— Enoteca Regionale Colline del Moscato
Castelli Aperti: Castello di Mango
Il Castello di Mango, Enoteca Regionale Colline del Moscato, sarà aperto al pubblico per l'intera giornata
da domenica
16 Ottobre 2016
alle 10:00
a domenica
16 Ottobre 2016
alle 19:00

Il Castello di Mango, Enoteca Regionale Colline del Moscato, sarà aperto al pubblico per l’intera giornata.
La visita
All’interno del castello di Mango oggi è ospitata al piano terra l’Enoteca Regionale Colline del Moscato per la tutela e promozione dei vini prodotti con uva Moscato.
La visita è guidata dal personale dell’Enoteca Regionale Colline del Moscato.
Inoltre, è possibile acquistare e degustare vini e prodotti tipici.
La storia
Si chiamavano Frave, Vene, Vaglio, i tre castelli che dopo la distruzione nel 1275 per mano dell’esercito astigiano diedero origine al borgo di Mango. Il castello fu costruito sul finire del secolo XIII sui ruderi di una precedente costruzione.
Fu grazie ai Marchesi di Busca che nel 1680 l’edificio si rinnovò da solida fortezza di difesa in lussuoso palazzo destinato alla residenza estiva del casato.
Il nobile casato, che vantava legami di sangue con le famiglie sovrane dei Marchesi di Saluzzo e di Monferrato, possedeva feudi e diritti feudali sparsi un po’ ovunque prima di impoverirsi a causa delle lotte con il comune di Asti e della eccessiva suddivisione delle proprietà tra i numerosissimi discendenti.
Uno di loro, Andrea, nel 1459 riuscì a riunire un insieme di proprietà situate in quattro centri contigui e cioè Mango, Cossano, Trezzo e Neviglie appunto: ebbe inizio cosi il ramo di Neviglie dei Marchesi di Busca che continuò e si sviluppò nel tempo; essi risiedevano qui in un castello, scomparso purtroppo nei primi anni del 1800. I Marchesi di Busca, Conti di Neviglie si estinsero nel 1821.
L’attuale castello di Mango sorge dalle fondamenta di un fortilizio costruito con funzioni eminentemente strategiche, con tutte le connotazioni tipiche del periodo: camminamenti segreti che sbucavano in aperta campagna, prigioni, luoghi di tortura, pozzi dove far sparire avversari irriducibili e pericolosi.
Il palazzo è oggi il fiore all’occhiello di Mango, dopo essere stato per secoli residenza estiva dei marchesi di Busca che lo vollero sontuosamente arredato e con il primato di un giardino celebrato per le piante ornamentali e le colture floreali.
Organizzato da
Affittacamere ByVigin

Inizia
16 Ottobre 2016
Finisce
16 Ottobre 2016
Come partecipare
Ingresso libero.
Orario di visita: ore 10.00 - 19.00.
Contatti
Indirizzo: Mango, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
14 Apr 18 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
14 Apr 19 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
15 Apr 20 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
15 Apr 20 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
15 Apr 20 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
16 Apr 21 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
16 Apr 22 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
16 Apr 20 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali
-
17 Apr 22 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme