— Castello Reale di Govone

Castelli Aperti: Castello Reale di Govone

Il visitatore può scoprire in autonomia il fascino dei giardini all'italiana e dei viali del parco settecentesco

da sabato

29 Aprile 2017

alle 10:00

a domenica

30 Aprile 2017

alle 18:00

Castello Reale di Govone - eventi

Il Castello Reale di Govone sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.

La visita

Il salone centrale colpisce per gli affreschi in chiaroscuro del pittore Luigi Vacca, che ripropongono il mito di Niobe.

Le decorazioni pittoriche degli appartamenti reali a soggetto mitologico sono opera di Carlo Pagani e Andrea Piazza.

Si possono ammirare le raffinate decorazioni in legno di alcuni soffitti e i pregiati lavori di ebanisteria che arricchiscono i pavimenti e le porte, opera dello scultore Bonzanigo.

Quattro sale custodiscono preziose tappezzerie cinesi, espressione della moda del tempo.

Il visitatore, a fine percorso, può scoprire in autonomia il fascino dei giardini all’italiana e dei viali del parco settecentesco, opera dell’architetto paesaggista Xavier Kurten.

Si segnala inoltre il roseto, ricostruito sul catalogo del giardiniere Delorenzi del 1850 dove si citava una collezione di rose antiche nel giardino dei Savoia.

La storia

Situato sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, in provincia di Cuneo, Govone si trova nel territorio del Roero. Confina con il Monferrato e guarda le Langhe.

La storia e l’evoluzione sociale di Govone è da sempre legata al suo Castello, delimitato a nord e ad ovest da un vasto parco all’inglese e ad est da un giardino pensile, ricco di aiuole, fontane ed alberi.

La costruzione attuale è opera dei Conti Solaro, Signori di Govone fin dal XIII secolo.

Fu ricostruito infatti per interessamento del Conte Roberto Solaro e del nipote Ottavio Francesco Solaro, al quale l’Architetto Guarino Guarini (1624-1683) dedicò il progetto di ricostruzione del castello stesso.

L’esecuzione dell’opera fu proseguita dagli eredi, fra i quali il Conte Giuseppe Roberto Solaro, cui si deve la testimonianza dell’intervento, sulla facciata nord, dell’Architetto Benedetto Alfieri, discepolo di Filippo Juvarra.

Nel 1792, con la morte del Conte Amedeo Lodovico Solaro, che non contava diretti discendenti, il Castello e i beni passarono allo Stato.

Successivamente venne acquistato da Vittorio Amedeo III Re di Sardegna.

Dopo la sconfitta dei Piemontesi da parte delle truppe francesi, il Castello venne incamerato dalla Nazione Francese e nel 1810 fu messo all’asta e acquistato dal Conte Teobaldo Alfieri di Sostegno, che lo cedette nel 1816 al principe Carlo Felice, che riprese, in tal modo, il possesso del maniero.

Nel 1819 Carlo Felice si occupò del rimodernamento del castello per farne la sua residenza estiva.

Alla sua morte, avvenuta nel 1831, passò alla vedova Maria Cristina, che, a sua volta, lo lasciò in eredità al nipote Ferdinando di Savoia Duca di Genova.

Nel 1870 fu venduto alla casa bancaria Tedeschi di Torino. Fu poi acquistato dai signori Ovazza Segre che lo cedettero nel 1897 all’Amministrazione Comunale.

Il Castello Reale di Govone fa parte del circuito delle Residenze Sabaude piemontesi, che l’UNESCO ha inserito nella lista del patrimonio artistico mondiale (World Heritage).

A seguito di accurati restauri sta riacquistando il suo antico decoro, nella splendida cornice del vasto parco.

Organizzato da

ANIMA ristorante bistro

Inizia

29 Aprile 2017

alle 10:00

Finisce

30 Aprile 2017

alle 18:00

Come partecipare

Orari di visita: 10.00 - 12.00; 15.00 - 18.00.

Biglietto:

  • intero: €5
  • ridotto: €4
  • tariffa gruppi: €4 (min. 20 persone)

Indirizzo: Govone, CN, Italia

ANIMA ristorante bistro

A Calamandrana, nel cuore della zona UNESCO del Piemonte, ANIMA ristorante bistro è il luogo perfetto per incontrarsi e rilassarsi. Ti aspetta ogni giorno per un pranzo o una cena rilassante, uno spuntino gustoso o un aperitivo al tramonto.


  • Produttore di Vino

    Fratelli Novara

    — Cisterna d'Asti —

  • Produttore di Vino

    Rabino Luigi

    — Canale —

  • Produttore di Vino

    Patrunèt

    — Vezza d’Alba —

  • Cascina torniero-esterno sala degustazione
    Produttore di Vino

    Cascina Torniero

    — Castellinaldo —

  • Hilberg Pasquero - Vigneti in autunno
    Produttore di Vino

    Hilberg Pasquero

    — Priocca —

  • Produttore di Vino

    Cournaja

    — Santa Vittoria d’Alba —


  • 30 Set 31 Gen

    I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo

    Neive Passeggiate & Outdoor

    Langhe - Ricerca tartufi

  • 26 Dic 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Offerte speciali


  • 14 Gen 19 Gen

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Mostre


  • 14 Gen 19 Gen

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Mostre


  • 14 Gen 19 Gen

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 14 Gen 19 Gen

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 15 Gen 20 Gen

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Mostre


  • 15 Gen 19 Gen

    La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori

    Alba Mostre


  • 15 Gen 19 Gen

    La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage

    Cherasco Mostre


  • 15 Gen 18 Gen

    Antonio Albanese, diretto da Giampiero Solari, presenta "Personaggi", un viaggio surreale tra i suoi celebri personaggi, esplorando nevrosi e rapporti umani

    Torino Cultura & Cinema


  • 16 Gen 19 Gen

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre


  • 17 Gen 19 Gen

    In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.

    Neive Wine & Food

    Le degustazioni