Canelli — città

Canelli città del vino

La seconda giornata della manifestazione prevede mercatino, masterclass, show, esibizioni di danza e molto altro

da domenica

24 Settembre 2023

alle 09:00

a domenica

24 Settembre 2023

alle 22:00

Nel fine settimana del 23 e 24 settembre prossimi si svolge la 24ª edizione di “Canelli, città del vino”, manifestazione ormai storica che, per due giorni, trasforma la città dove è nato il primo spumante Metodo Classico d’Italia, nel cuore di una festa che è certamente orgoglio di appartenenza, ma anche determinazione di apertura e condivisione.

Un’articolata manifestazione fatta da vino e cibo, ma anche con tanti eventi di cultura e arte, storia e paesaggio, nel segno della sinergia tra tutte le eccellenze di un territorio che è Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Nel programma è previsto anche un piacevole incontro con il Comune di Pietragalla, la città della Basilicata da cui sono originari molti canellesi, per uno scambio enogastronomico.

Canelli città del vino non è solo un biglietto da visita della nostra città, è la festa che offriamo a noi stessi e ai nostri ospiti, visitatori e turisti, per brindare, per fare cultura e, magari, riscoprire una Canelli ancora in parte non nota.

Cultura, turismo, musica e folklore sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la manifestazione culminando in una serie di attività finalizzate alla promozione del territorio, di prodotti tipici.

Nel centro cittadino sarà realizzato un mercatino delle eccellenze regionali del territorio dove artigiani e produttori potranno far conoscere le loro peculiarità.

Associazioni di volontariato, Enti e Gruppi spontanei, ispirandosi allo spirito dell’iniziativa realizzeranno sfilate artistiche, mostre di pittura, mostre fotografiche, attività sportive e attività ludiche per i più piccini.

Saranno realizzati convegni, incontri con personalità di cultura provenienti da Regioni italiane e nazioni straniere, attività culturali finalizzate alla celebrazione del riconoscimento del sito di Canelli ne “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al suo contesto storico e paesaggistico legato alla coltura della vite, quadro che ha il Suo fulcro nelle Cantine Storiche di Canelli – Cattedrali sotterranee.

Mercatino

Prodotti tipici del territorio

Dalle ore 9:00 in Piazza Cavour.

Inaugurazione opera

Ungà

L’opera dal titolo:“Ungà” ed è stata realizzata dall’artista Giancarlo Ferraris.

Ore 10.00, Via degli Innamorati, Via Villanuova 87

Concerto

Concerto itinerante Banda Musicale Città di Canelli

Dalle ore 10.00 per le vie della città.

Masterclass Moscato

Aroma mediterraneo

Un unico aroma, una grande famiglia, usi costumi e tradizioni diverse.

Ore 11:00, Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astasana, Via G.B. Giuliani n. 29

Apertura stand enogastronomici e degustazioni

Dalle ore 11:00.

Donazione

La finestra su Canelli

Donazione di un dipinto di Enrica Maravalle alla Città di Canelli dal titolo “La finestra su Canelli”.

Ore 16:00, Biblioteca Civica G. Monticone, Via G.B. Giuliani n. 29

Danza

Scuola Universal Dance

Esibizione di danza della Scuola Universal Dance.

Ore 16:00, Piazza Aosta.

Masterclass

Un prisma al centro: le Marche

Dai grandi bianchi ai sorprendenti rossi, dal mare alla montagna: un caleidoscopio di tesori nel cuore dell’Italia.

Ore 16:30, Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astasana, Via G.B. Giuliani n. 29 

Spettacolo

Che due…bolle

Spettacolo di bolle di sapone con Sogni di Sapone.

Ore 17:00: Piazza Cavour

Presentazione

Operazione Matrioska

Presentazione del libro “Operazione Matrioska” di Debora Bocchiardo.

Organizzato nel merito della mostra “Donne nell’arte 2023”.

Ore 17:30, Sala delle Stelle, Via Roma 37

Show

Notte di bolle

Show di bolle di sapone fluorescenti con Sogni di Sapone.

Ore 20:00: Piazza Cavour

Durante la giornata

Esibizioni

Esibizioni gruppi musicali e di danza, dj, artisti di strada.

Divertimento

Luna park cittadino Piazza Zoppa

Chiusura

La chiusura degli stand enogastronomici è prevista per le 22:00

Organizzato da

COMUNE DI CANELLI

Inizia

24 Settembre 2023

alle 09:00

Finisce

24 Settembre 2023

alle 22:00

Come partecipare

Ingresso libero

Calici acquistabili presso:

· Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana

· Banco degustazione di Piazza Cavour

Ticket degustazioni 15,00 €

comprende:

· ticket degustazione di 5 vini

· calice manifestazione omaggio

Masterlass 35,00 € a persona.

Acquisto sul sito:

masterclass Aroma Mediterraneo 

masterclass Le Marche

Indirizzo: Canelli, AT, Italia

Canelli, AT, Italia
Direzioni ↝

COMUNE DI CANELLI

Comune di Canelli, ufficio Manifestazioni