Alba — Cortile della Maddalena
Burattinarte Summertime: Pupazzi volanti
Un laboratorio creativo per bambini e famiglie, che culmina in una colorata parata di pupazzi realizzati con materiali di recupero
da sabato
28 Giugno 2025
alle 10:00
a sabato
28 Giugno 2025
alle 11:30

Compagnia
Teatro del Corvo
Età media consigliata
5 anni
Nel laboratorio Pupazzi volanti si costruiscono pupazzi a bastone, bacchetta o zaino, mossi da uno o più partecipanti, utilizzando materiali di riuso come cartone, carta, stoffa, bottiglie, paglia, gommapiuma, cartapesta e filo di ferro.
Si danno vita a uomini, draghi, orchi, alberi, animali, oggetti o paesaggi, scoprendo la meraviglia nascosta in una scatola di cartone o un pezzo di stoffa.
La fase finale si concentra sul movimento: si lavora su come animare il pupazzo, definire il suo carattere, la sua espressione, la relazione col pubblico e con altri pupazzi.
Il laboratorio è pensato per essere intergenerazionale, in cui adulti e bambini creano insieme.
Un adulto può presentarsi anche non accompagnato dal bambino/a, ma non il viceversa.
Volare oh! oh!
Il laboratorio culmina nella grande parata collettiva, Volare oh! oh!, che sabato 28 giugno alle ore 18 attraverserà le vie del centro di Alba, sostenuta dal ritmo e dalle note del Duo Holy Ghost (sassofoni, flauti, percussioni).
Uno spettacolo itinerante che unisce musica dal vivo, creatività espressiva e l’energia contagiosa di una festa urbana.
Il festival
Burattinarte Summertime è la XXXI edizione del festival internazionale di teatro di figura, in programma dal 28 giugno al 4 settembre tra le colline di Langhe e Roero.
Con oltre 30 eventi gratuiti tra spettacoli, laboratori, parate, giochi interattivi e prime nazionali, si svolge nei cortili, piazze, biblioteche e borghi di Alba, Bra, Piobesi d’Alba, La Morra, Murazzano, Guarene, Grinzane Cavour, Cherasco, Novello e Castagnito.
Nato nel 1994, Burattinarte promuove la tradizione, innovazione e inclusione, coinvolgendo artisti da Italia, Cile, Danimarca, Francia, Spagna e Argentina.
Laboratori intergenerazionali, marionette a filo, burattini a guanto, teatri in miniatura e interventi sociali rendono l’esperienza ricca, emozionante e accessibile a tutti.
Organizzato da
Associazione Culturale Burattinarte

Inizia
28 Giugno 2025
Finisce
28 Giugno 2025
Come partecipare
Evento grautito
Per partecipare al laboratorio è necessario prenotarsi qui.
Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
28 Lug 02 AgoMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Lug 03 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
29 Lug 03 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
Contatta
Associazione Culturale Burattinarte
Contatta
Associazione Culturale Burattinarte
