StaffPick

Canale

Giacomo Vico: Porte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo

Benvenuti alla cantina storica Giacomo Vico di Canale, esponente di spicco della viticoltura del Roero. Oggi come agli inizi, è la ricerca della qualità a caratterizzare i vini della produzione.

da sabato

11 Ottobre 2025

alle 11:00

a lunedì

08 Dicembre 2025

alle 19:00

Giacomo Vico - La Barbera d'Alba DOC Superiore

Appuntamenti

Giorno Dalle Alle

11 Ottobre 2025 09:00 18:00

12 Ottobre 2025 09:00 18:00

18 Ottobre 2025 09:00 18:00

19 Ottobre 2025 09:00 18:00

25 Ottobre 2025 09:00 18:00

26 Ottobre 2025 09:00 18:00

01 Novembre 2025 09:00 18:00

02 Novembre 2025 09:00 18:00

08 Novembre 2025 09:00 18:00

09 Novembre 2025 09:00 18:00

15 Novembre 2025 09:00 18:00

16 Novembre 2025 09:00 18:00

22 Novembre 2025 09:00 18:00

23 Novembre 2025 09:00 18:00

29 Novembre 2025 09:00 18:00

30 Novembre 2025 09:00 18:00

06 Dicembre 2025 09:00 18:00

07 Dicembre 2025 09:00 18:00

08 Dicembre 2025 09:00 18:00

La Cantina

A poca distanza dal centro storico di Canale, la cantina storica Giacomo Vico rappresenta una delle realtà più significative della viticoltura del Roero. Qui si producono vini di alta qualità vinificando esclusivamente uve locali.

Ogni etichetta è il risultato di un processo che segue i metodi tradizionali che legano l’azienda alla storia e alla cultura del territorio. Lo stile è riconoscibile e autentico: vini eleganti e piacevoli, che portano con sé una chiara impronta classica e locale.

Dal 2010, la cantina opera all’interno di spazi moderni e funzionali, che conservano la struttura originaria dell’edificio. Qui si lavora con una forte attenzione alla sostenibilità e usando energia pulita.

Un riconoscimento importante

Da febbraio 2020, l’azienda è iscritta nel Registro delle Imprese Storiche d’Italia riconosciuto da Unioncamere e dalle Camere di Commercio Italiane con lo scopo di premiare le imprese che operano nel medesimo settore merceologico da almeno 100 anni.

Dates

da 11 Ottobre 2025 a 08 Dicembre 2025 — vedile tutte ↝

Come partecipare

Le tipologie di assaggio e i dettagli di partecipazione sono presenti nella sezione apposita Visite e Degustazioni

Prenotazione obbligatoria con almeno 24 ore di anticipo (via modulo, telefono o mail).

Orari di visita

9:00 → 13:00
14:00 → 18:00


Visite & Degustazioni

Dall'aquila, il simbolo aziendale, alla degustazione. Corrado Vico narra la sua azienda

Corrado, rappresenta la quarta generazione della famiglia Vico e accoglie i visitatori, condividendo la storia di una delle realtà vitivinicole più longeve del Piemonte.

Al fine di vivere l'esperienza nel modo migliore possibile la prenotazione è obbligatoria con almeno 24 ore di anticipo.

Il tour in cantina

La visita inizia nella cantina di vinificazione, dove è possibile osservare da vicino il processo di trasformazione dell’uva in vino.

Si prosegue nei locali di affinamento e nella sala dedicata alle annate storiche, per concludere poi con la degustazione in un ambiente elegante dove ogni dettaglio è stato curato con passione.

Le tipologie di degustazione

Ogni degustazione è accompagnata da: grissiniformaggi o salumi.

I Classici → 4,00 € / calice

Langhe DOC Favorita, Roero Arneis DOCG, Barbera d’Alba DOC, Langhe DOC Nebbiolo, Vino Rosso Mac Bun.

Le Selezioni  →  6,00 € / calice

Langhe DOC Chardonnay, Langhe DOC Rosato,  Langhe DOC Rosso Pali Vecchi, Nebbiolo d’Alba DOC, Roero DOCG Bricco Patarrone, vino aromatico di uve a bacca rossa Birbet.

I Superiori→ 7,00 €/calice

Roero Arneis DOCG Riserva, Roero DOCG Vigna Patarrone, Barbera d’Alba DOC Superiore Vigna San Michele, Nebbiolo d’Alba DOC Valmaggiore, Roero DOCG Riserva Giacomo.

La degustazione sarà completamente gratuita qualora i visitatori decidano di acquistare almeno 6 bottiglie tra i vini che avranno l'occasione di assaggiare.

Il pranzo in cantina

Per chi desiderasse un’esperienza più completa, l’azienda organizza anche pranzi in cantina, su prenotazione e disponibili per gruppi di almeno 15 persone.

Il menu varia a seconda la stagionalità e sarà da concordare, così come il prezzo.

Prenotare in anticipo significa quindi poter contare su un’esperienza curata e rilassante

La prenotazione con almeno 24 ore di anticipo è fondamentale per garantire ai visitatori la migliore esperienza possibile e deve avvenire tramite modulo, telefono o mail. In questo modo la cantina può:

  • Organizzare la degustazione nei minimi dettagli, preparando i vini e gli abbinamenti al momento giusto;
  • Accogliere ogni ospite con attenzione, evitando sovrapposizioni e garantendo un’atmosfera tranquilla e personalizzata;
  • Pianificare le visite guidate in cantina, così da rendere l’esperienza completa e ben strutturata;
  • Riservare gli spazi per vivere la degustazione in tutta serenità, senza fretta.
  • Qualora fosse impossibile partecipare all’esperienza concordata, si richiede gentilmente di disdire l’appuntamento con almeno 24 ore di preavviso.

Altre informazioni importanti

  • Per i gruppi composti di più di 10 persone è necessario effettuare una prenotazione anticipata accompagnata dal versamento di una caparra.
  • Per godere appieno dell’esperienza, consigliamo di indossare calzature comode, adatte a una piacevole passeggiata tra i filari.

Gruppi

max 25 persone

Durata della visita

1h30

Prenotazione

Obbligatoria

Prezzo Esperienza

A partire da 4€