Cherasco — Giardino la madonnina
Cherasco classica
Serata conclusiva del festival di musica classica che invita a riscoprire un territorio ricco di storia e di cultura e presenta i talenti della musica
da lunedì
08 Agosto 2022
alle 21:00
a lunedì
08 Agosto 2022
alle 23:30

Cherasco Classica, rassegna di musica classica, con la sua formula invita a riscoprire un territorio ricco di storia e di cultura, riattivando in noi la sensibilità propria dell’uomo, la voce che rimane nascosta sotto la scorza dell’abitudine, ma che si libera e incanta nella creazione di un artista.
Filo conduttore del Festival la presentazione di talenti della musica in un contesto di bellezza, per offrire loro spazio, pubblico e attenzione e far vivere al pubblico emozioni attraverso la musica e l’olfatto.
Lunedì 8 agosto
La terza serata dal titolo Souvenir 3 che evoca il ricordo che la famiglia Rossetti Degiorgis propone tutti gli anni del loro amato Piergiorgio e vede protagoniste due musiciste d’eccezione Mariacarla Cantamessa e Simona Colonna che guideranno lo spettatore in un viaggio musicale di esplorazione dell’essenza della musica.
I suoni più importanti per l’uomo sono quelli profondi che lo radicano alle sue radici, i suoni del cuore che lo portano a poter vivere le sue emozioni e quelli che lo portano in alto, i suoni puliti, essenziali.
Il percorso sarà diviso in tre momenti: i suoni delle radici della terra, un forte richiamo a Piergiorgio Rossetti, geologo con i piedi ben saldi a terra ma uomo capace di sentimenti, sogni e pensieri che vanno oltre…
Si inizia con un canto sciamanico di Simona Colonna e con la danza della capra di Onneger eseguita da Mariacarla Conatamessa.
Tradizione popolare nostra con la danza che si ballava con gli zoccoli con la canzone Il poeta contadino Metamorfosi passaggio dalla profondità ai suoni dell’emotività filtrati dall’intelligenza con una lettura dalle metamorfosi di Ovidio e l’esecuzione del brano Syrinx di Debussy e Curima curima, inno a rallentare.
Terza parte ci porta in avanti, oltre… somewhere over the rainbow canzone di emozioni che ci radica nelle tradizioni.
Fantasia di Teleman per dire come l’ingegno umano e la ricerca del bello possono essere perfetti.
Simona Colonna
Musicista e cantante, si diploma giovanissima in flauto traverso e violoncello nei Conservatori di Cuneo e Torino.
Immediatamente dopo il diploma, vince il concorso Città di Genova per flauto traverso e si perfeziona con Luisa Sello, Mario Ancillotti, Ubaldo Rosso, Giuseppe Nova.
È stata docente di flauto traverso dal 1993 al 2011 presso l’Istituto musicale L.Rocca di Alba.
Si è perfezionata in didattica della musica al Centro Goitre di Torino, insegnando per 20 anni alfabetizzazione musicale per bambini e ideando un progetto speciale per i bambini, dal titolo Le Storie Racc…Cantate con composizioni di testi e di musiche originali pubblicato dalla casa editrice Antares.
Affianca al lavoro di docenza anche un’intensa carriera artistica, collaborando, sia con il flauto sia con il violoncello, con le orchestre Modigliani e Città Lirica di Livorno, Ensemble orchestrale delle Alpi e del Mare, Jeune Ensemble Baroque de Provence di Nizza, Orchestra Femminile Italiana, Orchestra Filarmonica del Teatro di S. Filippo di Torino, Orchestra Risonanza di Montespertoli di Firenze, Maggio Musicale di Firenze, Orchestra dell’Istituto Mascagni di Livorno, Orchestra del Teatro Regio di Torino, Orchestra Stefano Tempia di Torino, Orchestra Bartolomeo Bruni di Cuneo, Orchestra Pressenda di Alba.
Ha collaborato inoltre con Peppe Servillo, Enrico Rava, Stefano Bollani, Roberto Gatto, Marco Brioschi, Mauro Negri e Barbara Casini, Franco Fabbrini, Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura, Javier Girotto, Maurizio Giammarco, Mauro Grossi, gli Aires Tango, Danilo Rea, Stefano Cantini, Riccardo Fioravanti, i Pollock Projet.
In ambito teatrale ha collaborato con Storie di Piazza di Biella, Teatro Ragazzi di Torino e Teatro Stabile di Torino.
Mariacarla Cantamessa
Diplomata in Flauto Traverso, Didattica della Musica, Didattica Strumentale.
Ha frequentato il Corso Superiore di Ricerca per l’Educazione Musicale Organizzato dall’Accademia Filarmonica di Bologna in collaborazione con la Società Italiana per l’Educazione Musicale.
Dal 1994 al 2008 ha organizzato i Seminari estivi di Perfezionamento Musicale (Govone e Barbaresco) ed è co-direttore artistico di Cherasco classica e contemporanea, festival di musica da camera nato in collaborazione con Zephyr International Chamber Music Festival.
Da alcuni anni si dedica alla ricerca didattica.
Ha partecipato, in veste di relatrice, a Conferenze internazionali (Brema, Dublino, Pechino, Cypro, Samos ed Helsinki) e molte sue relazioni sono state pubblicate.
Già docente presso gli Istituti Civici di Asti, Saluzzo e Tortona, ha tenuto i corsi di Propedeutica della Musica del Conservatorio statale di Musica A. Vivaldi di Alessandria, il Laboratorio di Musica per adulti del Comune di Alessandria, i corsi abilitanti del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.
É docente di flauto traverso presso la Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Quartiere Moretta di Alba.
Ha ricoperto il ruolo di tutor per i progetti INNOVAMUSICA del Piemonte ed è stata coordinatore per il TFA presso il Conservatorio di Alessandria.
È presidente della sezione territoriale di Cuneo.
Il Festival
La caratteristica del Festival si cela nell’altissima qualità delle proposte artistiche.
Il giardino scelto per lo svolgimento dei concerti, conosciuto come La Madonnina, rappresenta una piccola perla incastonata nei bastioni della città.
Offrire ai cittadini e al turista serate di qualità vuol dire far crescere le attività di una città non solo dal punto di vista economico (e al momento sappiamo benissimo quanto ce ne sia bisogno!), ma soprattutto dal punto di vista culturale e personale, caratteristiche altrettanto importanti nella vita di ciascuno.
In quest’ottica la presenza di Acqua di Cherasco all’interno del festival Cherasco Classica intende sviluppare il concetto di ospitalità creando una scenografia olfattiva che si libri nell’aria come fa la musica seguendo gli autori e creando suggestioni emozionali e musicali.
Naso e orecchio saranno coinvolti in un divertente gioco sensoriale.
L’iniziativa consente di far conoscere artisti e programmi musicali curiosi e insoliti, di diffondere ancora di più la conoscenza della città di Cherasco, del giardino della Madonna delle Grazie e i vari servizi turistici.
Dal 2008 al 2010 si è già svolto a Cherasco un piccolo festival internazionale di musica Classica, Cherasco Classica appunto, in cui musicisti americani dello Zephir Chamber Orchestra e musicisti italiani hanno tenuto una serie di concerti all’aperto in piazze e giardini della città.
A distanza di anni rinasce la volontà di proporre quel tipo di spettacolo per rispondere a una domanda sempre crescente di musica dal vivo, musica classica con piccoli ensemble di altissimo livello, per dare al pubblico la possibilità di fruire della “grande musica” in spazi di bellezza artistica e architettonica.
La decisione di riproporre il Festival Cherasco Classica nasce dalla richiesta informale di un pubblico attento e alla ricerca di concerti speciali che possano coniugare la bellezza architettonica con la bellezza artistica.
Organizzato da
Comune di Cherasco

Inizia
08 Agosto 2022
Finisce
08 Agosto 2022
Come partecipare
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria via telefono o via modulo online
Indirizzo: Madonnina delle Grazie di Cherasco, Cherasco, CN, Italia