Alba — Cortile della Maddalena
Atelier della pasta fresca: chef Fulvio Siccardi
Uno straordinario appuntamento per imparare i segreti della pasta all’uovo fatta in casa
da sabato
30 Novembre 2024
alle 15:00
a sabato
30 Novembre 2024
alle 18:00

La vita è una combinazione di pasta e magia.
Federico Fellini
Il corso
ll Piemonte ha un’antichissima storia e le sue radici gastronomiche sono profonde e radicate nella storia di questa regione.
Protagonisti assoluti sono i vari formati di pasta fresca.
Gli “Atelier della pasta fresca” sono uno straordinario appuntamento per imparare i segreti della pasta all’uovo fatta in casa, che proprio nell’abbinamento con il Tartufo Bianco d’Alba trova l’equilibrio perfetto.
Imparerete tutti i trucchi e le preparazioni di base per realizzare la pasta fresca fatta in casa.
Un breve corso pratico per tornare a casa con un bagaglio di conoscenze tanto saporito quanto prezioso.
Alla fine del corso si terrà una degustazione con i prodotti realizzati dallo chef!
Lo chef
Fulvio Siccardi
Fulvio Siccardi è uno chef pluristellato dalla consolidata esperienza.
Torinese, classe 1969, muove i primi passi in cucina presso Cascinale Nuovo, da giovanissimo, dove la famiglia Ferretto gli fornisce le competenze necessarie per diventare un cuoco capace e di talento.
Dopo aver lavorato in diversi Hotel e resort di lusso, assimilando così il lavoro di squadra e i grandi numeri, lavora un anno presso l’Osteria dell’Arco ad Alba, prima di passare nel 1998 al Castello Rosso di Costigliole di Saluzzo in qualità di chef: propone una cucina ipocalorica per gli ospiti del centro benessere, senza mai perdere la passione per le contaminazioni e le sperimentazioni.
Nel 2000 succede a Carlo Cracco nella gestione del ristorante Le Clivie di Piobesi d’Alba.
Riceve la prima stella Michelin nel 2002.
Fulvio Siccardi apre il ristorante Conti Roero di Monticello d’Alba insieme alla moglie Lucia: grazie a questa attività nel 2005 si guadagna la seconda stella Michelin e, nel corso della carriera, altri riconoscimenti tra cui l’ingresso nelle Stelle del Piemonte, gruppo di ristoratori stellati che sono stati scelti dalla regione per divulgare la tradizione culinaria piemontese nel mondo.
Dal 2008 lavora come consulente in vari ristoranti del territorio.
Al contempo la sua carriera si consolida anche all’estero con diversi interventi in sedi prestigiose tra cui il Four Seasons e in città come Praga, Copenaghen, Bangkok, Tokyo, Stoccolma e Madrid.
Da gennaio 2012 si dedica alla realizzazione del nuovo ristorante “Da Noi In”, situato in Via Forcella, all’interno del nuovo Hotel Magna Pars Suites (5*****) Milano: l’attività viene inaugurata a fine gennaio 2013 e Fulvio Siccardi ricopre la carica di executive chef.
Collabora inoltre con Antares Way di Milano, che si occupa di eventi e cene private.
A maggio 2018 ha dato il via insieme ai suoi soci ad un laboratorio di produzione di pasta fresca ripiena e non congelata ma crio-abbattuta a nome “Albagnulot&Co Srl”, con marchio “I Tre Chef”.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
30 Novembre 2024
Finisce
30 Novembre 2024
Come partecipare
30,00 € Postazione singola
50,00 € Postazione doppia
Il Tartufo Bianco d’Alba è escluso e sarà conteggiato a parte, per chi lo vorrà, secondo la quotazione giornaliera.
Il biglietto d’ingresso al Mercato Mondiale del Tartufo bianco d’Alba È INCLUSO.
Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ago 01 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Ago 02 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Ago 01 SetIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
30 Ago 31 AgoIl Moncalvo e la sua Bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma
Un viaggio nella pittura del Moncalvo che intreccia arte sacra, sensibilità umana e influenze storiche, arricchito da strumenti multimediali per un’esperienza immersiva
-
31 AgoFiera nazionale della nocciola: Nocciola d’oro 2025
Una chiusura intensa e simbolica, tra celebrazioni civili e poesia musicale, per salutare la Fiera nel segno della gratitudine e della memoria condivisa
-
31 AgoAttraverso Festival: Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea
-
31 AgoSuoni della Pietra: Hothouse Flowers – Folk Irlandese con arrangiamenti
Dall’Irlanda al cuore delle Langhe, un concerto che fonde folk autentico e sensibilità moderna in un’intima liturgia sonora
-
01 Set 06 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
