Savigliano — UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Biblioteche in festa: Rocco Pinto
Torna il festival che anima le biblioteche: incontro con il libraio e autore Rocco Pinto e dibattito sul ruolo delle biblioteche
da domenica
24 Settembre 2023
alle 12:30
a domenica
24 Settembre 2023
alle 17:00
Fino al 24 settembre saranno molti gli appuntamenti che le biblioteche locali organizzeranno per grandi e piccoli: dalle letture animate ai momenti laboratoriali, dalle conferenze vere e proprie alle presentazioni di saggi e romanzi.
Un amalgama eterogeneo che intende celebrare il fervore culturale del territorio e che vivrà il proprio fulcro tra il 21, 22 e 24 settembre nelle le città di Fossano, Bra e Savigliano.
Incontro con Rocco Pinto
Ore 12:30 Presentazione del libro “Viaggi di carta” Edizioni E/O
Dialoga con l’autore Lucetta Paschetta
Un romanzo picaresco scritto da un libraio per raccontare, a tratti anche con una vena fantastica, storie di librai e libraie che hanno “rivoluzionato” il mestiere.
Narra anche, in modo disincantato, il mondo editoriale italiano e alcuni dei suoi attori più originali.
Questo romanzo ci conduce a spasso per i luoghi magici dei libri partendo da Torino.
Il protagonista, Andrea, perde il lavoro come addetto alle biblioteche perché durante le consegne ai clienti non riesce a fare a meno di fermarsi e leggere dei brani.
Decide di trasferirsi a Barcellona alla ricerca di fortuna e, dopo aver girovagato per la città, capisce che sulla Rambla può rimettersi in gioco grazie a Sant Jordi, protettore della Catalogna.
Indossa gli abiti del santo e a chi passeggia per la Rambla propone le sue letture.
Da qui hanno inizio le avventure rocambolesche che lo porteranno con Ginevra, Luna e altri protagonisti nella Napoli di Port’Alba e degli Abbagnale, nella Venezia di Manuzio, nella Trieste di Saba ma anche ad Abano Terme, a Tribùk, dove si imbatte in uno strano raduno di librai ed editori.
I nostri eroi arriveranno anche a Bologna, Pontremoli, Ventotene, Pietrasanta, Carloforte, Prali, Matera, Bari, Palermo, Procida e Marrakech, e non viaggeranno a cavallo come Don Chisciotte o i protagonisti del Parnaso ambulante di Morley ma su un’Ape e una barca cariche di libri.
Rocco Pinto
Libraio da sempre, Rocco Pinto vive e lavora a Torino alla libreria Il Ponte sulla Dora.
È ideatore di Portici di carta, Torino che legge, Pralibro e Libri sotto la loggia nella libreria La Dora va al mare di Noli.
È autore della raccolta di racconti Fuori catalogo: storie di libri e librerie (Voland) e curatore della riedizione di Memorie di un libraio di Cesarino Branduani (Instar Libri).
Questo è il suo primo romanzo.
Innovazione, prossimità, comunità: il nuovo ruolo delle biblioteche
ore 15:00 Modera Cecilia Cognini, Sistema bibliotecario di Torino
- Vivarelli Maurizio – Università degli Studi di Torino
- Baioni Paola – Università degli Studi di Torino – Sede di Savigliano
- Berlinghieri Luca – Sistema Bibliotecario di Alba
- Baudino Monica – Sistema Bibliotecario di Mondovì
- Casagrande Gianpiero – Sistema Bibliotecario di Pinerolo
- Chiavero Stefania – Sistema Bibliotecario di Cuneo
- Rosano Elena – Sistema Bibliotecario di Fossano
- Serena Sabia – Università degli Studi di Torino – Sede di Savigliano – Centro ricerca e documentazione IBMP
Il festival
La lettura come straordinaria leva per la crescita individuale e come imprescindibile motore dello sviluppo di una società.
Le biblioteche, allora, come luoghi della conoscenza e del sapere da valorizzare e da proteggere per il loro ruolo comunitario.
Questa, in breve, la filosofia che lo scorso anno aveva animato la prima edizione di Biblioteche in Festa, l’innovativo format culturale ideato e promosso dall’associazione “Le Terre dei Savoia” e da “Progetto Cantoregi”, con il sostegno del Comune di Savigliano, delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino, Cuneo, Fossano e Savigliano e con il patrocinio della Provincia di Cuneo, della Regione Piemonte, dell’Università degli Studi di Torino e dell’Associazione Italiana Biblioteche.
Organizzato da
Ente Manifestazioni Savigliano

Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 6, Savigliano, CN, Italia