Giacomo Barbero
Orario di apertura
10:00 → 18:00
sabato e domenica solo su prenotazione
Chiusura
Vacanze
Il cognome Barbero è ben noto nelle terre del Roero, nonché storicamente legato alla tradizione vitivinicola.
L’azienda di Giacomo però è una realtà nuova, che sicuramente fa tesoro dell’esperienza pregressa dei predecessori, ma con l’intento di reinventarsi e seguire il proprio cammino.
Situata a Canale, la cantina nasce nel 2015 con l’acquisto da parte del giovane produttore di una prima vigna di 3 ettari nel comune di Vezza d’Alba in località Valmaggiore.
In 5 anni l’azienda cresce e si fa un nome nel mercato locale, presentandosi da subito come una realtà sostenibile e attenta al benessere della terra: ancora in costruzione, la cantina punta infatti sull’utilizzo di energie rinnovabili, oltre ad avvalersi di tecniche sempre meno impattanti nel lavoro in vigna.

Un giovanissimo produttore che si sta creando da sé, imparando dai grandi esempi che lo circondano
I Vini
Le etichette ad oggi prodotte sono 8, quelle dei grandi classici del Roero.
Ognuno dei vini di Giacomo Barbero ha come primo fine l’espressione delle caratteristiche varietali e delle note tipiche del Roero; per questo motivo l’affinamento avviene in acciaio, salvo per i due vini superiori.
Tra i bianchi troviamo il Langhe Favorita e il Roero Arneis, entrambi vini freschi e beverini, perfetti per un aperitivo, una selezione di antipasti o un piatto di mare.
I rossi sono invece la Barbera d’Alba DOC, il Langhe Nebbiolo DOC, la Barbera d’Alba Superiore DOC “Montorone” e il Nebbiolo d’Alba DOC “Valtassera“.
I due vini base sono chiara rappresentazione della differenza tra le varietà di Barbera e Nebbiolo: il primo è un vino rustico, tipicamente sapido, mentre il secondo si distingue per la facilità di beva accostata ad armonia ed eleganza.
I due superiori affinano in tonneaux da 500 litri e acquisiscono di conseguenza una complessità maggiore, il primo con una nota speziata e il secondo con un’interessante parte balsamica.
Vini prodotti
Langhe Favorita DOC
Langhe Nebbiolo DOC
Barbera d'Alba Superiore DOC "Montorone"
Roero Arneis DOCG
Nebbiolo d'Alba DOC "Valtassera"
Roero Riserva DOCG "Valmaggiore"
Vino Bianco Killa
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

Giacomo collabora in tutti gli aspetti della produzione, con l’aiuto del suo fidato staff
Tutte le otto etichette prodotte, eccellenze del Roero
La scelta di dedicarsi alla terra e creare un’azienda da zero rappresenta una sfida non indifferente, resa possibile dall’amore per la terra
Visite & Degustazioni
La cantina è in costruzione, ma Giacomo è pronto ad accogliervi per un giro in vigna e la degustazione dei prodotti.
Nella cantina di recente costruzione è possibile prenotare degustazioni, passeggiate e pic-nic in vigna.
I visitatori potranno visitare la vigna di Nebbiolo “Montorino“, una menzione di gran valore riportata sul portale del Consorzio.
Al termine della passeggiata si procederà con la degustazione, a scelta tra tre tipologie:
- Acciaio: i cinque vini affinati in acciaio, Killa, Roero Arneis, Favorita, Barbera e Nebbiolo, abbinati a grissini, salumi e formaggi → 15€ a persona
- Legno: i tre vini affinati in legno: Barbera Superiore “Montorone”, Nebbiolo d’Alba “Valtassera”, Roero Riserva DOCG “Valmaggiore”, abbinati a grissini, salumi e formaggi → 15€ a persona
- Oro: assaggio di tutte le 8 etichette prodotte, abbinati a grissini, salumi e formaggi → 25€ a persona
La prenotazione è necessaria per garantire l’accoglienza.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Durante la visita potrete passeggiare nella vigna di Nebbiolo e comprendere meglio i tratti di questa terra
Durante la passeggiata vedrete il ciabot, tipica struttura Roerina restaurata e portata a nuova gloria
Ogni persona della squadra ha a cuore gli stessi obiettivi: una vigna sana, rigogliosa, per dare vita a un vino eccellente
Prezzi & Servizi
Momentaneamente la visita include solo il giro in vigna e la degustazione
Tipologie di degustazione
- I 4 vini base: Favorita, Arneis, Barbera e Nebbiolo, affinati in acciaio, abbinati a grissini, salumi e formaggi → 15€ a persona
- I 2 superiori: Barbera Superiore e Nebbiolo Superiore, affinati in tonneaux per rispettivamente 18 e 24 mesi, abbinati a grissini, salumi e formaggi → 15€ a persona
- Tutte le etichette: assaggio di tutti e 6 i vini prodotti, abbinati a grissini, salumi e formaggi → 25€ a persona
Servizi
Pagamenti accettati
Giacomo
Barbero
Produttore di vino a Canale
Giacomo
Barbero
Produttore di vino a Canale

Giacomo Barbero
Orario di apertura
10:00 → 18:00
sabato e domenica solo su prenotazione