StaffPick
Verduno
Diego Morra: Porte Aperte in Cantina per Ferragosto
In occasione di Ferragosto, Diego Morra propone due percorsi di degustazione, uno appositamente pensato per gli amanti del vino e del formaggio all'interno di una cornice paesaggistica spettacolare.
da giovedì
15 Agosto 2024
alle 11:00
a domenica
18 Agosto 2024
alle 19:00

Appuntamenti
Giorno Dalle Alle
La Cantina
Morra, Monvigliero, Mosca. Le tre lettere “M” racchiuse nel logo aziendale raccontano e collocano territorialmente la cantina Diego Morra che da inizio ‘900 ha la sua sede in Cascina Mosca.
L’azienda agricola è ubicata lungo la strada panoramica che unisce Alba e Verduno, piccolo paese conosciuto come la sentinella delle Langhe, per la sua posizione di presidio storico del territorio circostante.
Su queste colline, vocate alla coltivazione del vitigno nebbiolo, l’azienda produce alcune DOC tipiche dell’area: Langhe Nebbiolo, Barbera d’Alba, Dolcetto d’Alba, Langhe Chardonnay, Langhe Rosato e quattro tipologie di Barolo DOCG: Zinzasco, del Comune di Verduno, San Lorenzo di Verduno e Monvigliero.
Quest’ultimo è il vino di punta dell’azienda, il cui nome deriva da uno dei migliori cru delle sottozone del Barolo e specialmente di Verduno.
L’area è anche territorio d’elezione del Pelaverga, una delle DOC più piccole d’Italia, ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono piemontese a bacca nera.
Dates
da 15 Agosto 2024 a 18 Agosto 2024 — vedile tutte ↝
Come partecipare
Le tipologie di assaggio sono dettagliate nella sezione Visite e Degustazioni.
- Le nostre Langhe → 30,00 €
- Tra crota e crutin → 40,00 €
Orari
11:00
17:00

Le 3 “M” intrecciate rappresentano e raccontano l’identità, la storia aziendale e il territorio all’interno del quale si colloca l’azienda
L’accoglienza, la visita e la degustazione sono condotte direttamente dai titolari
La nuova cantina con terrazza panoramica è pronta ad accogliere i visitatori
Visite & Degustazioni
Le visite e le degustazioni, cucite a misura di visitatore, sono condotte da Francesca, moglie di Diego
La visita in cantina è un'esperienza immersiva in un panorama incantevole a contatto diretto con la campagna, i vigneti e con la famiglia Morra.
Momenti di scoperta che culminano nella conoscenza dei vini lungo un percorso che va dalla terra al bicchiere.
Su richiesta e condizioni meteo permettendo, è possibile svolgere una passeggiata tra i filari dei celebri cru Monvigliero e San Lorenzo.
Segue la visita ai locali di vinificazione e affinamento dove riposano i vini più pregiati.
È possibile optare per la degustazione tra le mura della bottaia per un massimo di 16 persone, oppure nella sala degustazione in grado di accoglierne fino a 8.
Durante la bella stagione, i gruppi più numerosi possono accomodarsi all'aperto nella terrazza panoramica con vista sui vigneti.
Le tipologie di degustazione
Tutte le opzioni comprendono la visita della cantina, dei locali di vinificazione e affinamento e l'abbinamento a grissini, nocciole di produzione propria oltre a inattese sorprese.
Le nostre Langhe (2h) → 30,00 € / persona
Un percorso alla scoperta dei terroir, dei vitigni e delle diverse interpretazioni che si sviluppano in cantina. In assaggio: Verduno DOC Pelaverga, Barolo DOCG Zinzasco, Barolo DOCG Monvigliero e altri 3 vini a scelta.
Scala Reale (2h) → 30,00 € / persona
5 vini che Diego e Francesca ritengono i più importanti della produzione: Verduno DOC Pelaverga, Barbera d'Alba DOC Superiore Le Schiene, Langhe DOC Nebbiolo Il Sarto, Barolo DOCG Zinzasco, Barolo DOCG Monvigliero.
Nebbiolo Nuances (2h) → 40,00 € a persona
Il nebbiolo in tutte le sue sfumature. In degustazione: Nebbiolo d’Alba Spumante DOC Metodo Classico, Langhe DOC Rosato, Langhe DOC Nebbiolo, Barolo DOCG, Barolo DOCG del Comune di Verduno, Barolo DOCG singola vigna (Monvigliero o San Lorenzo di Verduno).
Barolo al plurale (2h) → 60,00 € / persona
6 Barolo DOCG di annate diverse, in una verticale per cogliere le sfumature di un vitigno, in diversi terroir e in diverse annate.
Degustazione alla cieca con calici neri (1h 30m) → 25,00 € / persona
Un'esperienza divertente per mettere alla prova i propri sensi. Agli ospiti saranno fornite schede guida per accompagnare la degustazione di 4 vini inaspettati. Il Barolo è sempre previsto.
Degustazione tête-à-tête – Morra, Meeting & More (per 2 persone, prezzo su richiesta)
Una degustazione speciale, da svolgersi su un tavolino personalizzato, ricavato dalla scatola in legno da sei bottiglie, che al termine della degustazione potrà essere portato a casa, completo di tutto l'occorrente per l'assaggio e ricco di sorprese inerenti il territorio.
Degustazione Tra Crota e Crutin → 40,00 € / persona
Un percorso guidato alla scoperta di consistenze, sapori e profumi di formaggi abbinati ai vini della produzione, accompagnati delle nocciole e della cugnà, marmellata artigianale ottenuta dal mosto di Nebbiolo.
L'esperienza comprende l'assaggio di 5 vini, 4 DOC e sempre un Barolo DOCG in abbinamento a una selezione di formaggi di diversa provenienza, produzione e livello di stagionatura; vaccini, ovini e caprini) forniti da Borgo Affinatori in stalla.
Un'esperienza pensata per i più piccoli
Per i più piccoli, ai 3 ai 12 anni, è possibile organizzare, su richiesta, una degustazione di estratti di frutta e verdura, in collaborazione con l'Azienda Agricola L'Orto Smeraldo di Guarene.
Si tratta di una attività sana, golosa e divertente, perfetta per intrattenere i giovani, mentre i grandi si godono il vino.
Prezzo a bambino: 10,00 €
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

La degustazione può essere svolta nell’apposita sala o all’aperto
In cantina è possibile scegliere tra numerosi percorsi degustazione, tra cui quello dedicato all’incontro tra vino e formaggi
Situato in direzione nord-ovest rispetto a Verduno e completamente esposto a mezzogiorno, l’area costituisce una zona particolarmente vocata per la coltivazione del Nebbiolo da Barolo