Alba — Chiesa di San Giuseppe

Il cartone animato della Mappa del tempo

Un laboratorio, per bambini, di 5 giorni per trasformare la storia della città di Alba in un cartone animato

da lunedì

04 Settembre 2023

alle 09:00

a venerdì

08 Settembre 2023

alle 16:45

12 bambini e un laboratorio di 5 giorni per trasformare la storia della città di Alba in un cartone animato!

Da lunedì 4 a venerdì 8 settembre un gruppo di Crononauti realizzerà il primo cartone animato sulla storia della città di Alba.

I crononauti sono i piccoli navigatori del tempo tra i 7 e i 12 anni, capeggiati da Capitan Uncinetto, la mascotte del progetto La Mappa del tempo. Viaggio all’Alba della Storia.

Insomma, per i bambini più curiosi un’ultima avventura prima di tornare sui banchi e da raccontare poi a insegnanti e compagni di scuola!

Per la prima volta ad Alba sarà infatti possibile partecipare ai mini camp de La scatola gialla, associazione culturale di Cuneo che dal 2011 avvicina i più piccoli al mondo dei cortometraggi animati in stop motion, conducendoli passo dopo passo a realizzare interamente con le loro mani un vero e proprio cartone animato!

Info

Le attività si svolgeranno prevalentemente presso gli articolati spazi del centro culturale della chiesa di San Giuseppe (chiesa barocca, Coro dei Paesaggi, Sala dei Giusti fra le Nazioni, percorso archeologico sotterraneo e possibilità di salire sul campanile, punto panoramico della città).

La chiesa di San Giuseppe si trova in via Vernazza 6, Alba (CN), in pieno centro storico, a 100 m a piedi da Piazza Risorgimento (detta “del Duomo”).

Qui si creeranno la vicenda, i personaggi, i disegni e le musiche e sarà allestita la sala di montaggio audiovideo.

Nel corso del minicamp ci saranno momenti di  visita guidata ai siti archeologici e storici del centro storico e sortite alla Biblioteca civica in cerca di ispirazione e documentazione.

Da lunedì 4 settembre a venerdì 8 settembre 2023 dalle 9:00 alle 12:30 e poi dalle 14:00 alle 16:45.

Nella pausa pranzo rientro a casa o pranzo al sacco con gli operatori.

Possibilità di pre-ingresso alle 08:30 e di uscita ritardata alle 17:00.

 

Organizzato da

Ambiente & Cultura

Inizia

04 Settembre 2023

alle 09:00

Finisce

08 Settembre 2023

alle 16:45

Come partecipare

80,00 € sconti per sorelline e fratellini: 40,00 € per il secondo iscritto della famiglia

L’attività è consigliata per bambine e bambini dai 7 agli 12 anni ma possono anche partecipare fratellini e sorelline più grandi

Il numero minimo di partecipanti è 6, il numero massimo 12.

E' necessario iscriversi entro venerdì 1 settembre per essere certi del raggiungimento del numero minimo.

In seguito sarà ancora possibile iscriversi fino all’ultimo ma vi preghiamo di anticipare il più possibile l’iscrizione.

Indirizzo: Via Vernazza, Alba, CN, Italia

Via Vernazza, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Ambiente & Cultura

L’associazione Ambiente & Cultura, nata nel luglio 2010, riunisce gruppo di giovani laureati in materie umanistiche e scientifiche, convinti del valore essenziale che le tematiche ambientali e culturali ricoprono in qualunque tentativo di sviluppo sostenibile, efficiente e armonico dell’individuo e della società. Dal 2019 abbiamo sede nella chiesa di San Giuseppe ad Alba, splendido complesso barocco sei-settecentesco, recuperato dall'incuria e dal degrado da Proteggere Insieme, protezione civile specializzata nella tutela e nella salvaguardia dei beni culturali, e ora divenuto un attivissimo centro culturale. Agiamo in stretta sinergia con il centro culturale San Giuseppe, con Proteggere Insieme, con le Edizioni Langhe, Roero e Monferrato, con l'Associazione per il patrimonio UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di LRM e con le diverse realtà che ruotano intorno a questo luogo della cultura ritrovato. Abbiamo collaborato. ad oggi, col museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio di Alba (CN), con il museo del colonnello Martina di Monforte (CN), con il museo delle Langhe presso il castello di Grinzane Cavour (CN) e con l’ecomuseo delle Rocche del Roero e diverse altre realtà e enti del territorio. Operiamo nei campi della didattica museale, della divulgazione scientifica e nella valorizzazione dei beni culturali all’interno del territorio nel suo complesso e amiamo incrociare discipline diverse e instaurare nuovi dialoghi tra interlocutori inaspettati. Mission dell'associazione è creare legami e relazioni: tra le persone, siano esse cittadini residenti o visitatori ospiti del territorio, enti, istituzioni e analoghe associazioni.