Bra — Piazza Spreitenbach
Slow Food Travel: a piedi a conoscere i custodi dei pascoli e del paesaggio
Il più grande evento mondiale dedicato ai formaggi a latte crudo: esperienze per conoscere il territorio attraverso chi lo abita, lo coltiva, lo alleva e lo cucina.
da sabato
20 Settembre 2025
alle 14:00
a sabato
20 Settembre 2025
alle 15:00
Torna l’appuntamento dedicato al formaggio e a tutto il mondo che gli ruota attorno.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Laboratorio
Slow Food Travel: a piedi a conoscere i custodi dei pascoli e del paesaggio
Può essere un trekking alle pendici del Gran Sasso insieme a una pastora esperta, una passeggiata con le capre sui sentieri delle Valli del Natisone, un cammino tra gli alpeggi dell’Alto Elvo nel Biellese, un percorso nei boschi della civiltà del castagno sulle Alpi Liguri o qualche ora a piedi nella natura accanto a un allevatore della Val di Funes.
Le passeggiate brevi o lunghe scelte tra le Esperienze di Slow Food Travel ti permettono di scoprire un territorio attraverso chi lo abita, lo coltiva, lo alleva e lo cucina.
Sono un invito a camminare con lentezza, assaporare con consapevolezza, incontrare con rispetto.
In questo laboratorio, scopriamo qualcosa su queste esperienze istruttive e rilassanti da fare sui pascoli e, inoltre, incontriamo i produttori protagonisti e assaggiamo i prodotti caseari – e non solo – di questi custodi del paesaggio, che ogni giorno preservano e valorizzano i territori in cui vivono attraverso il loro lavoro.
In degustazione:
- Formaggella, robiola di capra dell’azienda Zore di Taipana
- Pecorino di Pecora Carsolina della Fattoria Antonic di Duino Aurisina
- Burro a latte crudo dell’Alto Elvo Presidio Slow Food (e/o toma magra)
- Canestrato di Castel del Monte Presidio Slow Food
In abbinamento una selezione di vini di Cantina Terre Margaritelli, parte del network degli Amici della Slow Wine Coalition.
Cheese: c’è un mondo intorno
Intorno a un formaggio a latte crudo c’è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi.
Ci sono saperi antichi, c’è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali.
E mieli, e lane…
E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Oltre che accendendo i riflettori sui formaggi a latte crudo, il tema di Cheese 2025 potrà essere trattato facendo specifici focus su:
- Lana, da rifiuto a risorsa e materia prima per il futuro.
- Miele, altro prodotto legato alla biodiversità dei prati.
- Castanicoltura, perno dell’economia agrosilvopastorale.
- Legno, per le assi di stagionatura, per gli strumenti di lavoro, per affumicare, ma anche come materiale del design, della bioedilizia e dell’architettura del futuro.
- Turismo caseario, che sta emergendo come una componente fondamentale del turismo enogastronomico in Italia, con un potenziale significativo per lo sviluppo di destinazioni locali e la valorizzazione dei territori produttori” dal report 2025 di BTO.
Bra
Qui come sempre trovi il mercato dei formaggi, la via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i laboratori del gusto, la Gran sala dei formaggi e l’enoteca, il percorso sui prati stabili, le cucine di strada, i birrifici artigianali, i food truck, gli spazi dei partner e molto altro.
Organizzato da
Slow Food

Inizia
20 Settembre 2025
Finisce
20 Settembre 2025
Come partecipare
35,00 €
Contatti
Indirizzo: Bra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
08 Set 13 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
08 Set 13 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
09 Set 14 SetL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
09 Set 15 SetIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
09 Set 14 SetDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
09 Set 14 SetEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti