— Il Teatro del Poi
1/6000 - Uno Su Seimila
Marco Bianchini, partendo dal racconto della sua diversità, apre lo sguardo e parla della diversità in generale, coniugando alto e basso, reale e immaginario, ironia e dramma
da venerdì
23 Febbraio 2024
alle 21:30
a venerdì
23 Febbraio 2024
alle 23:30

Di
Marco Bianchini
Titolo
1/6000 – Uno Su Seimila
Luci
Fabio Bonfanti
Suoni
Gabriele Porqueddu
Progetto scenografico
Marzia Barberato, Marco Bianchini
Con il sostegno di
Campsirago Residenza, RadiceTimbrica Teatro, BottegArt
Spettacolo vietato ai minori di 14 anni
“Uno su Seimila” di Marco Bianchini parte da Villaverla, un piccolo comune di circa seimila abitanti del distretto n. 8, Alto Vicentino.
A un certo punto uno di loro si rende conto che ci sono diverse cose in lui che lo rendono diverso rispetto a tutti gli altri.
Le possibilità sono due: lasciare il paese, oppure trovare il modo di adattarsi. Quando ancora non hai raggiunto l’età per andartene di casa la scelta è obbligata, ma fino a che punto si può cambiare sé stessi? E cosa succede quando si decide di smettere di adattarsi?
1/ 6000 è una mirabolante parabola drammaturgica che parte da ricordi ed esperienze personali per esplorare il tema della diversità con una varietà di situazioni ed emozioni mai vista prima.
Da oscure nozioni sull’Alto Vicentino a strategie estreme di sopravvivenza al bullismo, da retroscena inaspettati su cartoni animati giapponesi a gare rocambolesche di bmx, e ancora, simulazioni improbabili, vulcani spenti, polsi spezzati per colpa dell’ape Maia, vulcani finti, maghette gender fluid e neomelodici napoletani.
Marco Bianchini, partendo dal racconto della sua diversità, apre lo sguardo e parla della diversità in generale – di genere, di pensiero, di colore – e lo fa coniugando alto e basso, reale e immaginario, ironia e dramma.
Organizzato da
Teatro del Poi

Inizia
23 Febbraio 2024
Finisce
23 Febbraio 2024
Come partecipare
Possibilità di tesserarsi con un piccolo contributo: € 30,00.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito con possibilità di lasciare un'offerta per gli artisti a fine spettacolo.
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 29, 12042 Bra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo