StaffPick
Diano d’Alba — COLLINE INTORNO AL PAESE
La camminata del Rapujè e l’incontro con i produttori
Il nome ‘’Rapujè’’ deriva dall’antica usanza di raccogliere i grappoli dimenticati sulle viti, di gustare gli ultimi dolci acini prima del lungo riposo invernale della vigna
da sabato
06 Novembre 2021
alle 10:00
a sabato
06 Novembre 2021
alle 16:30

Il territorio e il percorso
Il nome ‘’Rapujè’’ deriva dall’antica usanza di raccogliere i grappoli dimenticati sulle viti, di gustare gli ultimi dolci acini prima del lungo riposo invernale della vigna.
Partendo dal punto panoramico di Diano d’Alba, che supera i 500 metri di altitudine e dopo aver ammirato il paesaggio, ci inoltreremo sui sentieri che attraversano le colline vitate dei Sorì di Diano d’Alba.
Avremo modo di godere dei variegati colori del foliage, negli gli ultimi giorni in cui la vite si presenta nella sua variopinta veste, prima del riposo invernale.
Raggiungeremo per la pausa pranzo il centro storico di Grinzane Cavour e il panoramico sentiero della Vigna del Conte. Imperdibile la visita al museo a cielo aperto “IN VIGNA” realizzato sotto le mura del Castello, una vera full immersion nel mondo della viticoltura e dell’enologia.
Il percorso consiste in un anello e il rientro prevede il passaggio in cresta su di una collina molto panoramica (un bel “dozet”).
I vini e l’incontro con i produttori
Al rientro a Diano d’Alba è possibile partecipare alla degustazione dei vini del territorio guidata direttamente dai produttori.
I produttori della giornata saranno tre: Alario Claudio, Angelo Colla e Fratelli Aimasso.
Ognuno proporrà in degustazione tre vini accompagnati da un tagliere di affettati e formaggi della Cantina comunale dei Sorì.
Consigliato a: amanti del paesaggio e della fotografia, amanti del vino e della convivialità.
Maggiori informazioni:
Ritrovo: ore 9:40
Partenza ore 10:00 Diano d’Alba Piazzale Parrocchia San Giovanni Battista.
Lunghezza percorso: Km. 14 circa.
Dislivello: 450 mt.
Sono consigliati abbigliamento e calzature adeguati.
Norme di sicurezza
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza Covid-19.
Ogni partecipante deve avere con se da utilizzare nei momenti opportuni le mascherine, gel disinfettante e avere con se una biro per la firma del modulo.
Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte.
Organizzato da
Terre Alte Escursioni e Turismo

Inizia
06 Novembre 2021
Finisce
06 Novembre 2021
Come partecipare
12,00 € Contributo escursione escluse degustazioni.
10,00 € Costo degustazione 9 vini con tagliere. Da prenotare con l’escursione, specificando escursione+degustazione!
Gratuito per i minori di 14 anni.
La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online (da modulo del sito), telefonica, WhatsApp, fino ad esaurimento posti disponibili.
Per l’escursione non occorre esibire o essere in possesso di green pass.
In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.
Indirizzo: Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, Via Umberto I, Diano d'Alba, CN, Italia
Contatta
Terre Alte Escursioni e Turismo
Contatta
Terre Alte Escursioni e Turismo
