Savigliano — Palazzo Taffini
Concerto: i suoni della tradizione
A Savigliano arriva l'Ensemble Fabbrica del Pensiero, un gruppo musicale che fonde stili diversi e brani classici con pezzi originali, coinvolgendo il pubblico in un viaggio emotivo
da domenica
13 Ottobre 2024
alle 17:00
a domenica
13 Ottobre 2024
alle 19:00

Torna la musica innovativa e di qualità domenica 13 ottobre a Palazzo Taffini a Savigliano (Cn).
Di scena un ensemble musicale che sta conquistando il pubblico con la sua proposta artistica e ricca di contaminazioni: stiamo parlando della formazione “Ensemble Fabbrica del Pensiero” in un concerto dal titolo “I suoni della tradizione”.
Formato da artisti di valido talento, questo gruppo punta a creare un’esperienza musicale coinvolgente, unendo stili diversi e rivolgendosi al pubblico con un viaggio emotivo attraverso i suoni.
Sul palco Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin alle fisarmoniche, Beatrix Graf e Marco Milelli ai clarinetti.
Questi musicisti hanno l’idea di fondere musica, arte e riflessione, proponendo anche brani originali che spaziano dalla musica contemporanea ai classici senza età.
In scaletta pezzi di Francois Couperin, Johann Sebastian Bach, Astor Piazzolla, Ennio Morricone e Francis Poulenc, solo per citare alcuni nomi.
I musicisti
Roberto Caberlotto
Roberto Caberlotto ha suonato con l’orchestra regionale della Toscana, sotto la direzione di importanti compositori e direttori d’orchestra quali Berio, Eötvös e Benjamin.
È stato solista di fisarmonica con l’Orchestra d’Archi Italiana, l’Ensemble Zandonai di Trento, l’orchestra d’archi Legrenzi, la Cappella Musicale della Cattedrale di Ravenna, l’orchestra d’archi Ars Armonica e il Tammitam Percussion Ensemble di Venezia.
Gilberto Meneghin
Gilberto Meneghin è direttore artistico del coro “Polifonico Nuovo Rinascimento” di Quero (BL).
È stato coordinatore artistico del concorso di Composizione per Fisarmonica e Coro “Mantice Voce”.
L’attività concertistica (sia come solista che come componente di formazioni cameristiche), lo ha visto protagonista in diverse stagioni sia italiane che estere.
Ha collaborato – in veste di solista – con l’Orchestra d’Archi Italiana.
Beatrix Graf nasce in Svizzera, dove si diploma in clarinetto e didattica dello strumento alla Hochschule der Künste Bern, nella classe di Ernesto Molinari.
Si trasferisce in seguito a Londra per perfezionarsi al Royal College of Music, dove studia clarinetto sotto la guida di Richard Hosford, clarinetto basso con Michael Harris e musica elettroacustica con Michael Oliva, laureandosi con lode nel 2006, ottenendo il Postgraduate Diploma in Advanced Performance.
Marco Milelli svolge attività concertistica sia in veste solistica che cameristica e orchestrale, alternandosi tra la famiglia dei clarinetti e quella dei sassofoni.
Dal 1991 si dedica con passione all’insegnamento.
Attualmente è docente di clarinetto, sassofono e musica d’insieme presso la Scuola Musicale “Il Diapason” di Trento.
Organizzato da
Associazione Amici della musica di Savigliano

Inizia
13 Ottobre 2024
Finisce
13 Ottobre 2024
Come partecipare
L’ingresso è di 10 euro comprensivo di aperitivo a fine spettacolo
Indirizzo: Palazzo Taffini d'Acceglio, Via Sant'Andrea, Savigliano, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Set 21 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Set 21 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
Contatta
Associazione Amici della musica di Savigliano
Contatta
Associazione Amici della musica di Savigliano
