Monferrato — Infernot
Caccia al Tesoro nel Monferrato degli Infernot
La prima caccia al tesoro con tappe tra i tipici Infernot del Monferrato, patrimonio storico e culturale
da domenica
19 Maggio 2024
alle 09:00
a domenica
19 Maggio 2024
alle 18:00
Caccia al Tesoro nel Monferrato degli Infernot.
Domenica 19 maggio 2024, i Comuni dell’Unione del Monferrato degli Infernot, in collaborazione con l’Associazione Turismo in Langa, propongono la I edizione della Caccia al Tesoro nel Monferrato degli Infernot.
Gli Infernot
I singolari infernot, locali sotterranei utilizzati tradizionalmente per conservare le bottiglie di vino, il patrimonio storico e culturale fatto di scorci caratteristici, chiese e musei e le eccellenze enogastronomiche sono la mappa di gioco per un’intera giornata da trascorrere in compagnia di amici e parenti.
Scavati a mano nella Pietra da Cantoni, gli Infernot sono situati al di sotto delle comuni abitazioni e utilizzati tradizionalmente per la conservazione delle bottiglie di vino. Una tradizione sviluppatasi nel XIX secolo e tramandata attraverso questi manufatti sino ai giorni nostri.
Giocando in squadre di massimo 5 partecipanti ciascuna, i giocatori andranno alla ricerca di indizi attraverso l’avvincente discesa nelle cantine scavate sottoterra, degustazioni e visite guidate delle attrazioni culturali dei Comuni dell’Unione.
Il gioco
I cacciatori, dopo l’accredito, avranno la possibilità di giocare guidati una web-app che li accompagnerà durante tutta la giornata, fino alla premiazione finale.
Utilizzando il proprio smartphone, potranno consultare le varie prove di gioco e, al termine di ogni visita o degustazione, potranno sbloccare la tappa successiva e procedere nella Caccia al Tesoro.
La Caccia al Tesoro nel Monferrato degli Infernot andrà percorsa in automobile, motocicletta oppure in bicicletta e si svilupperà su 3 itinerari diversi ma simili per lunghezza e tematiche con 5 tappe ciascuno, dove i partecipanti, in orari prestabiliti, si cimenteranno in prove di gioco o quiz inerenti al luogo visitato.
Grazie alla conformazione del territorio, nell’ottica di eco-sostenibilità, uno degli itinerari proposti sarà fruibile anche con le biciclette, e-bike oppure mountainbike, al fine di rendere l’iniziativa più sostenibile dal punto di vista ambientale.
Un’intera giornata dedicata agli appassionati del territorio e dell’enogastronomia da passare in compagnia.
Giocando in squadra, i partecipanti andranno alla ricerca di indizi attraverso degustazioni in cantina e visite guidate delle principali attrazioni culturali, tra cui i singolari infernot, locali sotterranei simili a vere e proprie opere d’arte.
Al termine di ciascun itinerario, i partecipanti si troveranno tutti nella località finale, “a sorpresa” come ogni tappa toccata durante la giornata.
La Caccia al Tesoro nel Monferrato degli Infernot non sarà una gara a tempo e l’evento avrà luogo anche in caso di pioggia.
Organizzato da
Turismo in Langa
Inizia
19 Maggio 2024
Finisce
19 Maggio 2024
Come partecipare
25,00 € a persona.
Nella quota sono compresi:
Kit di gioco (1 per squadra)
Accesso all’applicazione del gioco
Visite guidate, degustazioni ed esperienze
Premio di partecipazione a sorpresa
Indirizzo: Fubine Monferrato, AL, Italia
-
30 Set 31 GenRicerca esclusiva del Tartufo Bianco d’Alba
I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo
★ -
26 Dic 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
14 Gen 19 GenMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
14 Gen 19 GenBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
14 Gen 19 GenCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
14 Gen 19 GenEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
15 Gen 20 GenCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
15 Gen 19 GenGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
15 Gen 19 GenEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage
-
16 Gen 19 GenRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
17 Gen 19 GenDöi Crutin: degustazioni e aperitivi
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
17 Gen 19 GenMadonna della Bocciata
Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025