Cuneo — Area Circo Zoè

Alberi maestri kids

Una performance itinerante ed esperienziale alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante, principio e metafora della vita stessa

da domenica

06 Agosto 2023

alle 16:30

a domenica

06 Agosto 2023

alle 18:00

Spettacolo nell’ambito della stagione estiva di teatro per bambini e ragazzi 2023: Incanti in città.

Alberi maestri kids

I bambini erano rimasti i soli, gli unici che potevano salvare il mondo riportando gli alberi ad abitare le città e la Terra degli umani. Gli unici a cui era possibile la ricerca dell’Albero degli alberi, donatore di semi e di bellezza da riportare nel mondo dei grandi.  Per fare questo, da soli, dovevano affrontare prove e percorrere un magico sentiero nel bosco…

Alberi maestri kids è una performance itinerante ed esperienziale alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante, principio e metafora della vita stessa.

Un cammino d’incontro con il mondo vegetale, con la sua stupefacente esistenza, con la sua complessità, la sua intelligenza e la sua incredibile capacità di analizzare e risolvere situazioni complesse, di agire in rete, di affrontare aggressioni.

Uno spettacolo speciale per un appuntamento speciale: salutare il Circo Zoè nell’attesa di rivederlo il prossimo anno!

Portatevi scarpe e abbigliamento comodo!

Età consigliata dai 5 anni.

Organizzato da

Il Melarancio

Inizia

06 Agosto 2023

alle 16:30

Finisce

06 Agosto 2023

alle 18:00

Come partecipare

Biglietto

4,00 € inico

Gratuito sotto i 3 anni

Spettacolo a posti limitati, max 30 persone a rappresentazione, è necessario l’acquisto del biglietto.

Repliche

  • Ore 16:00
  • Ore 17:30

Ricordatevi di portare il plaid per sedervi più comodamente.

Tutte le attività proposte sono accessibili su ruote (da disabili e da passeggini).

In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Indirizzo: Parco fluviale Gesso e Stura, Parco Fluviale Gesso e Stura, Cuneo, CN, Italia

Parco fluviale Gesso e Stura, Parco Fluviale Gesso e Stura, Cuneo, CN, Italia
Direzioni ↝

Il Melarancio

La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. La matrice originale di Teatro di figura rimane un segno stilistico importante in tutti gli spettacoli (sia che la messinscena preveda l’utilizzo di pupazzi e figure, sia che affidi l’interpretazione prevalentemente all’attore) e la si ritrova nell’uso non convenzionale dell’oggetto in scena e nella trasformazione degli elementi scenografici che non vanno a ricostruire un ambiente realistico ma assumono nella relazione dinamica con il pubblico un valore simbolico ed evocativo. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro.