Mondovì — centro
Calici e forchette: inaugurazione
Torna la manifestazione che rende la città capitale del gusto, un nuovo look per dare ancora maggiore prestigio al tartufo, ai prodotti tipici e alla tradizione ma anche alla città e alle sue bellezze
da venerdì
01 Novembre 2024
alle 09:00
a venerdì
01 Novembre 2024
alle 20:00
Mondovì ritorna capitale del gusto con Calici e Forchette.
Per l’edizione 2024 la manifestazione cambia look, consacrando la città a capitale delle eccellenze del territorio.
Proprio per questo, e per uniformare la manifestazione, offrendo la stessa visibilità ai quartieri di Piazza e Breo, è stato studiato un percorso espositivo che sia avvicina di più al concetto di fiera di prestigio rispetto a quello di sagra locale.
L’autunno monregalese è storicamente impreziosito da tanti prodotti enogastronomici di eccellenza e non può quindi mancare una vetrina promozionale che ne sottolinei le unicità organolettiche e le tipicità di lavorazione. Dall’1 al 3 novembre, dunque, ritorna “Calici e Forchette” che ambisce a diventare una manifestazione di carattere nazionale capace di intercettare un pubblico eterogeneo sensibile alle produzioni di qualità.
— Luca Robaldo, Sindaco di Mondovì
Il ricchissimo programma di visite guidate, mostre e attività è visionabile qui.
Inaugurazione
Ore 10:00
Inaugurazione ufficiale di Calici e Forchette.
Bimbingamba
10:00 → 13:00, piazza Moizo
Spazio 0-3: laboratori di travasi
Laboratori di travasi a cura dell’Asilo nido comunale Nidomondo.
Il progetto “Bimbingamba” a cura del Comune di Mondovì con la Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto alla prevenzione dell’obesità nei bambini tra 0 e 6 anni, e prevede la sperimentazione di una serie di azioni di prevenzione mirate che possono contribuire a identificare pratiche con effetti positivi e diretti per la prevenzione dell’obesità.
Giochi e laboratori di movimento e alimentazione
Giochi e laboratori di movimento e alimentazione a cura dell’Istituto Comprensivo Mondovì 2.
Ai bambini presenti allo stand sarà offerta una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali, e sarà a disposizione delle famiglie la ricetta della merenda in modo da poterla replicare a casa.
Visita guidata
10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00
Visita guidata anche individuale della Chiesa di San Francesco Saverio, detta “La Missione“, apoteosi del Barocco.
Nel cuore del rione di Piazza, ospita al suo interno uno straordinario ciclo pittorico di Andrea Pozzo, di grande effetto scenografico.
A cura dell’Associazione Esedra.
5,00 € a persona.
Talk
Ore 16:00
Vignaioli, custodi del territorio
Illustrazione della campagna della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti proposta in Parlamento per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode del territorio.
In molti territori, soprattutto i più estremi, lì dove altre attività agricole sono scomparse, i Vignaioli sono rimasti.
Ogni giorno, con il loro lavoro, contribuiscono a disegnare il paesaggio rurale e a rendere il territorio più solido.
Segue degustazione.
A cura di FIVI Nazionale e Provinciale Cuneo.
La manifestazione
Le principali piazze di Breo, Piazza Ferrero, Piazza Cesare Battisti, Piazza Santa Maria Maggiore, Piazza Roma e Piazza Moizo, e Piazza Maggiore, a Piazza, ospiteranno gli espositori che presenteranno i loro prodotti enogastronomici raccontandone le tradizioni.
Tra questi, alcune De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine – marchio identificativo per dare risalto alla tipicità territoriale di prodotti agro-alimentari e gastronomici caratteristici del territorio.
Si rinnova anche per il 2024 la collaborazione con il Centro Nazionale Studi Tartufo, al fine di diffondere la conoscenza del Tartufo come prodotto di nicchia, un prodotto con un forte ruolo strategico per lo sviluppo del turismo enogastronomico.
Le vie del centro si trasformeranno nella “Via della Solidarietà”, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali di Mondovì e il Centro di Servizio per il volontariato della provincia di Cuneo, dove tutte le associazioni del territorio potranno, a titolo gratuito, avere una postazione per illustrare i propri progetti e le attività.
Il coinvolgimento delle associazioni di volontariato rappresenta un valore aggiunto fondamentale alla buona riuscita dell’evento: il terzo settore svolge infatti un ruolo chiave non solo nel sociale, ma supporta anche il senso di appartenenza, creando sinergie che contribuiscono a una maggiore visibilità e a una promozione più autentica e sostenibile della città di Mondovì e dell’intera provincia di Cuneo.
Per tre giorni, passeggiando tra i rioni con un calice in mano, sarà inoltre possibile ammirare le bellezze architettoniche, storiche e museali della città, grazie alla collaborazione con l’ATL del Cuneese e con le diverse realtà culturali che da sempre animano il centro storico di Mondovì.
Organizzato da
Comune di Mondovì
Inizia
01 Novembre 2024
Finisce
01 Novembre 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Mondovì, CN, Italia
-
09 GenAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
29 Ott 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Ott 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Ott 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
30 Ott 02 NovLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale
-
31 Ott 02 NovHelmut Newton: Intrecci
Una grande occasione per scoprire la potenza visionaria di Newton e il suo intreccio con la storia della moda e della fotografia contemporanea
-
31 Ott 02 NovFerdinando Scianna: la moda, la vita
Un’occasione per scoprire come la fotografia di Scianna abbia trasformato la moda in linguaggio universale e la vita quotidiana in narrazione estetica e poetica
-
31 Ott 02 NovScintille d’Argento: viaggio nell’oreficeria sacra della Diocesi di Asti
In mostra una raccolta di capolavori sacri in argento racconta fede, arte e memoria attraverso secoli di storia e devozione
-
31 Ott 02 NovRiflessi dell’anima
Un’esposizione che intreccia ricerca personale e dialogo condiviso, restituendo la pittura come spazio di riflessione e come viaggio nell’interiorità