Magliano Alfieri — Castello
Archeologi e contadini. Dal Fundus Mallianus al Monte dei Sette Castelli
Incontro del progetto che ha come scopo la valorizzazione della lunghissima continuità di insediamento dell’abitato maglianese
da sabato
06 Aprile 2024
alle 17:00
a sabato
06 Aprile 2024
alle 18:30

Sabato 6 aprile presso il Salone degli Stemmi del Castello Alfieri si terrà l’incontro di presentazione del progetto Archeologi e contadini. Dal Fundus Mallianus al Monte dei Sette Castelli.
Un incontro per ricordare la lunga storia antica di Magliano Alfieri e i protagonisti delle prime ricerche del Novecento, da Federico Eusebio a Antonio Adriano e Patrizio Porta, fino alle moderne indagini archeologiche e alle iniziative più recenti di valorizzazione.
Per l’occasione interverranno:
- Sergio Susenna, presidente della Sezione di Alba di Italia Nostra, con un focus sulla figura di Federico Eusebio.
- Silvana Volpe, membro del Gruppo Spontaneo Maglianese e dell’associazione Amici del Castello Alfieri, con una lettura tratta dal diario di Antonio Adriano.
- Renato Castello, membro del Gruppo Spontaneo Maglianese e dell’associazione Amici del Castello Alfieri
- Marco Mozzone, presidente di Ambiente & Cultura, con la relazione delle iniziative di valorizzazioni del patrimonio archeologico maglianese.
Modera l’incontro Carlo Sacchetto per il Comune di Magliano Alfieri.
Il progetto
L’incontro è l’ evento conclusivo dell’omonimo progetto Dal Fundus Mallianus al Monte dei Sette Castelli, realizzato all’interno del bando Esponente 2022 della Fondazione CRT allo scopo di valorizzare la lunghissima continuità di insediamento dell’abitato maglianese (dal Neolitico ad oggi).
In particolare il progetto è nato dalla segnalazione, da parte degli Amici del Castello Alfieri, del degrado dei resti della villa romana e della necessità di esporre la collezione archeologica di Antonio Adriano e del Gruppo Spontaneo Maglianese, esperienza determinante per l’identità del paese, ed ha permesso di portare a termine diverse operazioni su più fronti.
Con questo progetto è stata messa in sicurezza l’area archeologica all’aperto situata in Sant’Antonio in via Valmorterra, dove nel 2006, in occasione degli scavi per la realizzazione di un canale scolmatore del Rio Valle, erano venuti alla luce i resti della villa rustica romana in uno stato di forte degrado.
L’area archeologica è stata diserbata manualmente e il muro romano consolidato.
È stata inoltre prodotta un’audioguida georeferenziata multimediale che permette, tramite l’app gratuita di izi.TRAVEL, la fruizione autonoma del nuovo percorso ad anello che collega i vari punti di interesse delle diverse frazioni di Magliano, dalla zona bassa del paese (dove è presente l’area archeologica) al Castello Alfieri e geolocalizza tutti i principali ritrovamenti archeologici.
Sono stati realizzati due grandi pannelli informativi, collocati presso il muro romano sul Fundus Mallianus, la Via Fulvia, le ville rustiche romane e i dati pubblicati dalla Soprintendenza in relazione agli scavi del 2006 con i QR-code per accedere all’audiotour georeferenziato, alla mappa digitale dei ritrovamenti archeologici e i testi tradotti in inglese.
Altri tre piccoli pannelli con QR-code permettono di accedere all’audiotour georeferenziato e sono stati collocati presso i due grandi portapannelli presso le scuole elementari e presso l’inizio della salita al Belvedere Alfieri, mentre per il terzo è prevista la collocazione all’interno del castello.
Infine, il progetto ha permesso di riordinare e in parte esporre, in una vetrina allestita all’interno della sala della Torre rotonda nord del Castello Alfieri, la ricca e significativa collezione di reperti archeologici, rinvenuti dal Gruppo Spontaneo e dallo studioso locale Antonio Adriano, fondatore del gruppo di amici che si occupa della tutela delle tradizioni popolari e della storia del luogo.
Organizzato da
Ambiente & Cultura

Inizia
06 Aprile 2024
Finisce
06 Aprile 2024
Come partecipare
L’evento è a ingresso gratuito, al termine è previsto un momento conviviale.
La prenotazione non è obbligatoria, ma è consigliata e si effettua compilando il modulo al link dell'evento.
Indirizzo: Museo - Castello di Magliano Alfieri, Via Adele Alfieri, Magliano Alfieri CN, Italia

Castello
Museo - Castello di Magliano Alfieri, Via Adele Alfieri, Magliano Alfieri CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Ott 20 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Ott 19 OttPietro Francesco Guala: ritrattista e pittore tra sacro e profano
Un tributo a uno dei più grandi maestri del ritratto piemontese, che intreccia recupero storico, valorizzazione territoriale e ricerca critica
-
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
16 Ott 19 OttLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale
Contatta
Ambiente & Cultura
Contatta
Ambiente & Cultura
