Orario di apertura
09:00 → 18:00
Degustazione
10:30 → 16:00
Chiusura
Vacanze
La cantina Scarpa, nata nel 1854 per volere del migrante veneziano Antonio Scarpa, copre parte della storia del Piemonte vitivinicolo, in particolare del Monferrato.
Il lungo fil rouge dell’azienda, tuttavia, è legato a una filosofia produttiva più che a un territorio, grazie all’intervento di Mario Pesce, enologo nicese.
Questo, formatosi in Borgogna, apprende alcuni importanti fondamenti quali le rese produttive basse, le lunghe macerazioni e fermentazioni, gli affinamenti in botti grandi di legno e soprattutto l’arte dei lunghi invecchiamenti in bottiglia, e inizia ad applicare le sue conoscenze ai vini del Monferrato.
Suo nipote Carlo, figura meno nota, ma di uguale sostanza per lo sviluppo della cantina, insiste nell’acquisto dei Poderi Bricchi, la tenuta di 50 ettari a corpo unico tra Castel Rocchero e Acqui Terme, tutt’oggi sede aziendale.
A partire dal 2018 Scarpa non rappresenta più unicamente l’alta qualità monferrina: con nuovi terreni a Verduno, La Morra e Neive il nome della cantina si fa strada anche nel complesso mondo del Barolo e del Barbaresco.
![Ingresso della cantina](https://langhe.net/wp-content/uploads/2020/11/Scarpa-wines-ingress.jpg)
Sulle orme della Borgogna i grandi vini Scarpa affinano in botti grandi di rovere
Ogni dettaglio dell’azienda rimanda alla lunga esperienza nel mondo dei vini
Poderi Bricchi, la tenuta di 50 ettari a corpo libero, vale la visita per il suo fascino
I Vini
Da Scarpa il vino rosso è di casa, e nasce sulle orme dell'antica conoscenza di Borgogna.
Ogni vino è frutto di grande attenzione e di una scrupolosa manodopera in vigna che mette sempre al primo posto la ricchezza della biodiversità.
La monocultura viene vista come nemico della qualità, evitata grazie al mantenimento di boschi, prati lasciati a maggese e al recente impianto di campi di lavanda.
I rossi
La gamma di produzione è vasta, e va dal Casa Scarpa, la Barbera più semplice e quotidiana, alla complessità di Barbera Superiore, Barolo e Barbaresco.
I lunghi affinamenti in bottiglia danno ai grandi rossi di Scarpa il carattere distintivo e permettono loro di poter invecchiare ancora a lungo nelle cantine.
La Barbera Superiore “Bogliona”, ad esempio, trascorre in bottiglia tanto tempo quanto ne è richiesto a Barolo e Barbaresco.
I bianchi e il Vermouth
Tra i bianchi prodotti importante menzione va al Timorasso, un’antica uva piemontese salvata dall’estinzione e dalla personalità unica, da provare.
Imperdibili anche i tre Vermouth: il bianco e il rosso seguono la ricetta storica, con l’uso di erbe locali e Moscato d’Asti DOCG.
Il vermouth extra-dry non filtrato, ultima aggiunta alla produzione, è in assoluto il primo al mondo nel suo genere.
Vini prodotti
Barbaresco DOCG “Tettineive”
Barolo DOCG “Tettimorra”
Barbera d'Asti DOCG “CasaScarpa”
Barbera d'Asti DOCG “I Bricchi”
Barbera d'Asti Superiore DOCG “La Bogliona”
Dolcetto d'Acqui DOC
Freisa Monferrato Secco DOC
Monferrato Rosso DOC “Rouchet”
Vino Rosso “Selva di Moirano”
Monferrato Bianco DOC “Timorasso”
Moscato d'Asti DOCG “Tacco 12”
Vermouth di Torino Rosso
Vermouth di Torino Bianco
Vermouth di Torino Superiore Extra Dry
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo
![Castel Rocchero](https://langhe.net/wp-content/uploads/2020/11/Scarpa-wines-castelrocchero.jpg)
Nonostante le dimensioni modeste della produzione, molti dei lavori vengono ancora svolti come un tempo
I passaggi per la produzione del vino verranno introdotti durante la visita
Parte dei vigneti e la tenuta sono in questo paese di 400 abitanti nella provincia di Asti
Visite & Degustazioni
La visita a Scarpa: un forte legame con il passato presentato in una veste moderna e accogliente
La sala degustazione, recentemente ristrutturata, è il punto di partenza per un percorso che può catturare molte sfumature.
Dal tour delle cantine storiche e della collezione delle bottiglie d’annata sino a un’introduzione alle etichette rappresentative del territorio Piemontese: sarà l’ospite a decidere il focus della visita.
Nei giorni migliori il terrazzo si farà teatro d’assaggio di vini e Vermouth, ombreggiato da un glicine secolare.
Tipologie di degustazione
In base alle etichette che si desidera provare, il costo della visita può subire variazioni.
Degustazione base: 3 vini abbinati a stuzzichini tradizionali → 30,00€ a persona.
Contattate la cantina per stabilire un percorso di assaggio su misura per voi!
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione
![Le botti in cantina](https://langhe.net/wp-content/uploads/2020/11/Scarpa-wines-cantina-botti.jpg)
Interessante durante la visita guidata il percorso nella parte storica della cantina
Nel caveau potrete vedere la ricca collezione di bottiglie antiche, che ripercorre la tradizione del vino piemontese
La cantina è luogo di meditazione e silenzio, in cui le grandi etichette Scarpa si evolvono lentamente
Prezzi & Servizi
Visita la cantina storica Scarpa e scopri le origini del Piemonte
Degustazioni base
Tre espressioni di Barbera
- Barbera d’Asti DOCG Casascarpa
- Barbera d’Asti DOCG I Bricchi
- Barbera d’Asti Sup. DOCG La Bogliona
Costo 30,00€ a persona
L’evoluzione di una famiglia
- Verduno Pelaverga DOC
- Monferrato Freisa Secco DOC
- Langhe Nebbiolo DOC Bric du Nota
- Barbaresco DOCG Tettineive
Costo 40,00€ a persona
Il Monferrato e la Langa di Scarpa
- Monferrato Bianco da uve Timorasso
- Langhe Nebbiolo DOC Bric du Nota
- Barbera d’Asti Sup. DOCG La Bogliona
- Barolo DOCG Tettimorra
- Vino Rosso La Selva di Moirano
Costo 45,00€ a persona
Degustazioni premium
Profondità d’annata dei vitigni rari piemontesi
- Dolcetto d’Acqui DOC 1998
- Monferrato Freisa Secco DOC 2017
- Monferrato Rosso DOC Rouchet 2015
- Vino Rosso La selva di Moirano 2007
Costo 70,00€ a persona
L’eccellenza del CRU Bogliona
- Barbera d’Asti Sup. DOCG La Bogliona 2018
- Barbera d’Asti Sup. DOCG La Bogliona 2015
- Barbera d’Asti Sup. DOCG La Bogliona 2014
- Barbera d’Asti Sup. DOCG La Bogliona 2013
- Barbera d’Asti Sup. DOCG La Bogliona 2012
Costo 80,00€ a persona
Apriamo le porte del Caveau
- Barbera d’Asti Sup. DOCG La Bogliona 2009
- Barbaresco DOCG Tettineive 1988
- Barolo DOCG Tettimorra 2010
- Barbera d’Asti DOCG I Bricchi 1996
- Monferrato Rosso DOC Rouchet 1996
- Barbaresco DOCG Podere Barberis 1982
Costo 250,00€ a persona
Servizi
Pagamenti accettati
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2024/07/4113f1e7-f2d7-4200-aa4e-87b9eccf27d3-87x110-c-default.jpg)
Percorso turistico Come una barca nelle vigne
Via Giuseppe Mazzini, 14040, Castelletto Molina, AT, Italia
Scopri ↝
Scarpa
Wines
Produttore di vino a Nizza Monferrato
Scarpa
Wines
Produttore di vino a Nizza Monferrato
![Scarpa wines – cancello](https://langhe.net/wp-content/uploads/2020/11/Scarpa-wines-cancello-400x400.jpg)
Orario di apertura
09:00 → 18:00
Degustazione
10:30 → 16:00