Alba — Coro della Maddalena
Beppe Gallo - il respiro della terra
In mostra le opere di Beppe Gallo che raccontano i paesaggi di Langa con un'attenzione mirata sulla natura e i suoi colori
da sabato
30 Marzo 2024
alle 10:00
a lunedì
01 Aprile 2024
alle 18:00

Sabato 23 marzo, nel Coro della Maddalena, si terrà l’inaugurazione de “Il respiro della terra”, mostra personale del pittore, Beppe Gallo.
L’esposizione, organizzata dall’Assessorato alla Cultura, riunisce una ventina di opere che raccontano i paesaggi di Langa e lo sguardo di Gallo sulla natura e i suoi colori.
Come scrive il critico Teresio Polastro, Beppe Gallo dipinge la vitalità di queste colline in un clima espressionistico.
Le colline accese di rossi, i paesaggi di neve e ancora maggiormente i riflessi sul fiume, ricchi di materia pittorica, nello scambio paritetico fra sponde e acque, si arricchiscono ulteriormente di una spinta informale
Beppe Gallo nasce a Castagnole delle Lanze il 19 luglio 1942 e compie gli studi presso il liceo Classico di Alba ed espone i suoi primi lavori presso la Galleria d’Arte “Galeasso”.
Nel 1964 frequenta a Roma un corso di cartellonismo pubblicitario; negli anni successivi collabora come vignettista al settimanale “Famiglia Cristiana”.
Inizia nel 1971 ad esporre con continuità in gallerie private e spazi pubblici.
È stato socio fondatore del Piemonte Artistico e Culturale di Torino e membro del consiglio direttivo dello stesso dal 1992 al 1998.
Dal 1993 al 2021 è stato membro del consiglio direttivo della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino e nel biennio 2019/2021 ha fatto parte della commissione artistica della stessa Società.
La mostra sarà visitabile fino al 14 aprile.
L’inaugurazione avrà luogo sabato 23 marzo 2024, alle ore 16.00, e vedrà oltre alla presenza dell’artista e dell’Assessore alla Cultura Carlotta Boffa, l’esperto d’arte Antonio Buccolo raccontare i quadri di Gallo e la sua vocazione artistica.
Organizzato da
Comune di Alba

Inizia
30 Marzo 2024
Finisce
01 Aprile 2024
Come partecipare
Orari di apertura: sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00
Ingresso libero
Visitabile dal 23 marzo al 14 aprile
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 19, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
25 Apr 02 GiuDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 25 Mag2 giorni in Piemonte con pranzo e cena
Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due
★ -
03 Mag 02 Giu -
05 Mag 09 MagMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
06 Mag 11 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
06 Mag 11 MagVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
06 Mag 11 MagFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
06 Mag 11 MagImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
06 Mag 11 MagEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Mag 11 MagMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
07 Mag 11 MagNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali