— città
Alba: Celebrazioni Giornata della Memoria
Gli appuntamenti previsti in città per celebrare la Giornata della Memoria
da mercoledì
25 Gennaio 2023
alle 21:00
a domenica
29 Gennaio 2023
alle 17:00

Alba celebra la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo:
In occasione del 78esimo anniversario, il Comune di Alba in collaborazione con l’Anpi – sezione di Alba, l’associazione Beato Padre Giuseppe Girotti, il Centro Culturale San Giuseppe, il Centro studi Beppe Fenoglio, la Famija Albèisa, l’associazione Ithaca e le scuole albesi organizza una serie di appuntamenti per ricordare il Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata ogni anno il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto, e il Giorno del Ricordo il 10 febbraio per commemorare “la tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Programma
25 gennaio
Ore 21:00 al Teatro Sociale “G. Busca” spettacolo “Fuga. Ventuno poesie di Primo Levi”.
Valter Malosti continua il lavoro di ricerca nel territorio della poesia di Primo Levi, accompagnato dal sound designer Gup Alcaro e dal chitarrista Paolo Spaccamonti.
Attraversando il crinale sottile che unisce la lettura ad alta voce al paesaggio musicale, Malosti compie un viaggio appassionato nelle sorprendenti e lancinanti liriche del grande scrittore, composte tra il 1946 e il 1985.
“Fuga” rappresenta una delle tappe del percorso sulla figura di Levi intrapreso da Malosti nel 2019 con il progetto “Me, mi conoscete. Primo Levi a teatro”, che ha visto l’avvio della preziosa collaborazione fra Teatro Piemonte Europa, Centro Internazionale di Studi Primo Levi e Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi.
Dal 2021 il lavoro si arricchisce della collaborazione di Emilia Romagna Teatro Ert / Teatro Nazionale. Lo spettacolo è aperto al pubblico e a ingresso gratuito, è consigliata la prenotazione su Eventbrite.
26 gennaio
Alle ore 11:00 nella chiesa di San Giuseppe il programma prosegue con l’inaugurazione della mostra “Lager. Storia delle persecuzioni razziali e dei campi di sterminio nazisti” alla presenza di autorità civili e religiose e del mondo scolastico.
La mostra è visitabile dalle scuole prenotando al numero +39 338 562 2121.
27 gennaio
Dalle ore 10:00 alle 12:00 nella biblioteca del Liceo scientifico “L. Cocito” il professor Marco Revelli si confronta con gli studenti sul tema “Umano, Inumano, Postumano”.
Al centro del dibattito l’Umano che oggi subisce una doppia frattura: l’irruzione dell’Inumano e l’emergere del Postumano, i due fronti di una sfida mortale. Coordina la professoressa Giovanna Morone.
Alle ore 11:00 nel Giardino della Regina di via Roma la deposizione di una corona di alloro sul monumento ai caduti nei campi di sterminio, alla presenza delle autorità civili, militari, religiose e rappresentanti delle associazioni combattentistiche.
28 gennaio
Alle ore 17:00 nella chiesa Nostra Signora della Moretta la Santa Messa in suffragio di Padre Vincenzo Prandi, martirizzato nelle Filippine dai soldati giapponesi, il 27 gennaio 1945.
29 gennaio
Alle ore 9:00 nella chiesa del Divin Maestro si terrà la Santa Messa in suffragio di tutte le vittime dei campi di sterminio, delle persecuzioni razziali e a ricordo di tutti i Giusti che protessero e confortarono i perseguitati. Per tutta la giornata sarà esposta alla devozione dei fedeli la statua della Madonna Nostra Signora di Dachau.
Inoltre, fino a domenica 12 febbraio nel Palazzo Banca d’Alba è aperta al pubblico la mostra “I mondi di Primo Levi. Una strenua chiarezza”.
L’esposizione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Alba, con il contributo della Fondazione CRC, ed è curata dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino. Ingresso libero.
Organizzato da
Comune di Alba

Inizia
25 Gennaio 2023
Finisce
29 Gennaio 2023
Contatti
Indirizzo: Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA Tavolo con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: La collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
01 Lug 06 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
01 Lug 06 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
01 Lug 06 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Lug 06 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
01 Lug 06 LugUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
02 Lug 04 LugMore than kids
L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni
-
02 Lug 05 LugVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati