Mondovì — centro

Calici e forchette: inaugurazione

Torna la manifestazione che rende la città capitale del gusto, un nuovo look per dare ancora maggiore prestigio al tartufo, ai prodotti tipici e alla tradizione ma anche alla città e alle sue bellezze

from Friday

01 November 2024

at 09:00

to Friday

01 November 2024

at 20:00

Mondovì ritorna capitale del gusto con Calici e Forchette.

Per l’edizione 2024 la manifestazione cambia look, consacrando la città a capitale delle eccellenze del territorio.

Proprio per questo, e per uniformare la manifestazione, offrendo la stessa visibilità ai quartieri di Piazza e Breo, è stato studiato un percorso espositivo che sia avvicina di più al concetto di fiera di prestigio rispetto a quello di sagra locale.

L’autunno monregalese è storicamente impreziosito da tanti prodotti enogastronomici di eccellenza e non può quindi mancare una vetrina promozionale che ne sottolinei le unicità organolettiche e le tipicità di lavorazione. Dall’1 al 3 novembre, dunque, ritorna “Calici e Forchette” che ambisce a diventare una manifestazione di carattere nazionale capace di intercettare un pubblico eterogeneo sensibile alle produzioni di qualità.
— Luca Robaldo, Sindaco di Mondovì

Il ricchissimo programma di visite guidate, mostre e attività è visionabile qui.

Inaugurazione

Ore 10:00

Inaugurazione ufficiale di Calici e Forchette.

Bimbingamba

10:00 → 13:00, piazza Moizo

Spazio 0-3: laboratori di travasi

Laboratori di travasi a cura dell’Asilo nido comunale Nidomondo.

Il progetto “Bimbingamba” a cura del Comune di Mondovì con la Fondazione Compagnia di San Paolo, è volto alla prevenzione dell’obesità nei bambini tra 0 e 6 anni, e prevede la sperimentazione di una serie di azioni di prevenzione mirate che possono contribuire a identificare pratiche con effetti positivi e diretti per la prevenzione dell’obesità.

Giochi e laboratori di movimento e alimentazione

Giochi e laboratori di movimento e alimentazione a cura dell’Istituto Comprensivo Mondovì 2.

Ai bambini presenti allo stand sarà offerta una merenda sana cucinata dall’Istituto Alberghiero Giolitti di Mondovì e approvata dall’ASL CN1 con apposite tabelle nutrizionali, e sarà a disposizione delle famiglie la ricetta della merenda in modo da poterla replicare a casa.

Visita guidata

10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00

Visita guidata anche individuale della Chiesa di San Francesco Saverio, detta “La Missione“, apoteosi del Barocco.

Nel cuore del rione di Piazza, ospita al suo interno uno straordinario ciclo pittorico di Andrea Pozzo, di grande effetto scenografico.

A cura dell’Associazione Esedra.

5,00 € a persona.

Talk

Ore 16:00

Vignaioli, custodi del territorio

Illustrazione della campagna della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti proposta in Parlamento per il riconoscimento della figura dell’agricoltore custode del territorio.

In molti territori, soprattutto i più estremi, lì dove altre attività agricole sono scomparse, i Vignaioli sono rimasti.

Ogni giorno, con il loro lavoro, contribuiscono a disegnare il paesaggio rurale e a rendere il territorio più solido.

Segue degustazione.

A cura di FIVI Nazionale e Provinciale Cuneo.

La manifestazione

Le principali piazze di Breo, Piazza Ferrero, Piazza Cesare Battisti, Piazza Santa Maria Maggiore, Piazza Roma e Piazza Moizo, e Piazza Maggiore, a Piazza, ospiteranno gli espositori che presenteranno i loro prodotti enogastronomici raccontandone le tradizioni.

Tra questi, alcune De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine – marchio identificativo per dare risalto alla tipicità territoriale di prodotti agro-alimentari e gastronomici caratteristici del territorio.

Si rinnova anche per il 2024 la collaborazione con il Centro Nazionale Studi Tartufo, al fine di diffondere la conoscenza del Tartufo come prodotto di nicchia, un prodotto con un forte ruolo strategico per lo sviluppo del turismo enogastronomico.

Le vie del centro si trasformeranno nella “Via della Solidarietà”, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali di Mondovì e il Centro di Servizio per il volontariato della provincia di Cuneo, dove tutte le associazioni del territorio potranno, a titolo gratuito, avere una postazione per illustrare i propri progetti e le attività.

Il coinvolgimento delle associazioni di volontariato rappresenta un valore aggiunto fondamentale alla buona riuscita dell’evento: il terzo settore svolge infatti un ruolo chiave non solo nel sociale, ma supporta anche il senso di appartenenza, creando sinergie che contribuiscono a una maggiore visibilità e a una promozione più autentica e sostenibile della città di Mondovì e dell’intera provincia di Cuneo.

Per tre giorni, passeggiando tra i rioni con un calice in mano, sarà inoltre possibile ammirare le bellezze architettoniche, storiche e museali della città, grazie alla collaborazione con l’ATL del Cuneese e con le diverse realtà culturali che da sempre animano il centro storico di Mondovì.

Organized by

Comune di Mondovì

Begins

01 November 2024

at 09:00

Ends

01 November 2024

at 20:00

How to participate

Ingresso gratuito

Indirizzo: Mondovì, CN, Italia

centro

Mondovì, CN, Italia
Directions ↝

Comune di Mondovì

Adagiata sulle colline della Langa Monregalese, con lo sguardo sulle Alpi Liguri e a metà strada tra il mare e le montagne, Mondovì è il principale centro del Monregalese e uno scrigno dai mille volti capace di trasmettere intense emozioni in chi la visita. Mondovì ha mille volti differenti, capaci di far innamorare chi la visita per turismo o per lavoro grazie al fascino dell'antico rione di Piazza, del salotto commerciale di Breo e dei panorami mozzafiato che si possono godere dalla Torre del Belvedere. È l'energia dei grandi eventi: il Carnevale, la Fiera di Primavera, Peccati di Gola, le stagioni di musica e teatro pensati e realizzati per offrire cultura e intrattenimento lungo tutto l'anno. È la leggerezza del volo in mongolfiera e il mistero delle future esperienze di Mondovì Sotterranea e del percorso archeologico del Teatro Sociale. Mondovì è sport e natura, con il petalo arancione del Sentiero Landandè di cui fa parte.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 29 Mar 01 May

    La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi

    Pralormo Fairs & Festivals

    Messer Tulipano

  • 05 Apr 06 May

    Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali

    Monforte d’Alba Food & Wine

    picnic big benches - eventi

  • 14 Apr 19 Apr

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Exhibitions

    La torre di Albaretto

  • 15 Apr 20 Apr

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Exhibitions

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 15 Apr 20 Apr

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 15 Apr 20 Apr

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 16 Apr 21 Apr

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 16 Apr 22 Apr

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Exhibitions

    Gianni Gaschino - eventi

  • 16 Apr 20 Apr

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Exhibitions

    daniele fissore - eventi

  • 17 Apr 22 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 17 Apr 20 Apr

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Exhibitions

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi