Torino — Teatro Regio
Il Barolo a Teatro
Un'esperienza sensoriale tra racconti, musica e gusto: per la prima volta il vino sale sul palco di un teatro
da martedì
21 Maggio 2024
alle 18:00
a martedì
21 Maggio 2024
alle 22:00
Martedì 21 maggio il “Re dei Vini” va in scena al Teatro Regio di Torino, in un’esperienza sensoriale tra racconti, musica e gusto.
La Strada del Barolo e grandi vini di Langa e il Teatro Regio di Torino, in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, con il supporto di Vendemmia a Torino – Grapes in Town e con il sostegno della Regione Piemonte, propongono un evento esclusivo che per la prima volta in Italia porta il mondo del vino sul palcoscenico di un teatro: un viaggio emozionante attraverso la storia e il futuro del Barolo, arricchito da una degustazione e accompagnato da un concerto sinfonico.
Un’esperienza nuova e unica, rivolta a un pubblico appassionato e curioso, che si terrà martedì 21 maggio al Teatro Regio di Torino, dove vino, gusto e musica contribuiranno a creare un’atmosfera di raffinata bellezza e profonda emozione.
Il programma
Salotto
Alle 18:00 il palcoscenico del Piccolo Regio Giacomo Puccini si trasformerà in un salotto, dove due produttori della Strada del Barolo con il loro sapere tramandato di generazione in generazione dialogheranno con Chiara Buratti, attrice e giornalista, per narrare storie di passato e visione del futuro del Barolo e della Langa.
Protagonisti del salotto saranno Sara Moscone, giovane titolare dell’azienda Moscone F.lli di La Morra, ed Ernesto Abbona, presidente e amministratore delegato delle storiche cantine dei Marchesi di Barolo.
Degustazione
Alle 19:00 il pubblico si trasferirà nell’accogliente Foyer del Piccolo per un’esclusiva degustazione: un viaggio sensoriale attraverso i secoli di storia racchiusi nelle bottiglie di Barolo, simbolo di prestigio e tradizione enologica, accompagnato da assaggi di prodotti agroalimentari di eccellenza del territorio piemontese.
Concerto
Infine alle 20:00 il concerto del Maestro Pinchas Steinberg condurrà gli ospiti verso un epilogo magico nella sala del Teatro Regio.
Musiche
- Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) – Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 “Italiana”
- Richard Strauss (1864-1949) – Aus Italien (Dall’Italia), fantasia sinfonica in sol maggiore op. 16
Le sinfonie daranno vita a un’atmosfera di pura magia e raffinatezza
Un evento pensato per soddisfare non solo i sensi, ma anche l’anima, offrendo un connubio unico di musica, cultura e piacere enogastronomico.
Organizzato da
Strada del Barolo e grandi vini di Langa

Inizia
21 Maggio 2024
Finisce
21 Maggio 2024
Come partecipare
54,00 € a persona in prevendita online e include tutti gli eventi della serata
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
13 Mar 18 MarMonFest: Accademia Filarmonica
Monfest 2025 ritorna e mette in scena cinema, musica e teatro, con 18 mostre fotografiche che trasformeranno i luoghi più iconici di Casale Monferrato in un palcoscenico di immagini e suggestioni
-
17 Mar 21 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
17 Mar 22 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
17 Mar 21 MarMostra Regionale di San Giuseppe
Prosegue la tradizionale fiera campionaria della gastronomia, del commercio e dell'agricoltura. Luna Park e divertimento per tutta la famiglia
-
18 Mar 23 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
18 Mar 23 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
18 Mar 23 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
18 MarCorso danze folk e occitane
Riprende il vivace corso di danze folk e occitane ad Alba, tra lezioni coinvolgenti e serate di ballo libero
-
19 Mar 24 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
19 MarUni3 di Cherasco: Anita e Garibaldi
Antonio Zerrillo terrà una conferenza su Anita e Giuseppe Garibaldi, approfondendo il ruolo di Anita nel Risorgimento italiano