— Castello Reale di Govone

Castelli Aperti: Castello Reale di Govone

Il visitatore può scoprire in autonomia il fascino dei giardini all'italiana e dei viali del parco settecentesco

da sabato

29 Aprile 2017

alle 10:00

a domenica

30 Aprile 2017

alle 18:00

Castello Reale di Govone - eventi

Il Castello Reale di Govone sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.

La visita

Il salone centrale colpisce per gli affreschi in chiaroscuro del pittore Luigi Vacca, che ripropongono il mito di Niobe.

Le decorazioni pittoriche degli appartamenti reali a soggetto mitologico sono opera di Carlo Pagani e Andrea Piazza.

Si possono ammirare le raffinate decorazioni in legno di alcuni soffitti e i pregiati lavori di ebanisteria che arricchiscono i pavimenti e le porte, opera dello scultore Bonzanigo.

Quattro sale custodiscono preziose tappezzerie cinesi, espressione della moda del tempo.

Il visitatore, a fine percorso, può scoprire in autonomia il fascino dei giardini all’italiana e dei viali del parco settecentesco, opera dell’architetto paesaggista Xavier Kurten.

Si segnala inoltre il roseto, ricostruito sul catalogo del giardiniere Delorenzi del 1850 dove si citava una collezione di rose antiche nel giardino dei Savoia.

La storia

Situato sulla sponda sinistra del fiume Tanaro, in provincia di Cuneo, Govone si trova nel territorio del Roero. Confina con il Monferrato e guarda le Langhe.

La storia e l’evoluzione sociale di Govone è da sempre legata al suo Castello, delimitato a nord e ad ovest da un vasto parco all’inglese e ad est da un giardino pensile, ricco di aiuole, fontane ed alberi.

La costruzione attuale è opera dei Conti Solaro, Signori di Govone fin dal XIII secolo.

Fu ricostruito infatti per interessamento del Conte Roberto Solaro e del nipote Ottavio Francesco Solaro, al quale l’Architetto Guarino Guarini (1624-1683) dedicò il progetto di ricostruzione del castello stesso.

L’esecuzione dell’opera fu proseguita dagli eredi, fra i quali il Conte Giuseppe Roberto Solaro, cui si deve la testimonianza dell’intervento, sulla facciata nord, dell’Architetto Benedetto Alfieri, discepolo di Filippo Juvarra.

Nel 1792, con la morte del Conte Amedeo Lodovico Solaro, che non contava diretti discendenti, il Castello e i beni passarono allo Stato.

Successivamente venne acquistato da Vittorio Amedeo III Re di Sardegna.

Dopo la sconfitta dei Piemontesi da parte delle truppe francesi, il Castello venne incamerato dalla Nazione Francese e nel 1810 fu messo all’asta e acquistato dal Conte Teobaldo Alfieri di Sostegno, che lo cedette nel 1816 al principe Carlo Felice, che riprese, in tal modo, il possesso del maniero.

Nel 1819 Carlo Felice si occupò del rimodernamento del castello per farne la sua residenza estiva.

Alla sua morte, avvenuta nel 1831, passò alla vedova Maria Cristina, che, a sua volta, lo lasciò in eredità al nipote Ferdinando di Savoia Duca di Genova.

Nel 1870 fu venduto alla casa bancaria Tedeschi di Torino. Fu poi acquistato dai signori Ovazza Segre che lo cedettero nel 1897 all’Amministrazione Comunale.

Il Castello Reale di Govone fa parte del circuito delle Residenze Sabaude piemontesi, che l’UNESCO ha inserito nella lista del patrimonio artistico mondiale (World Heritage).

A seguito di accurati restauri sta riacquistando il suo antico decoro, nella splendida cornice del vasto parco.

Organizzato da

PALAZZOIRREALE

Inizia

29 Aprile 2017

alle 10:00

Finisce

30 Aprile 2017

alle 18:00

Come partecipare

Orari di visita: 10.00 - 12.00; 15.00 - 18.00.

Biglietto:

  • intero: €5
  • ridotto: €4
  • tariffa gruppi: €4 (min. 20 persone)

Indirizzo: Govone, CN, Italia

PALAZZOIRREALE

PALAZZOIRREALE è centro di arte contemporanea che si distingue nel panorama artistico per la sua capacità di intrecciare arte, cultura e storia con il contesto architettonico – la sua sede è infatti un affascinante complesso di archeologia industriale in stile liberty – e il territorio circostante. Al centro del progetto vi è la creazione di una collezione permanente composta dalle opere site-specific realizzate dagli artisti via via ospitati. Non si tratta solo di uno spazio espositivo, ma di un polo culturale che superando i propri confini fisici, restituisce al Monferrato un progetto capace di riportare l’attenzione su questi luoghi straordinari. Il programma di arte contemporanea di PALAZZOIRREALE è stato lanciato nel 2024 dalla Fondazione Bosca, nata per iniziativa della storica casa spumantiera da un’idea di Polina Bosca, sotto la responsabilità creativa di Diana Berti, con l’obiettivo di dare nuova vita al complesso liberty e alle Cattedrali Sotterranee, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, di via Luigi Bosca a Canelli.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 24 Mag 14 Set

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Mostre

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 08 Set 13 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 08 Set 13 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 09 Set 14 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 09 Set 15 Set

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 09 Set 14 Set

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Mostre

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi

  • 09 Set 14 Set

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi