Caraglio — Nel centro del paese
Carnevale e Rogo del Dusu
Rogo del cicio: un grande pupazzo che impersona l'antico signorotto locale che imponeva alle ragazze il Jus primae noctis
da domenica
04 Febbraio 2018
alle 15:00
a domenica
04 Febbraio 2018
alle 18:00

Il Carnevale è alle porte. Questo 2018 sarà, a Caraglio, l’anno del Carnevale sostenibile.
Infatti, non saranno presenti i grandi carri allegorici che avevano caratterizzato l’appuntamento di questi ultimi anni, ripetuti nella triade Busca-Caraglio-Dronero.
Un carnevale “slow”, forse più vicino al folclore tipico di queste terre.
Tuttavia a Caraglio, c’è altro. È il momento di un gesto particolare, non comune, che affonda le radici in un tempo ancestrale e che lega la tradizione con la leggenda.
È il rogo del cicio: un grande pupazzo che impersona il “Dusu”, antico signorotto locale, despota che imponeva alle giovani ragazze del contado caragliese, il “Jus primae noctis”, ovvero il diritto della prima notte il giorno delle nozze.
Ma una giovane sposa caragliese si ribellò a tale imposizione uccidendo, in una notte buia e tetra, il tiranno.
Si chiamava Cecilia e il suo gesto provocò la scintilla della rivolta capeggiata dal suo fidanzato: Roldano.
Le colline si infiammarono e la notte si infuocò.
Era il segnale atteso e anche le comunità vicine si unirono alla lotta.
Da quel gesto di rabbia e disperazione nacque la speranza di una nuova vita, come dall’inverno alla primavera.
Da quel gesto d’onore sorse una nuova libera città: Cuneo.
Si tratta di un rito ancestrale, liberatorio e di augurio, che affonda le radici in un passato lontano e fumoso.
Quest’anno il gesto liberatorio e propiziatorio avverrà domenica 4 febbraio 2017, nella centrale piazza Cavour.
Non esserci è un peccato.
Organizzato da
PALAZZOIRREALE

Inizia
04 Febbraio 2018
Finisce
04 Febbraio 2018
Come partecipare
Ingresso libero.
Contatti
Indirizzo: Caraglio, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città