— Torre di Barbaresco

Castelli Aperti: Torre di Barbaresco

Rappresenta il simbolo vero e proprio di Barbaresco e dalla sua sommità è possibile scorgere tutti i paese circostanti

da domenica

16 Ottobre 2016

alle 10:00

a domenica

16 Ottobre 2016

alle 19:00

Torre di Barbaresco - eventi

La Torre di Barbaresco sarà aperta al pubblico per l’intera giornata.

La visita

Una via d’accesso tramite una piccola Torre d’Assedio rivisitata in chiave moderna che lo porterà a 13 metri da terra con un ascensore panoramico, per sbarcare nella nuova evidenza su una Passerella Sospesa nel vuoto, dalla vista emozionante.

L’ingresso della struttura difensiva medioevale è infatti posto quasi a metà della sua altezza.

All’interno il Pozzo (estrema difesa approntata) è ricoperto da lastre di cristallo per ospitare la Reception e fare da partenza del secondo ascensore.

Al primo livello (7 metri di altezza, con volta in mattoni) trova spazio una sala multimediale col “Racconto del Barbaresco”: luoghi, vigneti, uomini e storie, etichette e documenti storici che hanno reso grande questo vino; il racconto sarà fruibile autonomamente dai visitatori tramite moderne tecnologie interattive.

Al secondo livello, illuminata solo da poche feritoie, la prima Sala di Analisi Sensoriale: uno strumento pubblico e di rappresentanza in una location altamente emozionale ma in possesso delle necessarie caratteristiche fisiche per poter funzionare egregiamente (temperatura, illuminazione costante, silenzio).

La Sala avrà tre fruizioni diverse: una tecnica di Analisi Sensoriale, una più turistica di educazione dei sensi e una di vera e propria Sala di incontri e riunioni.

L’ultimo livello è la Terrazza Panoramica a 30 metri dal suolo ma di fatto a oltre 200 dal fiume sottostante. Un panorama mozzafiato che si rincorre a 360° e permette di abbracciare l’intero mare di colline circostanti in un unico colpo d’occhio.

La storia

Rappresenta il simbolo vero e proprio di Barbaresco e dalla sua sommità è possibile scorgere tutti i paese circostanti, il corso del fiume Tanaro, Alba, fino a Cherasco da un lato, la lontana Asti dall’altra il tutto racchiuso da un magnifico anfiteatro naturale costituito dalla catena montuosa delle Alpi.

Costruita alla fine dell’XI non si conosce, in base agli studi attuali, la storia precisa relativa alla sua edificazione. Faceva parte di un complesso sistema di fortificazioni e di un castello più antico dell’attuale, tracce di tali opere si possono ammirare in una scultura presente all’interno del coro ligneo all’interno della cattedrale di Alba.

Probabilmente l’edificio appartiene a un sistema di torri di avvistamento che si sono sviluppate lungo il fiume Tanaro sul territorio delle città fra Asti e Alba, patrimonio bellico del Ducato del Monferrato.

A base quadrata è realizzata in opera di laterizio, sorge su un basamento di pietra arenaria e arrivo fino all’altezza di 30 metri. In cima persistono ancora resti dei merli che formavano al tempo della realizzazione una corona.

E’ probabile che non sia stata realizzata solo da operai e tecnici locali, in virtù della regolarità e perfezione dell’edificio, che fa pensare all’alta professionalità dei realizzatori.

La parte inferiore fino a poco meno di due metri rappresenta una specie di pozzo centrale, con pareti piuttosto spesse. Più in alto si trovano due vani successivi coperti da una volta a botte, che sono già stati restaurati in passato.

La torre è ripiena di terra fino a metà e si raggiunge l’entrata attraverso una scala a pioli dalla parte del fiume Tanaro.

Dal 1985 è di proprietà del Comune di Barbaresco.

Organizzato da

ANIMA ristorante bistro

Inizia

16 Ottobre 2016

alle 10:00

Finisce

16 Ottobre 2016

alle 19:00

Come partecipare

Orario di visita: dalle 10 alle 19.

Ingresso:

  • intero 5€
  • ridotto 4€
  • gratuito sotto i 12 anni

Indirizzo: Barbaresco, CN, Italia

Torre di Barbaresco

Barbaresco, CN, Italia
Direzioni ↝

ANIMA ristorante bistro

A Calamandrana, nel cuore della zona UNESCO del Piemonte, ANIMA ristorante bistro è il luogo perfetto per incontrarsi e rilassarsi. Ti aspetta ogni giorno per un pranzo o una cena rilassante, uno spuntino gustoso o un aperitivo al tramonto.


  • Produttore di Vino

    Dosio Vigneti

    — La Morra —

  • Produttore di Vino

    Rizieri

    — Diano d’Alba —

  • Produttore di Vino

    Ca’ Moranda

    — Neviglie —

  • Massimiliano Bertello e Kelly - Langhe Truffle
    Passeggiate e Outdoor

    Langhe Truffle

    — Roddi —

  • Vista panoramica - Azienda Agricola Runchét
    Produttore di Vino

    Runchét

    — Treiso —

  • Laboratorio Artigiano

    MAnoRossa

    — Alba —


  • 30 Set 31 Gen

    I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo

    Neive Passeggiate & Outdoor

    Langhe - Ricerca tartufi

  • 26 Dic 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Offerte speciali


  • 14 Gen 19 Gen

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Mostre


  • 14 Gen 19 Gen

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Mostre


  • 14 Gen 19 Gen

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 14 Gen 19 Gen

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 15 Gen 20 Gen

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Mostre


  • 15 Gen 19 Gen

    La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori

    Alba Mostre


  • 15 Gen 19 Gen

    La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage

    Cherasco Mostre


  • 16 Gen 19 Gen

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre


  • 17 Gen 19 Gen

    In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.

    Neive Wine & Food

    Le degustazioni

  • 17 Gen 19 Gen

    Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025

    Alba Mostre