Bra — IPS Velso Mucci
L'alleanza dei cuochi: l'Emilia Romagna dell'Artusi e del Parmigiano Reggiano
L’ultimo anno ha messo a dura prova tanti settori, tra questi uno dei più colpiti è stato quello della ristorazione. L'Emilia Romagna si racconta nell’esperienza di Belinda Cuniberti
da venerdì
17 Settembre 2021
alle 16:30
a venerdì
17 Settembre 2021
alle 17:30

Protagonisti della degustazione la carne di agnello cucinata alla bolognese, alla moda dell’Artusi e una crème caramel d’eccezione, realizzata con Parmigiano Reggiano di vacca bianca modenese.
Presidio Slow Food, questa razza dalla duplice attitudine produce un latte particolarmente adatto alla trasformazione in parmigiano e alla caseificazione in genere.
Questo è dovuto al rapporto ottimale fra tenore di grasso e proteine, e dove la frazione k delle caseine, che favorisce una coagulazione rapida e più resistente del latte, è presente in quantità elevate.
Cheese: considera gli animali
Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte, torna a Bra dal 17 al 20 settembre 2021.
Gli organizzatori, Città di Bra e Slow Food, con il sostegno della Regione Piemonte, sono infatti all’opera per garantire la sicurezza per tutte le aree e gli appuntamenti del programma che in queste tredici edizioni hanno garantito il successo della manifestazione.
Il tema che guida questa edizione è Considera gli animali, per raccontare il regno animale e la varietà di connessioni con le azioni dell’uomo, dalle razze da latte che garantiscono reddito alla microbiodiversità, dalle api a tutti gli altri impollinatori indispensabili per l’allevamento al pascolo.
Senza di loro infatti non esisterebbe l’infinita biodiversità casearia che tocchiamo con mano a Cheese e che rappresenta un pezzo importante della storia dell’umanità.
Ancora una volta, quindi, i formaggi sono i perfetti testimonial di un’avanguardia che affonda le proprie radici nel solido e millenario rapporto tra esseri umani, animali e ambiente e che rappresenta una fetta importante della produzione agroalimentare e dell’economia del nostro Paese.
Non solo formaggio
Come sempre, la manifestazione si colora delle interpretazioni regionali proposte dalle Cucine di strada e dalle originali preparazioni espresse dei Food truck, il tutto arricchito dai birrifici artigianali, espressione della migliore sperimentazione brassicola italiana.
Organizzato da
Slow Food

Inizia
17 Settembre 2021
Finisce
17 Settembre 2021
Come partecipare
35,00 € Prezzo a persona
30,00 € Prezzo per i soci Slow Food
Gli appuntamenti di Cheese 2021 sono accessibili solo ai titolari di Green Pass
Indirizzo: Scuole Ist.Prof.le Statale Velso Mucci, Via Craveri, Bra, CN, Italia
Contatta
Slow Food
Contatta
Slow Food
