Alba — Sala Workshop

Analisi sensoriale del tartufo

Esperienze immersive guidate dai giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, in cui scoprire le caratteristiche organolettiche del Tuber magnatum Pico

da sabato

09 Ottobre 2021

alle 11:00

a domenica

10 Ottobre 2021

alle 18:00

Le analisi sensoriali del tartufo: esperienze immersive guidate dai giudici di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, in cui scoprire le caratteristiche organolettiche del Tuber magnatum Pico.

Come si sceglie un tartufo? Come lo si apprezza al meglio e come se ne distingue la qualità?

Come lo si conserva e quali sono i migliori modi per consumarlo?

Un giudice di Analisi Sensoriale del Centro Nazionale Studi Tartufo, svela i segreti del più celebre fungo al mondo tra degustazioni olfattive, test sensoriali e prove pratiche.

Organizzato da

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Inizia

09 Ottobre 2021

alle 11:00

Finisce

10 Ottobre 2021

alle 18:00

Come partecipare

28,00 € Biglietto in platea

35,00 € Biglietto in tribuna

Da acquistare sul sito

Le analisi sensoriali si tengono sabato e domenica alle ore 11:00, 15:00 e 17:00

Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia

Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).