica italiana di Pellegrino Artusi.
Casa Artusi
Casa Artusi è il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina di casa italiana.
Si trova a Forlimpopoli, in Romagna, nella città natale di Pellegrino Artusi, gastronomo e autore del manuale “La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene” anche semplicemente conosciuto con il nome dell’autore “L’Artusi”.
Il libro, divenuto un punto di riferimento nella storia della cucina italiana contribuisce a costruire l’identità gastronomica nazionale, non è un semplice ricettario ma una raccolta di storie, testimonianze che raccontano l’Italia a tavola.
Gli italiani riconoscono nell’Artusi un pezzo della loro storia e quando partono per l’estero, portano una copia del libro in valigia, permettendo oggi a questo libro di essere tradotto in oltre 11 lingue.
Casa Artusi accoglie quotidianamente curiosi visitatori, appassionati di cucina, studiosi e professionisti del cibo che possono vivere l’esperienza nella cultura domestica.
Biblioteca gastronomica, studio e archivio di Pellegrino Artusi, spazio museale, location per eventi, scuola di cucina e ristorante, tutte queste anime danno vita al percorso di Casa Artusi rendendo questa Casa uno spazio vivo e in continua evoluzione.
Nella Scuola di cucina si organizzano corsi a calendario, incontri con produttori, corsi privati, esperienze turistiche e team building, mettendo l’accento su una cucina semplice, di buongusto e attenta ai valori di Pellegrino Artusi.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
25 Novembre 2024
Finisce
25 Novembre 2024
Come partecipare
A partire da 100,00 € a persona
Il prezzo include: il corso della durata di 3 ore circa, la degustazione del piatto preparato con lamellata di Tartufo Bianco d’Alba, un calice di vino, il materiale didattico e il grembiule esclusivo firmato "Frette"
Contatti
Indirizzo: Castello di Roddi, Via Sineo, Roddi CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 07 LugCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
03 Lug 05 LugAsti Sotterranea
Un suggestivo itinerario “sottosopra” alla scoperta delle bellezze più nascoste della città
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
