Cherasco — Bricco di Cherasco

Cinema all'aperto: Stare al mondo

Nell’opera dello scrittore cuneese, per la prima volta voci e storie provenienti dal multiforme universo contadino della provincia di Cuneo sono state ascoltate

da lunedì

22 Luglio 2024

alle 21:30

a lunedì

22 Luglio 2024

alle 23:00

I film d’autore di Remo Schellino – “Venire al mondo”, “Stare al mondo” e “Andare all’altro mondo” – sono opere cinematografiche profonde e riflessive che esplorano i temi fondamentali dell’esistenza umana: la nascita, la vita e la morte.

Questi film, che offrono una prospettiva unica e introspezioni poetiche su ciascuna delle fasi della nostra esistenza, saranno presentati in un ciclo di tre serate speciali.

Ogni serata sarà dedicata a uno dei film e si svolgerà in una location diversa nella splendida cornice di Cherasco, rendendo l’evento non solo un’occasione per immergersi nell’arte del cinema, ma anche per scoprire e apprezzare la bellezza e l’ospitalità di questa affascinante cittadina piemontese.

Le proiezioni avranno luogo nel mese di luglio, offrendo così un’opportunità perfetta per godere delle serate estive all’insegna della cultura e della riflessione.

Dichiara Mara Degiorgis consigliera delegata alla cultura:

Con questi tre film  riprendiamo il cinema estivo all’aperto, appuntamento piacevole per le sere d’estate. La scelta inizia a realizzare le mie intenzioni culturali espresse in campagna elettorale. La trilogia dedicata alla nascita, vita e morte dell’uomo mi è sembrata perfetta da portare in tre luoghi rappresentativi della comunità cheraschese e penso che una riflessione su questi temi suggerita da un’amministrazione comunale sia una proposta indicata per unire una comunità

Stare al mondo

Lunedì 22 luglio, a Bricco di Cherasco, si continua con Stare al mondo: il film è la trasposizione in chiave cinematografica del libro L’anello forte di Nuto Revelli.

Nell’opera dello scrittore cuneese, per la prima volta voci e storie provenienti dal multiforme universo contadino della provincia di Cuneo sono state ascoltate, raccolte e pubblicate, restituendo la dignità spesso negata e il valore fondamentale al ruolo delle donne in seno alla famiglia e alla società.

Non mancano in questo film figure capaci di scegliere per loro stesse un’alternativa di vita, manifestando un desiderio di indipendenza.

L’estrema diversità delle esperienze delle testimoni è stata una scelta di campo voluta e meditata.

Impostata sul modello del “racconto di vita”, il fuoco delle interviste si è concentrato in particolare sulla “scelta”, o, al contrario, sull’ “assenza di scelta” in ambito affettivo e lavorativo.

Vincenzina Revelli, la cuoca del Presidente Einaudi; Marianna Elia, un’emigrata dalla Calabria negli anni ’60; Caterina Morando, vedova di un disperso in guerra nel 1943; Irma Brocardo, una maestra diventata primo Sindaco donna in Piemonte; Marisa Ombra, una staffetta partigiana; Suor Delfina Pocchiolla; Paola Ghiglia Blengini, la titolare di un dancing.

Tutte sette, con le loro testimonianze, raccontano il loro stare al mondo, per scelta o per destino.

Organizzato da

Comune di Cherasco

Inizia

22 Luglio 2024

alle 21:30

Finisce

22 Luglio 2024

alle 23:00

Come partecipare

Ingresso libero

Indirizzo: Peso Pubblico Cherasco Bricco, Bricco Favole, CN, Italia

Bricco di Cherasco

Peso Pubblico Cherasco Bricco, Bricco Favole, CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Cherasco

Graziosa cittadina posta sull'altopiano che domina la confluenza tra il fiume Tanaro e la Stura, è attivo centro agricolo e commerciale, sede di laboratori artigianali per la lavorazione del legno e di apprezzate botteghe di restauro e antiquariato.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 Mag

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Sagre & Fiere

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 Mag

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Wine & Food

    picnic big benches - eventi

  • 19 Apr 04 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 19 Apr 05 Mag

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Passeggiate & Outdoor


  • 19 Apr 05 Mag

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Passeggiate & Outdoor


  • 21 Apr 25 Apr

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Mostre

    La torre di Albaretto

  • 22 Apr 27 Apr

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 22 Apr 27 Apr

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 22 Apr 27 Apr

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 23 Apr 04 Mag

    In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.

    Neive Wine & Food

    Le degustazioni

  • 23 Apr 28 Apr

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre