Monastero Bormida — Castello medievale
Camillo Francia : quando la natura diventa astrazione
Un racconto ampio e suggestivo che accompagna il visitatore dentro l’evoluzione creativa di Francia, tra sperimentazione, poesia e visione astratta
da sabato
01 Novembre 2025
alle 15:30
a domenica
02 Novembre 2025
alle 18:30

Il Castello di Monastero Bormida diventa spazio espositivo per una retrospettiva dedicata a Camillo Francia, pittore casalese che ha trasformato la natura in un linguaggio pittorico astratto.
Nei due saloni del sottotetto sono raccolte circa ottanta opere, ordinate secondo un percorso che segue le diverse fasi della sua carriera.
Ogni sezione rivela un cambiamento di tecnica e di supporto, mostrando l’evoluzione di una ricerca coerente e continua.
La visita permette anche di scoprire la storia del castello, fondato dai benedettini nell’XI secolo e trasformato nei secoli da monastero a fortezza e infine a residenza nobiliare.
Pavimenti a mosaico, soffitti a crociera e porticati testimoniano le stratificazioni architettoniche, mentre la torre di ventisette metri domina il borgo con archetti e fregi in stile lombardo.
All’interno si trova la gipsoteca permanente di Edoardo Rubino, che lega l’edificio alla scultura del Novecento e ne arricchisce il patrimonio culturale.
In contemporanea, nelle sale del piano terra, verranno aperte le porte ad un’interessante esposizione a quattro mani dei pittori Ermes Cantù e e Henrik Peter Hofsaess intitolata “Riflessi dell’anima”.
L’artista
Camillo Francia, nato a Casale Monferrato nel 1955, scopre presto la passione per il disegno e apre il suo primo studio a soli quindici anni.
Negli anni Settanta si trasferisce a Milano, dove lavora nel restauro di dipinti antichi e moderni, esperienza che segna in profondità la sua sensibilità per la materia pittorica.
Dal 1979 la sua ricerca si apre a un linguaggio sempre più orientato all’astrazione, in cui colore e segno diventano strumenti di evocazione e memoria.
Ha esposto in Italia e all’estero, dal Salon d’Automne di Parigi a Innsbruck e Chamalières, ed è stato riconosciuto dalla critica per la capacità di unire energia gestuale e nostalgia della forma.
Oggi vive e lavora nel Monferrato, dove la natura circostante alimenta la sua ispirazione.
Organizzato da
Comune di Monastero Bormida

Inizia
01 Novembre 2025
Finisce
02 Novembre 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Orari
Sabato
15:30 → 18:30
Domenica
10:30 → 12:30
15:30 → 18:30
Indirizzo: Piazza Castello, 1, 14058 Monastero Bormida, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 25 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati