Eventi in Piemonte, Langhe e Roero
Prossimi Eventi
-
05 LugBurattinarte Summertime: Lucilla in Opera
Uno spassoso duetto tra una mascotte e l’Opera, tra note, attriti e pochi dialoghi
-
05 LugI Suoni della Pietra: Non Solo Tango
Un viaggio appassionato nel cuore del tango, tra note struggenti e movimenti che parlano di amore, nostalgia e bellezza condivisa
-
05 LugCinema all’aperto: Le Macabre
Tornano i film d'autore sotto le stelle: proiezione del film di Luca Busso
-
05 LugMonfortInJazz: 40 Fingers
Un quartetto acustico che fonde virtuosismo, suggestioni cinematografiche e classici intramontabili
-
05 LugBurattinarte Summertime: Lo spettacolo di Simon
Un circo dimenticato riprende vita tra marionette, rivalità e poesia, in uno spettacolo pensato per i più piccoli
-
06 LugMostra-Mercato di Piccoli Animali
Ogni prima domenica del mese un evento con animali da cortile, piccoli roditori, pesci ornamentali e attrezzature per la cura degli animali, ideale per famiglie e piccini
-
06 LugGran Merca’ delle Pulci
Edizione 2025 della rassegna settimanale di antiquariato e collezionismo tra le vie storiche del centro con oltre 150 banchi
-
06 LugGran Mercato di Monteu Roero
Un appuntamento mensile tra sapori autentici, tradizione e bellezza paesaggistica con possibilità di visite guidate al borgo
-
06 LugRete romanica di collina: San Giorgio al Cimitero
Riapre al pubblico una piccola gemma romanica immersa nel paesaggio collinare e facente parte di un ampio itinerario culturale e storico
-
06 LugRete romanica di collina: chiesa dei Santi Nazario e Celso
Riapre al pubblico la perla del romanico astigiano, che affascina con la sua architettura unica e panorami mozzafiato, simbolo di fede e storia secolare
-
06 LugRete romanica di collina: abbazia di Santa Fede
Riapre al pubblico il complesso monastico, datato al XII secolo, restituendo la sua storicità e bellezza architettonica
-
06 LugRete romanica di collina: San Pietro in Navigliano
L'edificio, oggi cappella del cimitero di Navigliano, vi accoglierà con il suo fascino romanico, testimone di un passato che affonda le radici nel XII secolo