Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
Cascina Bauci è un luogo unico e suggestivo, immerso nelle colline delle Langhe, a La Morra. Più di una semplice azienda vitivinicola, è un centro dedicato alla produzione artistica, alla Mindfulness e al benessere esperienziale.
Qui, le degustazioni tradizionali si trasformano in esperienze immersive e rigeneranti, offrendo un viaggio di riconnessione con la natura e con sé stessi. Oltre al vino, Cascina Bauci propone percorsi meditativi, workshop creativi, attività olistiche e momenti di convivialità tra arte e cibo.
Il progetto nasce dall’incontro tra Emanuele Buganza, vignaiolo di nascita, attore e marionettista per la Rai e produzioni internazionali, e Marta Indra Di Giulio, insegnante di Mindfulness, esperta di teatro sociale e di comunità, degustatrice e performer.
Insieme, gestiamo spazi d’arte non convenzionali con attività di performance art, teatro e arte visiva.
Arte e natura in dialogo continuo
Cascina Bauci è anche una residenza artistica che accoglie artisti selezionati.
Nomi come Matteo Raciti, Bruno Geda, Tonichina, Irene Von Dorigotti e Lorenzo Gianmario Galli hanno contribuito alla realizzazione di opere che arricchiscono la cascina, sperimentando tecniche e materiali diversi, ma sempre con un filo conduttore: il legame profondo tra l’essere umano e la natura.
Tra queste installazioni spicca Oltrecielo di Matteo Raciti, un’opera che il visitatore può attraversare e vivere in prima persona, diventando parte integrante dello spazio che la ospita.
Eventi presso Cascina Bauci
-
13 AprMindful Beauty Ritual
Un'esperienza sensoriale unica tra benessere, natura e sapori tra mindfulness e degustazione
-
11 MagMindful Beauty Ritual
Un'esperienza sensoriale unica tra benessere, natura e sapori tra mindfulness e degustazione

Marta e Emanuele, insieme, si occupano dell’accoglienza e delle degustazioni.
Ti accolgono con il sorriso e ti regalano un’esperienza memorabile.
Oltrecielo è una installazione site specif creata da Matteo Raciti che sembra rispecchiare la descrizione che Calvino dà di Bauci, città volante e sognante, eternamente fluttuante tra le nuvole.
I Vini
Due interpretazioni della tradizione: l’eleganza dei vini classici piemontesi e il ritorno alle origini della viticoltura contadina
I vini proposti in azienda fanno parte di due differenti linee: Renato Buganza, la linea che porta avanti la tradizione vitivinicola familiare con vini biologici e certificati e Radici e Filari, una produzione biodinamica e naturale che riscopre vitigni storici e tecniche antiche.
Renato Buganza: tradizione per eccellenza
Renato ha trasmesso al figlio Emanuele la passione per la viticoltura, intrecciando tradizione, arte e impegno sociale.
I vini Renato Buganza rappresentano il legame con le Langhe e il Roero, celebrando la convivialità e il rispetto per la natura.
Tra le etichette di punta si distingue il Barolo DOCG, anche della MGA Bricco delle Viole, emblema di raffinatezza, vincitore del primo premio di categoria al Vinitaly Bio.
Radici e Filari: il ritorno alle origini
Dalle vigne delle colline di Gerbole e Garbianotto nascono i vini Radici e Filari. Ogni bottiglia è il risultato del recupero della tradizione contadina, della riscoperta di vitigni dimenticati e tecniche di vinificazione ancestrali, nel pieno rispetto dell’identità del territorio.
La tradizione è viva quando ogni generazione è in grado di reinterpretare e aggiungere qualcosa di nuovo a ciò che è preesistente.
Le bottiglie si distinguono per le etichette artistiche e i nomi evocativi in dialetto piemontese:
- Coclicò (papavero), Arneis contadino in versione orange wine, ottenuto solo con macerazione, senza filtrazioni, aggiunta di lieviti selezionati o additivi
- Sansussì, rosso senza solfiti aggiunti
- La Matòta (fanciulla), Barbera d’Asti DOCG classica, senza affinamento in legno
- Svicc! (sveglio), Dolcetto DOC, espressione autentica del vitigno
- Ribòte (baldoria), Freisa d’Asti Superiore DOC, un classico del sud Piemonte
- ViV, bianco frizzante vivace e aromatico
- La Giga, Langhe DOC Arneis, bianco elegante e minerale
Un posto speciale in questa linea è occupato dal Langhe Nebbiolo DOC Risa, arricchito con un 15% di uve gamay, varietà presente in zona prima della fillossera e che, grazie alla lungimiranza della famiglia Buganza, sopravvive ancora oggi in alcuni filari ultranovantenni.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

Burattinaio nel cuore, vignaiolo per passione, presenta i vini biologici e biodinamici, tra recupero della tradizione e radici familiari.
Buganza produce vini a basso impatto ambientale da oltre 50 anni.
In questo luogo, visitabile durante il tour in cantina, riposano i vini destinati all’invecchiamento.
Visite & Degustazioni
Cascina Bauci offre un’esperienza unica, in cui arte, natura e vino sono i protagonisti del racconto
Prima di entrare in cantina, un’esplorazione degli spazi esterni è d’obbligo.
Il percorso a tappe (a scelta tra due diverse difficoltà, in base alla pendenza) si snoda nel vigneto In Linea di Mani, così chiamato perché riflette il parallelismo tra le linee delle mani, che raccontano storie uniche, e i filari, che tracciano suggestivi percorsi meditativi.
L’itinerario raccoglie installazioni artistiche e opere realizzate interamente a mano, che evocano il lavoro artigianale della vigna. Ogni dettaglio è pensato per connettere l’uomo con la natura in modo autentico e profondo, da qui il termine Land Art.
La bottaia: il cuore del vino
Il percorso conduce infine alla bottaia, dove il vino prende vita in un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Qui, il sapere artigiano si fonde con le moderne tecniche enologiche, dando origine a vini che raccontano una passione senza tempo.
Le tipologie di degustazione
Ogni degustazione è accompagnata da abbinamenti curati con attenzione, valorizzando ingredienti freschi di stagione, selezionati con una ricerca personale e appassionata.
Degustazione contadina → 20,00 € / persona
Tre vini a scelta accompagnati da un aperitivo artigianale gourmet e prodotti locali.
Degustazione solo vini→ 15,00 € / persona
Tre vini a scelta.
Degustazione Barolo e Nebbiolo → 28,00 € / persona
Due Barolo DOCG e due Nebbiolo di annate storiche.
Degustazione Barolo e Roero → 25,00 € / persona
Assaggio di 3 vini di cui 2 vini Barolo DOCG nelle versioni La Sfida, Bricco delle Viole + Roero DOCG Riserva oppure Nebbiolo Biologico con Gamay.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

È possibile scegliere tipologie di assaggio accompagnati da piatti gourmet.
Passeggiando in vigna si scopre la biodiversità e i filari da cui Emanuele ricava parted ei suoi vini.
Durante la bella stagione le degustazioni si svolgono negli appositi spazi all’aperto.
Mindful Wine Tasting
Un'esperienza consapevole che invita a rallentare e assaporare la cultura del vino
Il progetto nasce da un’idea di Marta ed è il risultato di ricerche approfondite condotte per la sua tesi di Master di II livello in Mindfulness: Pratica Clinica e Neuroscienze presso La Sapienza di Roma, in collaborazione con l’Università di San Diego.
Questa esperienza unisce la degustazione del vino alla Mindfulness, alle neuroscienze e alla percezione sensoriale, trasformando il semplice assaggio in un momento di autentica consapevolezza. Il vino (abbinato a specialità gourmet locali) non si limita a essere bevuto, ma si esplora con tutti i sensi: si sente, si ascolta e si scopre attraverso il respiro, il gusto e l’olfatto.
L’attività è guidata da Marta nello Spazio Armonico, una sala intima e accogliente di 50 mq con parquet in legno naturale. Quando il clima lo consente, l’esperienza si sposta all’aperto, favorendo una connessione ancora più profonda con la natura.
Percorsi tematici e degustazioni su misura
Ogni percorso è un viaggio unico, con moduli tematici e un protocollo esperienziale per avvicinarsi alla degustazione in modo innovativo.
Il respiro del vino
Per imparare a connettersi con il vino attraverso il ritmo del respiro.
Degustazione bendata
Per riscoprire il potere dei sensi eliminando la vista e affidandosi a gusto, olfatto e tatto.
Esperienze olfattive
Un’immersione nel mondo degli aromi per cogliere ogni sfumatura nascosta nel calice.
Degustazione selvatica con il tartufo
Un’esperienza intensa in cui il profumo del tartufo guida il percorso di degustazione, accompagnato da erbe spontanee.
A chi è rivolta questa esperienza
- Esperti e neofiti che desiderano scoprire il vino in modo più immersivo
- A chi vuole sviluppare competenze sensoriali e di narrazione del vino
- A gruppi aziendali in cerca di esperienze di team building
- A chi festeggia un’occasione speciale e desidera un’esperienza personalizzata
- A chi vuole avvicinarsi al vino e al biologico in modo consapevole
- A coppie che desiderano condividere un momento creativo e unico
L’attività, della durata di 1-2 ore, è personalizzabile in base agli obiettivi e agli interessi dei partecipanti.
Cascina Bauci è anche fattoria didattica esperienziale
La fattoria offre un'esperienza sensoriale attiva, combinando pratiche gustative, foraging, mindfulness e movimento, sia all'aria aperta che nello Spazio Armonico, un ambiente dedicato dotato di tappetini e zafu (cuscini per la meditazione).
Le attività includono momenti di profondo rilassamento con campane tibetane o di cristallo, oltre all'esperienza immersiva della Silent Disco. Le proposte sono personalizzabili e pensate per famiglie, scuole, aziende e singoli adulti, con programmi adattati all'età e alle esigenze specifiche.
Emanuele e Marta hanno scelto di non ospitare animali in gabbia, preferendo valorizzare la ricchezza dello spazio naturale: i punti di osservazione con casette per uccelli permettendo ai visitatori di ammirare la fauna nel suo habitat senza disturbarla.

Partendo dall’opera Oltrecielo, una passeggiata conduce l’ospite in vigna per poi raggiungere lo spazio armonico dove un’esperienza sensoriale connette strettamente l’ospite con la natura.
Uno spazio di 50mq con parquet in legno che si presta anche ad altre attività multidisciplinari.
Prezzi & Servizi
Le esperienze a Cascina Bauci
Tipologie di degustazione
- Degustazione contadina → 20,00 € / persona (+ calice di Barolo DOCG: 25,00 €)
- Degustazione solo vini → 15,00 € / persona (+ calice di Barolo DOCG: 20,00 €)
- Degustazione Barolo e Nebbiolo → 28,00 € / persona (+ aperitivo gourmet: 40,00 €)
- Degustazione Barolo e Roero → 25,00 € / persona (+ aperitivo gourmet: 35,00 €)
N.B. L'itinerario artistico nella vigna In linea di mani si può compiere in autonomia o partecipando a una delle attività o degustazioni guidate.
Mindful Wine Tasting
Degustazione sensoriale di vini pregiati, abbinati a cibi gourmet locali.
- 40,00 € / persona, per gruppi fino a 9 persone (durata 1h - 1h30)
- 35,00 € / persona per gruppi di 10 o più partecipanti (durata 1h30 - 2h)
L’accesso è solo su prenotazione con un minimo di quattro partecipanti.
Servizi
Pagamenti accettati

Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
Via Accademia, 8, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝

Pedalate Partigiane #1 in bici da Dogliani a Bonvicino
Via Codevilla, 4, 12063 Dogliani CN, Italia
Scopri ↝

La chiesa parrocchiale dei Ss. Cosma e Damiano
Via Vittorio Emanuele, 30, 12051 Alba, CN, Italia
Scopri ↝